Dopo Kenneth Branagh con Belfast e Steven Spielberg con The Fabelmans, arriva anche per James Gray il turno di raccontarsi in un film dall’enorme impronta autobiografica. In un altro universo Armageddon Time potrebbe anche essere una sorta di prequel del film d’esordio di Gray, il magnifico Little Odessa, ma ovviamente non lo è. Invece è…
Tag: trama
Recensione “Decision to Leave” (2022)
L’ultimo lavoro di Park Chan-wook, clamorosamente snobbato poche ore fa dalle nomination agli Oscar, parte come un thriller in cui si cerca di scoprire la verità sulla morte di un uomo precipitato da una parete di montagna e lentamente, anche inaspettatamente forse, si dipana invece come uno dei film più romantici degli ultimi anni. Effettivamente,…
Recensione “The Last of Us” (Episodio 1)
Qualche anno fa un ex vicino di casa, davanti a un caffè (e/o una birra), cominciò a parlarmi di un nuovo videogioco che lo stava tenendo sveglio tutte le notti. Da amante delle storie fatte bene gli chiesi di parlarmene e così Emiliano mi cominciò a raccontare la storia di quest’uomo costretto a fronteggiare una…
Recensione “Gli Spiriti dell’Isola” (“The Banshees of Inisherin”, 2022)
Quando c’è di mezzo Martin McDonagh, c’è di mezzo la genialità. Unico drammaturgo, insieme ad un certo William Shakespeare, a vedere a 27 anni quattro suoi spettacoli rappresentati simultaneamente nei teatri del West End di Londra, il regista britannico ha saputo rendere credibili e indimenticabili due criminali in cerca di pace a Bruges, uno sceneggiatore…
Recensione “Babylon” (2022)
Mentre scrivo queste righe ho ancora il terrore di girarmi e trovarmi di fronte a un altro finale di Babylon: non sono sicuro che sia veramente finito. Damien Chazelle infatti naufraga in questo film-fiume di 188 minuti perdendosi in una sfilza continua di finali, mettendoci tutto il cuore possibile nelle pur tenere intenzioni, risultando però…
Recensione “The Myth of American Sleepover” (2010)
Quando raggiungi i quarant’anni avviene quello strano miracolo per cui cominci a ricordare l’adolescenza come un periodo magico, pieno di vita, gioia, possibilità, nuove esperienze e amicizie che resteranno per sempre. Gioia? Edonismo? Socialità? Per molti l’adolescenza è stata un incubo apparentemente senza lieto fine, pieno di disagio, malinconia, costrizioni sociali e amici imbarazzanti. David…
Recensione “Le Otto Montagne” (2022)
Secondo una leggenda nepalese, il mondo è una ruota con otto raggi. Al centro del mondo si trova un monte altissimo, il Sumeru, intorno al quale ci sono otto mari e otto montagne (che corrispondono ai raggi della ruota). Il saggio si domanda: a scoprire il senso della vita è colui che ha fatto il…
Recensione “Un bel mattino” (“Un Beau Matin”, 2022)
La vita delle persone comuni è talmente interessante che a volte ti domandi perché esistano anche film di altro genere. La vita delle persone comuni raccontata da Mia Hansen-Løve poi è, nella sua devastante normalità, talmente bella da volerne far parte, da voler abbracciare i personaggi e passare un po’ di tempo con loro. La…
Recensione “Avatar – La Via dell’Acqua” (“Avatar: The Way of Water”, 2022)
Quando la settimana scorsa mi è arrivato l’invito per la proiezione stampa del sequel di Avatar non ero convintissimo di volerci andare: il primo film mi era piaciuto, ma ero spaventato dall’idea di chiudermi in sala per quasi 200 minuti. Quando però ho visto che la proiezione era nella modernissima sala iSense all’UCI Luxe Maximo,…
Capitolo 342
Dopo i festeggiamenti di rito per l’undicesimo anniversario di Una Vita da Cinefilo, rieccoci immediatamente qui per tornare a parlare di ciò di cui (spero) sappiamo parlare meglio: il cinema. Dicembre ha bussato con i piedi e si è presentato come sempre alla porta di casa con il suo solito carico di freddo, fastidioso e…