Recensione “L’illusionista” (2010)

Il cinema delle emozioni, il cinema che più amiamo è racchiuso in questi 80 minuti di soffusa dolcezza e silenziosa tenerezza. La magia di Jacques Tati, autore di questa sceneggiatura mai realizzata, torna dal passato per illudere e illuminare i nostri occhi, normalmente abituati ad un tipo di cinema massificato, corrotto da logiche commerciali e dalla legge del box-office. Sylvan Chomet, autore di “Appuntamento a Belleville”, raccoglie la proposta della figlia dello stesso Tati e realizza con una meravigliosa animazione in 2D l’opera del grande comico francese.

Verso la metà degli anni 50 un anziano illusionista, appesantito dagli anni che passano e dal corso dei tempi, si sposta di città in città, di locale in locale, alla ricerca di un ingaggio per il suo spettacolo di magia. I tempi sono però cambiati, il pubblico è investito dall’ondata dirompente del rock ‘n roll e per l’illusionista le luci della ribalta appartengono inesorabilmente al passato. In un paesino della Scozia incontra però la giovane Alice, che riesce ancora ad emozionarsi di fronte alle sue magie. Per i due inizierà una nuova vita, di magia, ma anche di stenti, di fatica, ma anche di emozioni.

Il soffice pastello di Chomet pennella le immagini di nostalgia e malinconia, lasciando emergere dai suoi silenzi e dalle tenere gag l’anima infantile e dolce della comicità di Jacques Tati, che sembra osservare i passi del suo illusionista con un sorriso ed una lacrima. Mentre le sale si riempiono con l’ultima moda del 3D, i cinema di nicchia regalano un sogno per pochi fortunati: “L’illusionista” riporta i nostri occhi nella magia di un passato che la società di oggi non ha più il tempo per apprezzare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.