Recensione “Midnight in Paris” (2011)

midnight-in-paris

Si può avere nostalgia di epoche mai vissute? Decisamente. Anzi, forse si tratta di una sindrome piuttosto comune per coloro che guardano al passato come una cura per il male del presente. Ma chi l’ha detto che le epoche alle quali dedichiamo i nostri sospiri e la nostra nostalgia siano state altrettanto affascinanti per chi le ha vissute? È questo il magnifico insegnamento di Woody Allen: bisogna trarre il meglio dal presente in cui si vive, perché questo è il nostro tempo ed è qui che la nostra vita deve trovare il suo corso e la sua ragion d’essere. La tanto temuta Parigi da cartolina si trasforma così in un bel viaggio nel passato, dove lo scrittore Gil (che rientra perfettamente nell’archetipo anedonico del regista newyorkese) conosce quell’epoca per lui meravigliosa e affascinante, ma noiosa e poco stimolante per chi l’ha vissuta a tutti gli effetti.

Gil è uno scrittore in erba, prossimo al matrimonio con la bella Ines. I due, insieme ai genitori di lei, partono per Parigi, per passare qualche giorno nella Ville Lumiere. Durante una passeggiata notturna e solitaria, Gil si ritrova catapultato nella Parigi da lui sempre sognata, quella degli anni Venti, nella quale incontra i vari Scott Fitzgerald, Cole Porter, Ernest Hemingway, Gertrude Stein, Pablo Picasso, Salvador Dali, Luis Bunuel, Man Ray e molti altri personaggi dell’epoca d’oro della Parigi di quel periodo. Gil vive finalmente il tempo a cui ha sempre guardato con nostalgia, scoprendo però che i suoi protagonisti lo considerano un presente noioso e senza grandi stimoli.

Woody Allen firma la sua dichiarazione d’amore per Parigi, una città che ha sempre amato: «Se si pensa che nel nostro universo freddo e violento esiste Parigi! Le sue luci, i cafè con la gente che beve e che canta: Parigi è l’angolo più affascinante del mondo», afferma Gil scendendo per una delle tante scale di Montmartre, con uno scorcio di Sacre Coeur che sembra accarezzagli le spalle. Ed è nelle mirabolanti ispirazioni che questa città sa regalare che il protagonista impara a conoscere e ad apprezzare il suo tempo, finendo per rendere la sua esistenza un qualcosa di unico, senza più sguardi malinconici al passato, ma con una rinnovata speranza per il futuro.

foto-1-1

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ale55andra ha detto:

    E daje!!! Woody non ci deludere ancora!

    "Mi piace"

  2. Lessio ha detto:

    questo ti piacerà, l'idea di base è bellissima

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.