Recensione “BlacKkKlansman” (2018)

blackkklansman-ending

Finalmente Spike Lee è tornato: dopo una serie di titoli non proprio memorabili (per usare un eufemismo), il regista newyorkese ci regala una pellicola di grande spessore, divertente, ricca di ritmo, ma al tempo stesso agghiacciante se rapportata al giorno d’oggi. La vicenda (reale) di Ron Stallworth, primo poliziotto nero di Colorado Springs, si svolge infatti verso la fine degli anni 70, ma al di là della bizzarra capigliatura del protagonista c’è ben poco nel film che ci faccia pensare a quel periodo storico: questo perché quella dell’America bianca e destrorsa è una storia che non ha tempo e che purtroppo ci ricorda da vicino tutto ciò che sta succedendo negli ultimi anni negli Stati Uniti (e che il finale contribuisce a ricordarci).

Ron è l’unico poliziotto nero di tutto il dipartimento. Stanco di fare la muffa in archivio, chiede ai suoi superiori di poter passare all’azione: in breve tempo aprirà un indagine nei confronti della sezione locale del Ku Klux Klan, coinvolgendo un suo collega nella vicenda. Flip (Adam Driver, sempre all’altezza) si infiltra dunque tra i razzisti della città, lavorando in parallelo con Ron per raccogliere prove contro quella che viene definita l’Organizzazione. Inizialmente sembra soltanto un gruppo sì folle ma tuttavia innocuo, la situazione però sembra sul punto di degenerare.

Spike Lee racconta a suo modo la folle esaltazione del bianco ariano americano, mettendo frasi razziste in bocca a personaggi ridicoli, rendendo così ancor più ridicolo il loro concetto di superiorità. In realtà però c’è ben poco da ridere, nonostante le urla di giubilo degli affiliati al Klan di fronte alle inconfondibili scene di “Nascita di una nazione” (Griffith, 1915: storia del cinema): dietro a questi mucchi di razzisti in erba, c’è come sempre la politica e, neanche a dirlo, l’intenzione finale di raggiungere la Casa Bianca. Qualche decennio dopo, la Storia sembra averli accontentati.

blackkklansman, poster, locandina, spike lee, adam driver, foto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.