Recensione “Last Flag Flying” (2017)

Richard Linklater è uno di quei motivi per cui vale la pena amare il cinema, la vita e tutto. Uno di quei registi con cui vorresti sederti al bancone di un bar e parlare del più e del meno, di cinema sicuramente, ma anche dell’ossessione nei confronti del tempo che passa, della bellezza del passato, quello stesso passato che, nel momento in cui lo vivevamo, ci sembrava poco interessante, di certo non migliore del presente che stiamo vivendo ora (e che invece ricorderemo tra qualche anno come un periodo bellissimo). Ho divagato un po’ e l’introduzione è stata un po’ arzigogolata, ma il concetto è questo: io a Richard Linklater voglio davvero un bene dell’anima. Il suo ultimo film, per argomento e tematiche affrontate, sembra discostarsi leggermente dal tipo di cinema a cui ci aveva abituato, ma in realtà ci sono tantissimi elementi tipici della sua filmografia: l’amicizia, il viaggio (inteso come muoversi insieme da un punto ad un altro, godendosi tutto ciò che si trova nel mezzo), la nostalgia per un periodo lontano, che comprende gli aneddoti, i ricordi, la malinconia di quei tempi in cui, mentre sorridi ricordandoli, ti scappa una lacrima.

Trent’anni dopo aver combattutto in Vietnam, l’ex marine Larry Shepherd ritrova i suoi compagni di una volta, lo sfacciato Sal Nealon e il reverendo Richard Mueller. Il motivo del viaggio è convincere i suoi amici di un tempo ad accompagnarlo al funerale di suo figlio, morto in azione durante la guerra in Iraq. Per i tre amici, che non si incontravano ormai da decenni, è l’occasione di ricordare i giorni più orribili e al tempo stesso più indimenticabili delle loro vite. Il tragitto porterà questi tre caratteri, diversi ma al tempo stesso complementari, a riscoprire alcuni aspetti delle loro vite che avevano ormai dimenticato, ma darà anche loro la possibilità di migliorare i giorni che restano.

Il mattatore della pellicola è senza dubbio Bryan Cranston, che raccoglie il “testamento spirituale” del personaggio di Bill Somawsky (lo straordinario Jack Nicholson de “L’ultima corvè”, film del 1973 di cui “Last Flag Flying” è il sequel ideale), permettendo al film di cambiare registro grazie agli sbalzi espressivi del suo personaggio. I suoi compagni di viaggio non sono certamente da meno: Laurence Fishburne, dismessi da tempo i panni di Morpheus, trova dopo molti anni un personaggio che gli permette di esprimere al massimo il suo talento; Steve Carell, protagonista di un’interpretazione che è tutto tranne che comica, ormai ci sta abituando piuttosto bene alla sua bravura in ruoli drammatici. Richard Linklater cade nuovamente su un errore piuttosto comune nella sua filmografia, un difetto che probabilmente non potrà mai essere risolto: tutti i suoi film, ad un certo punto, finiscono.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.