Rome Film Fest 2010: Recensione “Quartier lointain” [Alice nella città]

Prima proiezione mattutina di questa quinta edizione del Festival. Se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo essere ottimisti, visto che il film di Garbanski, tratto da una graphic novel giapponese, funziona e nel complesso ha raccolto sensazioni positive. In concorso nella categoria Alice nella città (la proiezione per il pubblico è prevista per domattina alle 10), è un film che unisce la nostalgia del passato con le sensazioni del presente, grazie ad un espediente fantastico e allo stesso tempo affascinante: chi non vorrebbe tornare bambino con l’esperienza di un adulto, e cambiare gli eventi futuri? Non c’è bisogno di pensare a “Ritorno al Futuro”, poiché questo film franco-belga-lussemburghese è tutt’altra storia.

Thomas, padre di famiglia, sbaglia treno e finisce casualmente nel paese dove è cresciuto. Qui viene colto da malore e al risveglio si ritrova nel 1967, nel suo corpo di quattordicenne, con la sua famiglia ancora unita e la possibilità di rivivere il passato, provando a migliorare la sua vita. L’amore segreto della sua adolescenza, i juke-box con Paul Anka e tutto il resto: la storia si può cambiare?

Sui titoli di coda, tutti soddisfatti; si tratta di un film completo, dolce, ben interpretato (Alexandra Maria Lara, lanciata tre anni fa da Coppola in “Un’altra giovinezza”, e Jonathan Zaccai, eccellente protagonista di “Simon Konianski”), che conferma la qualità della sezione Alice nella Città, ogni anno fucina di emozioni per il pubblico più giovane, ma che riesce a trovare anche l’apprezzamento degli spettatori più attempati.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.