Strano Film Festival, il primo Cinefestival dedicato alla “Terra”

il

A Capestrano, in provincia de L’Aquila, da ormai tre anni, si svolge Strano Film Festival, il primo festival internazionale di cinema dedicato alla “Terra”.

Ideato da Gianluca Fratantonio e da lui organizzato insieme a Simonetta Caruso Puglielli e Elizabeth Tomasetti, mossi in virtù del valore inestimabile della sapienza degli abitanti del luogo e del loro lavoro sul territorio. L’incontro tra gli sguardi degli artisti e le artiste invitati e quello con il territorio, le persone che lo abitano e l’agricoltura che praticano, hanno nel tempo creato una relazione solida che culmina ma non si esaurisce nelle giornate del Festival. In un momento in cui l’urgenza è quella di fare e di trovare alternative, perché non tornare a interrogare la tradizione attraverso il binomio con il cinema e l’arte visiva e performativa, per alimentare cortocircuiti solo apparentemente strani, che aprono la possibilità a nuove strategie di futuro. Per questa terza edizione, che si terrà dal 22 al 25 agosto prossimi, si è scelto di lavorare sul tema “la terra del futuro”: quale pianeta ci aspetta? Quale orizzonte di futuro vogliamo costruire?

La selezione comprende 30 cortometraggi provenienti da Europa (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Baschi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Regno Unito), Asia (Hong Kong, Giappone, Corea, India), Stati Uniti, Argentina e Nuova Zelanda. I temi riuniti sotto il cappello de “la terra del futuro” vanno dall’incontro con l’altro alle tradizioni culinarie; dalla migrazione alla sperimentazione scientifica; dalle modalità alternative di vita alle abitudini degli adolescenti in varie parti del mondo; storie di resistenza che offrono visioni di un futuro da ripensare. Una selezione volta a indagare le nuove idee e le sperimentazioni in atto per uno sviluppo positivo della terra: agricoltura, ambiente e migrazione. I cortometraggi, che verranno presentati e proiettati nella cornice della corte medievale del Castello Piccolomini, affrontano le tecniche più diverse: animazione, documentario, fiction, sguardi che vogliono stimolare una progettualità legata alla terra, che sia innovativa, creativa, non convenzionale pur restando autentica e ancorata alle tradizioni. Per maggiori informazioni potete rivolgervi all’indirizzo email stranofilmfestival@gmail.com o visitare il sito www.stranofilmfestival.com.

Strano Film Festival Selezione 2019
A Blank Control, Maëva Jacques (Francia)
Água Mole, Alexandra Ramires (Xá) / Laura Gonçalves (Portogallo)
All Rot, Max Hattler (Hong Kong)
Ato San Nen, Pedro Collantes (Spagna)
Blue Spring, James Wylie (Nuova Zelanda)
C’est La Vie, Massimo Alì Mohammad (Italia)
Caccia Bassa, Agnese Làposi / Martina Vanini (Svizzera)
Carne e Polvere, Antonio La Camera (Italia)
D’Abruzzo: The Meat, Fat, Meat, Fat, Meat, Fat Lamb Skewers of Abruzzo, Liza de Guia (Stati Uniti)
Fantasia, Teemu Nikki (Finlandia)
Felici e Fortunati, Giulia Zennaro (Italia)
Fish Story, Charlie Lyne (Regno Unito)
Food, Earth, Happiness, Suhee Kang / Patrick M. Lydon (Giappone)
Heat Wave, Fokion Xenos (Grecia)
Il Limite, Edmondo Riccardo Annoni (Italia)
Il Mondiale In Piazza, Vito Palmieri (Italia)
Janak Didi, Vivek Jain (India)
L’ultima spiaggia di Palermo, João Pedro Prado (Brasile)
Miraila, Begoña Vicario (coordinator) (Paesi Baschi)
Rue Garibaldi, Federico Francioni (Italia)
Salam, Claire Fowler (Stati Uniti)
Supermarket, Gianluca Abbate (Italia)
The Story of Stefano, Chiara Malta (Italia)
Todorov on the Threshold, Ida Andreasen (Danimarca)
Where ever I am, let me be; the sky is mine, Mahta Hosseini (Iran)
Ulise’s Canoe, Diego Fió (Argentina)
UTOPIA, Yang Kwihae (Giappone/Corea/Regno Unito)
Watu Wote, Katja Benrath (Germania)
Where Is Europe?, Valentina Signorelli (Italia)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.