Inauguriamo oggi un nuovo spazio dedicato alle locandine e ai poster dei grandi classici del cinema. Apriamo questa nuova rubrica con uno dei film più amati dagli appassionati di cinema di tutto il mondo, “Jules e Jim” di François Truffaut, di cui molti cinefili probabilmente posseggono un poster appeso in camera (compreso chi scrive, e addirittura anche Tom Cruise in “Vanilla Sky”). Il poster di questo film, nei vari Paesi del mondo, si divide in diverse categorie: quello più celebre vede il sorriso di Jeanne Moreau protagonista assoluto, ma non mancano i poster che vedono i tre personaggi del film nella scena più memorabile, quella della corsa sul ponte. Altri poster invece si differenziano totalmente per stile, colori, immagine e disegno.
La locandina francese è quella che poi è diventata la più famosa, ripresa in questi anni anche dalle edizioni in dvd di mezzo mondo. L’immagine, colorata a mano sopra la foto originale, vede Jeanne Moreau sorridere in una delle scene del film.
La figura della splendida protagonista trova spazio anche nel poster statunitense e in quello italiano dell’epoca (firmato da uno dei grandi disegnatori di quel periodo, Ercole Brini, autore delle più belle locandine di film italiani che il cinema ricordi). Nel poster degli Stati Uniti troviamo il volto di Jeanne Moreau ridotto all’essenziale: occhi, naso e bocca. In quello italiano invece la troviamo distesa con in mano le fotografie dei suoi compagni d’avventura.
Dimentichiamo per un momento le locandine disegnate, sulle quali torneremo tra poco, e passiamo ad un altro tipo di locandine, che in questo caso usano un’immagine di scena del film stesso. La famosa corsa sul ponte, uno dei fotogrammi più celebri dell’intera storia del cinema, è stata ripresa dalle locandine ungheresi, spagnole e tedesche (anche se in Germania era molto più diffusa la locandina disegnata che vedremo dopo).
Torniamo ai disegni, come dicevamo. Il triangolo amoroso (e anche geometrico, in alcuni casi) è il protagonista di alcune delle versioni europee: quella austriaca, la versione tedesca più diffusa e anche in quella danese, dove vediamo i tre protagonisti del film disegnati per l’occasione. Il motivo del triangolo è presente anche nella locandina della Repubblica Ceca. Tutte e quattro queste locandine si differenziano totalmente da quella francese originale e anche da quelle che si sono ispirate alla scena del ponte.
Ecco invece le due versioni del poster Giapponese: la prima, la più diffusa, ha come immagine i tre protagonisti in una delle scene del film; la seconda invece cambia stile e tende soprattutto a sottolineare il dramma amoroso.
Chiudiamo infine questo viaggio tra le locandine di “Jules e Jim” con una seconda versione del poster italiano originale (anche questa disegnata a mano da Ercole Brini, che stavolta richiama la corsa sul ponte) e con il poster per il cinquantesimo anniversario del film, uscito nuovamente nei cinema francesi nel 2012, con una bellissima immagine di Jeanne Moreau.