Recensione “Tornando a casa per Natale” (2010)

Bent Hamer silenziosamente si è costruito una carriera invidiabile, sino a diventare uno dei migliori registi europei in circolazione: “Kitchen Stories” nel 2003 lo aveva svelato al grande pubblico, due anni più tardi con “Factotum” Hamer portava sullo schermo il talento cinico e difficile di Charles Bukowski. Infine “Il mondo di Horten”, uscito un anno fa in Italia, un piccolo gioiello passato purtroppo inosservato da queste parti. Bent Hamer ora raccoglie la sfida natalizia con la retorica, una lotta che ogni anno registi di tutto il mondo inevitabilmente perdono, e propone una selezione dei racconti dello scrittore Levi Henriksen per descriverci un altro tipo di Natale.

La notte del 25 dicembre: in un piccolo paese della Norvegia si sfiorano le vite di tanti personaggi comuni, ma a loro modo eccezionali. Un uomo che si veste da Babbo Natale per rivedere i figli allontanati dalla sua ex-moglie; un barbone in cerca di un treno per tornare a casa; un’amante illusa dall’uomo che frequenta; un ragazzo che finge di non festeggiare il Natale per passare del tempo con una sua compagna di classe musulmana; una coppia in fuga e la speranza di un futuro “boreale”; un dottore che riscopre la bellezza della vita.

Nell’alternare storie e situazioni, Hamer tratteggia con onestà e una carezza di ironia la notte di Natale, mantenendo le distanze dal buonismo natalizio tipico di Hollywood, e immergendo nella sua innevata Norvegia storie di gente come noi, come tutti. I suoi personaggi strizzano vagamente l’occhio ai dublinesi di Joyce, verso un futuro di sogni infranti o da realizzare, di speranza o di illusione. Un futuro di morte, ma anche di vita.

pubblicato su SupergaCinema

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.