Episodio 6. Il vero capodanno per me è il primo settembre, quando le vacanze estive appartengono ai ricordi ed è il momento di ripartire: la scuola o l’università, la stagione calcistica, quella cinematografica e compagnia bella. Personalmente l’inizio della Mostra del Cinema di Venezia è il segno che l’estate è finita. Non divaghiamo però. Siamo qui per vedere insieme le novità settembrine di Netflix (visto che la guida, sempre attiva e costantemente aggiornata, con le sue centinaia di titoli può apparire troppo dispersiva). Dunque, qui c’è tutto ciò che vi serve per godervi il primo mese della nuova annata su Netflix (e non dimenticate Prime Video e Rai Play!): come al solito, non ringraziatemi tutti insieme.
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
Eva contro Eva: Classicone del 1950 candidato a 14 (!) Oscar (ne ha vinti 6, tra cui miglior film). Splendida occasione per recuperare un grande film del passato in cui un’aspirante attrice viene accolta sotto l’ala protettrice di una diva molto celebre ma molto meno giovane… (dal 1 settembre)
la Notte dei Morti Viventi: Remake del classicone di George Romero firmato in questo caso da Tom Savini. Non ha il fascino in bianco e nero dell’originale ma è comunque un buonissimo remake. Per gli appassionati del genere.
Wall Street: In scadenza su Netflix. Grande classico del 1987 firmato da Oliver Stone, con un indimenticabile Michael Douglas nei panni di Gordon Gekko (fino al 31 agosto)
FILM ITALIANI
Sulla mia pelle: Presentato in questi giorni al Festival di Venezia, il film narra gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi. Pellicola straziante e devastante, con un Alessandro Borghi straordinario (dal 12 settembre)
FILM USA
Come l’acqua per gli elefanti: Un pachiderma produttivo che fa acqua da tutte le parti: in buona sostanza questa è l’impressione che resta al momento dei titoli di coda, dopo aver anticipato mentalmente l’ennesima frase, l’ennesima scena. Da evitare.
Chocolat: Cinque nomination agli Oscar per questo celebre film di Lasse Hallstrom, con la madre single Juliette Binoche che apre una bottega di cioccolatini in un paesino della Francia, attirando su di sé pettegolezzi ma anche consensi. Con Johnny Depp (dal 5 settembre)
Hannibal: Sequel de “Il silenzio degli innocenti” incentrato sul personaggio di Anthony Hopkins, Hannibal Lecter. Non è male ma ovviamente non è all’altezza del capolavoro di Jonathan Demme.
Mulholland Drive: Uno dei più grandi capolavori di questo millennio, nonché summa del cinema di David Lynch. Non facilissimo da comprendere, nel momento in cui si coglie la chiave di lettura il film ci esplode nel cuore. Capolavoro totale (dal 5 settembre)
una Notte da leoni: Commedia divertente e spassosa, non va troppo per il sottile ma funziona alla grande. Un gruppo di amici si sveglia al mattino dopo una sbronza colossale e cerca di ricostruire tutto ciò che è successo la sera precedente a Las Vegas.
Ocean’s Eleven: La banda cool di George Clooney in tutta la sua brillantezza, nel tentativo di rapinare tre casinò contemporaneamente. Divertente e divertito.
Rogue One – A Star Wars Story: Grande sorpresa dell’universo di Star Wars. Il film temporalmente si posiziona prima dell’Episodio IV (ovvero “Una nuova speranza”, il classico “Guerre Stellari” della nostra infanzia) ed è davvero molto bello, con un finale strepitoso. Da recuperare (dal 12 settembre)
ANIMAZIONE
Bojack Horseman: Quinta stagione per la serie animata più celebre di Netflix. Ho amato moltissimo le prime quattro stagioni e c’è grandissima attesa per questi nuovi episodi, come sempre ambientati in un mondo abitato da esseri umani e animali antropomorfi, con un occhio cinico e politicamente scorretto su Hollywood e sulle celebrità e con tante risate a denti stretti (dal 14 settembre)
SERIE TV
Better Call Saul: Quarta stagione per lo spin-off di Breaking Bad, prequel incentrato sul personaggio dell’avvocato Saul Goodman. Una puntata ogni martedì, ne sono già uscite quattro è il livello tecnico come al solito è eccellente, quello narrativo invece continua a muoversi a singhiozzo, nonostante sia sempre impossibile non vederlo.
Maniac: Dal creatore di “True Detective”, la nuova serie Netflix con Emma Stone e Jonah Hill già dalle prime immagini promette davvero bene: due sconosciuti vengono coinvolti in uno strano esperimento farmaceutico (dal 21 settembre)