Recensione “Gone Girl” (2014)

il

Uno dei film più attesi al Festival di Roma, e non potrebbe essere altrimenti quando a dirigerlo è un regista come David Fincher. “Gone Girl” è una partita a scacchi tra film e spettatore: ci siamo sorpresi a cambiare più volte il nostro punto di vista sulla storia, in un certo senso come fanno nel film i milioni di telespettatori dei programmi televisivi americani, questi ultimi sempre pronti a cercare notizie sensazionali e a manovrare in tal modo l’opinione pubblica. Il film di Fincher infatti, al di là del “thriller matrimoniale” perfettamente costruito, esplora e al tempo stesso accusa la cultura mediatica statunitense, dove un uomo in pochi minuti può essere superficialmente giudicato come eroe o criminale.

L’ex scrittore Nick Dunne e la bella moglie Amy danno l’impressione di vivere un matrimonio perfetto. Il giorno del loro quinto anniversario Amy sparisce nel nulla e le uniche tracce ritrovate fanno pensare ad un rapimento. Giorno dopo giorno Nick, da marito in cerca di risposte si ritrova ad essere invece il sospettato numero 1, mentre il caso di Amy è ormai l’argomento del giorno sulle tv nazionali. Nick si ritroverà ben presto con le spalle al muro e l’opinione pubblica contro di sé: sarà stato davvero lui a far sparire la moglie?

Tratto dal best-seller “L’amore bugiardo”, di Gillian Flynn, il film di Fincher ha tutte le carte in regola per essere amato dal pubblico: una messa in scena impeccabile; due protagonisti perfettamente in parte (Ben Affleck e la sorprendente Rosamund Pike), una caccia al tesoro tesa e al tempo stesso pericolosa, nella quale ci ritroviamo coinvolti nostro malgrado. Certo, la credibilità non è il punto forte di questo film, ma in fondo chi se ne importa: è il cinema, ragazzi!

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. visto solo di recente, quindi molto in ritardo rispetto all’uscita, l’ho trovato strepitoso. ti tiene incollato. ho adorato il personaggio di Rosamund Pike.

    Piace a 1 persona

    1. AlessioT ha detto:

      Bellissimo, è vero. Lo vorrei rivedere, non lo vedo dai tempi in cui uscì! 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.