Sembra essere diventato il gioco dell’estate: cogliere più citazioni possibili dal nuovo fenomeno televisivo della stagione, l’acclamato e meraviglioso “Stranger Things”, nuova serie tv targata Netflix, capace di trasportarci, nel giro di otto episodi, nei nostri amatissimi anni 80. Sono davvero innumerevoli le citazioni disseminate tra le varie scene di questa serie tv: abbiamo provato a raccogliere qui tutti i riferimenti che siamo riusciti a trovare (e, mi raccomando, se ne avete altri da aggiungere potete continuare la lista sui commenti). Cominciamo a giocare, in rigoroso ordine alfabetico (e fate attenzione, perché quanto segue è pieno zeppo di spoiler, siete avvisati!).
UPDATE: Le citazioni riguardanti la seconda stagione sono scritte in blu.
UPDATE: Le citazioni riguardanti la terza stagione sono scritte in verde.
UPDATE: Le citazioni riguardanti la quarta stagione sono scritte in giallo.

Alien: Senza dubbio, una delle citazioni più palesi. Quando nell’ultima puntata il povero Will viene trovato con una sorta di mostro alieno all’interno della sua bocca, è impossibile non pensare al film di Ridley Scott, per non parlare del modo in cui Hopper si china su un enorme uovo dischiuso, altro riferimento alla saga di “Alien”. Nella terza stagione il Mind Flyer mostra una sorta di estensione interna che somiglia molto alla creatura del film di Ridley Scott: c’è anche una scena in cui Nancy viene attaccata dal mostro, che è parallela al celebre frame con Sigournay Weaver e lo Xenomorfo.
Alien – La Clonazione: Quando Hopper e Joyce trovano il laboratorio di Demogorgoni in Russia, la scena appare praticamente uguale ad una sequenza di questo film di Jean-Pierre Jeunet del 1997, in cui, pensate un po’, aveva recitato anche la stessa Winona Ryder.
Aliens: Nella seconda stagione troviamo Paul Reiser nei panni del dottor Owens, che ci viene presentato allo stesso modo del suo personaggio nel film del 1986, quando doveva convincere la sopravvissuta Ripley a fidarsi di lui (lo stesso comportamento che ha il dottor Owens nei confronti di Will e Joyce). In un’altra scena Owens osserva attentamente i monitor per seguire i movimenti dei suoi uomini, stessa cosa che succedeva in Aliens (e in entrambe le scene uno degli scienziati/soldati afferma “stay frosty, boys”, più citazione di così…). Inoltre così come in Stranger Things c’è un gatto arancione, Mews, che reagisce male quando Dustin porta in casa Dart, anche nel film di Cameron c’è un gatto dello stesso colore che comincia ad agitarsi nel momento in cui arriva il mostro.
Amanti perduti: Il film di Marcel Carné del 1945 è uno dei film preferiti di Robin, come la ragazza ci dice nel finale della terza stagione.
Amityville Horror: Tutta la backstory di Victor Creel è un palese riferimento al film del 1979 di Stuart Rosenberg, in cui una famiglia si trasferisce in un edificio per poi scoprire che è posseduto da forze maligne.
Apocalypse Now: Nel quarto episodio, un attimo prima che Nancy venga chiamata dalla preside per essere interrogata dalla polizia a proposito della scomparsa di Barb, la professoressa sta leggendo alla classe “Cuore di tenebra”, il romanzo di Joseph Conrad che ha ispirato il film di Francis Ford Coppola (1979).
l’Appartamento: Nella terza stagione quello di Wilder è uno dei film citati da Robin sul podio dei suoi preferiti.
Bella in rosa: Nel finale della seconda stagione Dustin si acconcia i capelli allo stesso modo di Duckie, nel film del 1986 firmato da Howard Deutch. Inoltre in entrambi i casi la ragazza più popolare della scuola chiede al ragazzo di ballare con lei.
Blow Up: C’è addirittura un omaggio a Michelangelo Antonioni, abbastanza palese nella scena in cui Jonathan e Nancy ingrandiscono il dettaglio della fotografia di Barb per cercare di identificare la presenza alle spalle della ragazza. Impossibile non pensare a David Hammings che ingrandisce il dettaglio della pistola all’interno di una sua fotografia. Anche l’immagine di Jonathan che “ruba” fotografie da dietro un cespuglio non può non rimandare alla stessa immagine del protagonista di “Blow Up” (1966).

Carrie lo sguardo di Satana: Stephen King è senza dubbio uno dei grandi ispiratori della serie. Così come Carrie, anche Eleven è dotata di poteri paranormali e, come la protagonista del film di Brian De Palma del 1976, anche la giovane Eleven ha un carattere timido e quieto finché non viene provocata… Ragazze letali. Nella quarta stagione inoltre, tutta la sottotrama di Eleven a scuola, dove viene bullizzata dai compagni di classe, fa inevitabilmente pensare al film di De Palma.
la Casa: Il poster del filmone di Sam Raimi (1981) campeggia in bella vista nella stanza di Jonathan. Ma non solo: c’è un’inquadratura alle spalle del dondolo bianco nella veranda di casa di Joyce che è identica a quella del dondolo nella veranda della casa del film di Raimi. Ad ogni modo quel dondolo di legno sulla destra della veranda non può trovarsi lì per caso… Nella seconda stagione il modo in cui i tralci intrappolano Hopper ricorda molto la prima vittima del film di Sam Raimi, bloccata nel bosco da alcuni rami “viventi”.
CHiPs: Jonathan si riferisce ai due agenti del governo che si sono installati in casa Wheeler con i nomi dei due agenti del celebre telefilm anni 70, Ponch e John appunto.
Conan il barbaro: Nel finale della quarta stagione vediamo Hopper raccogliere da terra uno spadone per affrontare il demogorgone. Quella spada, se si guarda bene, è esattamente la stessa usata da Arnold Schwarzenegger in questo film di John Milius del 1982.
la Cosa: Il poster del film di John Carpenter del 1982 campeggia in bella vista nel seminterrato dove Mike nasconde Eleven, inoltre nel nono episodio, quando Dustin telefona a casa del professor Clarke per chiedergli come si costruisce una vasca di deprivazione sensoriale, il professore sta guardando in tv proprio questo film. Nella seconda stagione il mostro odia il calore e ha bisogno del freddo, proprio come la Cosa del film di Carpenter. Stessa cosa che si ripropone nella terza stagione, con un riferimento ancora più netto nella scena in cui i due giornalisti “posseduti” Tom e Bruce si uniscono in un unico, mostruoso, essere.
Dark Crystal: Il poster del film del 1982 di Frank Oz e Jim Henson è appeso nella cameretta di Mike.
il Dottor Zivago: Nella quarta stagione Robin e Steve discutono a proposito di questo film. Sarà un caso che si tratta di una pellicola ambientata in Russia sotto la neve, come la sottotrama di Hopper?
Dracula di Bram Stoker: Nel film del 1992 di Francis Ford Coppola Winona Ryder interpreta Mina Harker, la quale in una scena balla con Dracula. Nella seconda stagione di ST Joyce balla con Bob, che per Halloween si è vestito proprio come il celebre vampiro.
l’Esorcista: Nella seconda stagione Will viene letteralmente posseduto dal mostro, il Mind Flyer. Il piccolo Byers, legato al letto, viene liberato dalla possessione tramite un’operazione che ricorda da vicino l’esorcismo praticato a Regan nel capolavoro di William Friedkin. Ad ogni modo sono moltissimi i richiami tra la vicenda di Will e “L’esorcista”, dalle scene in ospedale ad alcuni momenti con la madre.
E.T. L’extraterrestre: Il padre di tutte le citazioni. Ci si potrebbe scrivere un articolo a parte, soltanto tenendo conto del rapporto tra il film di Spielberg del 1982 e ST. I riferimenti più evidenti? Senza dubbio il rapporto tra Mike e Eleven è decisamente simile a quello tra Elliott e E.T., e indovinate a cosa gioca Elliott all’inizio del film? Ovviamente a Dungeons & Dragons, proprio come fanno i quattro amici all’inizio della serie. Elliott nasconderà E.T. nell’armadio della sua stanza, come farà Mike con Eleven, e la stessa El, una volta rimasta sola, accenderà il televisore di casa (proprio come fa E.T.). Altra citazione? Mike finge di star male per non andare a scuola e lavorare al suo piano per salvare Will, stesso espediente usato da Elliott per saltare le lezioni e poter conoscere meglio il suo misterioso ospite. Eleven indossa una parrucca bionda, così come E.T. in una piccola scena del film di Spielberg. E ancora, ovviamente, la fuga finale in bicicletta, con E.T. che fa volare le bici sopra il posto di blocco della polizia, molto simile alla corsa in bici dei quattro amici e al furgone che Eleven fa volare, dando il via libera alla loro fuga. Nella seconda stagione Eleven, nella speranza di poter uscire durante la notte di Halloween, indossa un lenzuolo da fantasma, proprio come faceva l’extraterrestre nel film di Spielberg. Inoltre sulla mensola di Dustin troviamo un pupazzetto di E.T.
Explorers: Ragazzini che comunicano tra di loro tramite walkie talkie? Ricorda decisamente i tre giovani protagonisti del bellissimo “Explorers” (1985) di Joe Dante.
Fenomeni paranormali incontrollabili: Film del 1984 di Mark Lester, tratto, neanche a dirlo, da un romanzo di Stephen King. La piccola Charlie, bambina dai poteri paranormali, ha molto in comune con Eleven di ST. A partire dalla cuffia piena di elettrodi che gli agenti del governo le mettono in testa per studiare la sua attività cerebrale e, senza dubbio, viene da qui anche l’idea del sangue dal naso in seguito all’utilizzo dei poteri mentali.

Fluido Mortale: Celebre anche con il nome di “Blob”, il cult horror del 1958 ispira molto il modo in cui il Mind Flyer si dissolve, scorre sul pavimento, per poi assemblarsi come un unico essere. Inoltre anche il fluido del film non ama il caldo.
la Fortezza nascosta: Nella terza stagione il film di Kurosawa è citato da Robin come uno dei suoi film preferiti.
Ghostbusters: Uno dei punti di riferimento della seconda stagione. Mike, Lucas, Dustin e Will per Halloween si vestono proprio da acchiappafantasmi, inoltre il celebre tema musicale di Ray Parker Jr. è presente sui titoli di coda della seconda puntata. Tra l’altro i “democani” fanno vagamente pensare ai mostruosi demoni a quattro zampe del film di Ivan Reitman.
il Giorno degli Zombi: Film di Romero del 1985, è la pellicola che i ragazzini di Hawkins vanno a vedere al cinema del centro commerciale durante il primo episodio.
i Goonies: Parliamo di uno dei capisaldi del cinema degli anni 80, nonché uno dei grandi punti di riferimento di ST, dai costumi all’atmosfera: quando un gruppo di ragazzini si lancia in un’avventura pericolosa, senza l’aiuto degli adulti, non si può non pensare al capolavoro di Richard Donner (1985). In particolare il personaggio di Dustin fa pensare molto a Chunk (quando gli viene chiesto di “fare quella cosa con le braccia”, fa pensare in qualche modo alla danza del ventre del più goffo dei Goonies), sia per la simpatia che per la fisionomia. E quando Dustin trova la scorta di budini al cioccolato nella mensa scolastica è impossibile non pensare ai gelati trovati da Chunk nel magazzino del ristorante (dove oltre ai gelati trovava anche un cadavere). Inoltre il bullo dei Goonies si chiama Troy, proprio come il bullo di ST e il personaggio di Barb ricorda moltissimo quello di Stef. Ancora: in entrambi i titoli in questione c’è una sorta di triangolo amoroso adolescenziale con il ricco figlio di papà, la borghese perfettina e il fratello maggiore di uno dei ragazzini. Un caso? Probabilmente no. Nella seconda stagione i Goonies sono addirittura omaggiati con la presenza nel cast di Sean Astin, che interpretava Mickey nel celebre film di Richard Donner. Proprio Astin strizza l’occhio al film del 1985 con la battuta: “Cos’è la X? Il tesoro dei pirati?”. Inoltre la scena in cui Dustin divide il suo snack con Dart porta immediatamente alla mente la sequenza in cui Chunk condivide il suo snack con Sloth. Nell’ultima puntata poi, Steve dice che i ragazzini non possono muoversi di casa perché ha promesso di tenerli al sicuro, stesso ruolo da babysitter che aveva Josh Brolin nel film di Donner.

La Grande Fuga: Yuri si riferisce a Hopper accennando a lui come “The Cooler King”. Riferimento inequivocabile al personaggio di Steve McQueen nel film del 1963 di John Sturges, storia di un americano che tenta la fuga da un campo di prigionia tedesco.
Gremlins: Nella seconda stagione Dustin si prende cura di un animaletto all’apparenza tenero e innocuo. In realtà si rivela essere un mostro. Non vi ricorda qualcosa? Nel film di Joe Dante il tenero Gizmo, anche lui all’apparenza dolce e innocuo, per colpe non sue si ritrova a generare i pericolosissimi mostriciattoli del titolo.
Guerre Stellari: Citatissimo già in “E.T.”, figurarsi se poteva non essere citato anche qui. Le citazioni si sprecano davvero: Mike imita la voce di Yoda dicendo a Eleven “Ready are you? What know you of ready?”, stessa frase usata dal maestro Jedi nei confronti di Luke Skywalker ne “L’impero colpisce ancora”. In un’altra scena Dustin cerca di convincere Elle a far volare il Millennium Falcon con la forza del pensiero (cosa che la ragazza farà senza grandi difficoltà una volta rimasta sola a casa). E ancora, probabilmente la citazione più bella tratta dalla saga di Lucas, è in quel reiterato “Lando! Lando!” da parte sempre di Dustin, temendo che il capo della polizia Hopper possa tradirli proprio come fa Lando Carlissian nei confronti di Han Solo e compagni, sempre ne “L’impero colpisce ancora”. Ancora Dustin afferma due volte “I’ve got a bad feeling about this”, stessa espressione usata da Han Solo in ogni Episodio di Star Wars in cui compare. Aggiungerei anche che uno dei protagonisti di ST si chiama Lucas, non credo proprio si tratti di una coincidenza. Nella seconda stagione, alla sesta puntata, Mike cerca di salvare gli scienziati del laboratorio urlando continuamente “è una trappola” (“It’s a trap!”), una delle frasi più celebri di Star Wars. Nella discussa settima puntata Eleven viene “addestrata” all’uso della telecinesi allo stesso modo in cui abbiamo visto Luke in “Episodio V”. Inoltre, sempre Eleven nella stessa puntata, usa la “Forza” per soffocare il carceriere di sua madre, ricordando in tutto e per tutto Darth Vader. Nella terza stagione vediamo R2D2 tra i giocattoli che si animano nella stanza di Dustin. Nella quarta stagione invece Dustin cita “L’Impero Colpisce Ancora”, dicendo, mentre sta per lanciare il dado durante la partita a D&D, “never tell me the odds”, come fa Han Solo a C3P0 nel momento in cui decide di fuggire in un campo di asteroidi. Inoltre, sempre nella quarta stagione, viene ancora citata l’iconica frase di Han Solo “I’ve got a bad feeling about this”: stavolta a dirla è Murray.
i Guerrieri della notte: Nel settimo episodio la gang di Pittsburgh, alla quale si aggrega Eleven, viene presentata con una camminata che ricorda i celebri Warriors nel film di Walter Hill. Io onestamente non ho visto tutto questo gran riferimento al film, ma la citazione è stata dichiarata dai registi stessi nello speciale “Beyond Stranger Things”.
Halloween: John Carpenter è sicuramente uno dei punti di riferimento della serie. La musica, con le sue suggestioni synth, omaggia chiaramente il regista di “Halloween”. Il cognome di Will, Byers, fa subito pensare al Michael Myers del magnifico horror del 1978, inoltre, in una scena in cui Lucas e Dustin parlano di Elle, poco dopo averla incontrata, i due amici teorizzano che possa essere fuggita da un ospedale psichiatrico, facendo il nome proprio del terrificante Myers. Nella seconda stagione, proprio durante la notte di Halloween, Max spaventa i suoi nuovi amici indossando una maschera di Michael Myers. “L’uomo nero”, altro nome con cui veniva chiamato lo stesso Myers nel film di Carpenter, viene citato anche nella quarta stagione. Tra l’altro nel volume 2 della stessa, Eddie indossa una maschera di Michel Myers.
Happy Days: La prima vittima di Vecna, Chrissy, di cognome fa Cunningham ed è una cheerleader. Il suo personaggio, così come quello del suo ragazzo Jason, ricorda moltissimo i ragazzi degli anni 50 al centro del mitico telefilm, dove Cunningham era appunto il cognome della famiglia al centro della storia. Inoltre la somiglianza fisica tra Jason e Ron Howard (Richie Cunningham nel telefilm) non è casuale, anche se caratterialmente sono invece diversissimi.
Hellraiser: Sono molti i riferimenti tra Vecna, il villain della quarta stagione, e Pinhead, il celebre “cattivo” del film di Clive Barker del 1987. Entrambi erano esseri umani diventati mostri dopo essere finiti in una dimensione diversa (il Sottosopra di Stranger Things, nel nostro caso), inoltre c’è molta somiglianza nella voce dei due personaggi.
He-Man e i dominatori dell’universo: Quando Eleven accende il televisore si vede una parte della sigla di uno dei cartoni animati più amati degli anni 80, altro riferimento a quella cultura nella quale sono cresciuti i trentenni/quarantenni di oggi. Nella seconda stagione i pupazzetti dei Masters sono sparsi un po’ ovunque, in particolare in una scena divertente in cui Erica, la sorellina di Lucas, gioca con l’action figure di He-Man.
Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo: Se “E.T.” è il padre di tutte le citazioni, il film di Spielberg (ancora lui) del 1977 è senza dubbio la madre. Quando si vede Joyce che monta tutte quelle luci in casa, seguendo il proprio istinto apparentemente folle, come si fa a non pensare a Richard Dreyfuss in vestaglia che sradica piante e radici dal suo giardino per ricostruire in casa l’oggetto della propria visione? E le luci natalizie di casa Byers, come non possono ricordare le luci colorate dell’astronave del film di Spielberg? E ancora, la sorellina di Mike che cammina da sola per casa, seguendo le luci, finendo poi nella stanza di Will, come può non far pensare al bimbo di “Incontri Ravvicinati”, che di notte cammina per casa da solo, seguendo il richiamo dei giocattoli animati e delle luci aliene? Nella seconda stagione il film di Spielberg è citato senza dubbio nella scena in cui Will ha una delle prime visioni del Mind Flyer: il piccolo Byers apre la porta di casa sua e viene investito da una luce calda, accesa: stessa sorte che che capitava al bambino di “Incontri Ravvicinati” poco prima di essere rapito.

Indiana Jones e il Tempio Maledetto: Altro film di Steven Spielberg citato a più riprese nella seconda stagione. Due scene in particolare omaggiano inequivocabilmente il film del 1984: Hopper, dopo esser stato salvato nel tunnel da Joyce e Bob, viene invitato ad andar via dallo scienziato con il lanciafiamme. Appena si allontana torna però indietro un momento per recuperare da terra il suo cappello marrone: la stessa iconica mossa di Indiana Jones. In un’altra scena Nancy e Jonathan restano a dormire a casa di Bauman: ognuno è nella sua stanza e ripete a voce alta alcune frasi dette in precedenza, cercando di trovare il coraggio per andare nell’altra camera. La stessa identica scena è presente nel film di Spielberg, in un’esilarante scena tra Harrison Ford e Kate Capshaw. Un’altra citazione la troviamo quando Nancy brucia Will con un attizzatoio rovente, esattamente come faceva Shorty con una torcia nel tentativo di risvegliare Indiana Jones. “Il Tempio Maledetto” è nuovamente omaggiato nell’ultima puntata quando Max si mette alla guida della macchina legandosi una scatola alla scarpa, in modo da poter raggiungere i pedali: stessa ingegnosa soluzione trovata da Shorty nel secondo film di Indiana Jones.
l’Invasione degli Ultracorpi: Uno dei riferimenti maggiori della terza stagione. I “Flyed”, o l’esercito del Mind Flyer se preferite, sono una sorta di versione alternativa degli abitanti della città, stessa cosa che succedeva nel bellissimo film di Kaufman del 1956. Inoltre nel film di riferimento la protagonista si chiamava Driscoll, come il nome della signora che in questa stagione avverte Nancy a proposito dei ratti in cantina.
It: Stephen King è uno degli autori più omaggiati da ST, basti dare un’occhiata al carattere usato per il titolo, praticamente identico a quello di molti libri dello scrittore statunitense. C’è una scena, durante un flashback all’interno della Castle Byers, in cui Joyce domanda a Will: “Non hai più paura dei pagliacci?”. Nell’ultimo episodio inoltre, il tentativo di Lucas di usare una fionda per colpire il mostro, è chiaramente un riferimento allo scontro tra i giovani protagonisti di “It” e Pennywise. Nella seconda stagione Nancy e Jonathan rivedono le cicatrici delle ferite che si erano fatti sulla mano nel finale della prima stagione: una scena già presente nel libro di Stephen King, quando i Perdenti, da grandi, ricordano la loro promessa rivedendo le cicatrici sulle mani. In un’altra scena Bob racconta a Will di un suo incubo ricorrente a proposito di un clown terrificante.

Jurassic Park: Poteva mancare la citazione ad un altro classico di Steven Spielberg? Ovviamente no. Nella seconda stagione Steve affronta Dart, salvo poi accorgersi che altri democani stanno arrivando alle sue spalle. I velociraptor del classico del 1993 si comportavano allo stesso modo. Il film viene citato anche nella scena in cui Bob deve muoversi nel laboratorio per riattivare l’elettricità, stando attento alla presenza dei mostri: al posto dei democani c’erano i raptor, ma la scena è la stessa. Nella terza stagione c’è anche un’altra scena molto simile, ovvero quando i ragazzi devono nascondersi dal Mind Flyer, accucciandosi sotto i mobili dei negozi del centro commerciale.
Karate Kid: Nello scontro tra Jonathan e Steve (episodio 6), quando quest’ultimo ne prende di santa ragione, il suo amico Tommy cerca di allontanare il fratello di Will urlandogli “He’s had enough, man! I said he’s had enough!” (“Ne ha avute abbastanza!”), stessa frase detta da uno dei bulli nel film del 1984 di John G. Avildsen, quando Daniel viene gonfiato di botte durante la notte di Halloween, prima di essere salvato dal maestro Miyagi. L’ambientazione della scena di lotta in ST, fa inoltre pensare moltissimo a quella di un altro scontro, quello tra Roddy Piper e Keith David in Essi Vivono di John Carpenter (1988). Nella seconda stagione, durante la festa di Halloween alla quale partecipano Nancy e Steve, alcuni personaggi sono vestiti come i membri del Cobra Kai. Nella terza stagione invece Ralph Macchio è al centro di una conversazione tra Max e Eleven.
Mad Max: Nella seconda stagione la nuova arrivata Maxine si firma MADMAX in sala giochi. Il proprietario inoltre, nella quinta puntata, la chiama “guerriera della strada”, come il titolo del secondo capitolo della saga di George Miller (“Interceptor – Il guerriero della strada” del 1981).
il Mago di Oz: Il poster di questo cult di Fleming è appeso nella stanzetta di Suzie, l’amica di Dustin.
Magnum P.I.: Il memorabile detective interpretato da Tom Selleck ispira senza alcun dubbio il look di Hopper: il baffo e la camicia sfarzosa sono un chiaro riferimento al telefilm. Inoltre lo stesso Hopper nel primo episodio della terza stagione sta guardando il telefilm in tv.
Mamma ho perso l’aereo: Forse è un riferimento forzato, ma il modo in cui Nancy e Jonathan preparano le trappole per attirare il mostro in casa dei Byers ricorda troppo da vicino la meticolosità con cui il piccolo Kevin disseminava trappole per impedire ai ladri di entrare in casa McAllister, nel film di John Hughes (1990).
Minority Report: Ancora un film di Spielberg, ma molto più recente (2002). Eleven immersa nella vasca di deprivazione sensoriale ricorda moltissimo la Agatha di “Minority Report”, anch’essa con i capelli rasati, anch’essa dai grandi poteri mentali, anch’essa capace di trasmettere le sue visioni mentre è distesa in una grande vasca.
the Mist: Torniamo a Stephen King, e in questo caso anche al bel film di Frank Daramond del 2007. Nell’episodio 4 di ST un uomo, collegato a un cavo, si introduce nel buco del muro dei laboratori Hawkins che, scopriremo poi, conduce al Sottosopra. Il cavo però, sotto gli occhi di Brenner e degli altri scienziati della Hawkins, verrà tirato indietro e di lui non resterà niente. La stessa scena avviene appunto in “The Mist”, quando un volontario decide di legarsi a una fune per uscire dal supermercato dove si sono rifugiati i sopravvissuti. Inutile dire che la fune tornerà indietro insanguinata, senza più alcuna traccia dell’uomo.
Mister Mamma: Nella seconda stagione il film del 1983 con Michael Keaton viene noleggiato dai Byers per la notte di Halloween.
Nightmare – Dal profondo della notte: In questa carrellata di citazioni non poteva mancare un altro maestro degli anni 80: Wes Craven. Il modo in cui il mostro deforma il muro di casa Byers cercando di uscire è un omaggio alla sagoma di Freddy Krueger che deforma il muro sopra la sua vittima dormiente nel film di Craven del 1984. Anche il rogo finale del mostro di ST ricorda molto il rogo in cui si dimena Krueger nella prima parte del film. “Nightmare” è inoltre uno dei riferimenti principali della quarta stagione: così come Krueger, anche Vecna uccide le sue vittime entrando nella loro mente e la morte di Chrissy alla fine del primo episodio ricorda moltissimo il modo in cui viene uccisa Tina nel film di Wes Craven. Inoltre, la presenza di Robert Englund (proprio l’attore che interpretava Freddy Krueger) nei panni di Victor Creel non può essere assolutamente un caso.

Poltergeist: Uno dei riferimenti diegetici più evidenti: Joyce porta a Will i biglietti del cinema per andare a vedere il film di Tobe Hooper (1982). Inoltre il modo in cui la stessa Joyce comunica con Will ricorda moltissimo la comunicazione tra i Freelings e la piccola Carol Anne, anche lei tra l’altro intrappolata in una sorta di altra dimensione.
Pulp Fiction: Riferimento piuttosto bizzarro, trattandosi di un film del 1994 (che di certo non ha bisogno di presentazioni). Quando Eddie dice di essere “pretty god damn far from OK”, come si può non pensare subito a Marcellus Wallace che, dopo essere stato violentato da due maniaci sessuali, afferma “I’m pretty fuckin’ far from OK”. Inoltre Robin, nell’ultimo episodio, afferma “I don’t believe in a higher power or divine intervention, but that was a miracle”, che evoca un concetto simile espresso da Samuel L. Jackson nel film di Tarantino.
Rambo: Nella terza stagione Alexei definisce Hopper un “Rambo grasso”.
il Ribelle: Il cinema, sulla cui insegna campeggia in bella vista l’insulto a Nancy nella penultima puntata, ha in programmazione il film di Michael Chapman (1983) con Tom Cruise.
Risky Business: Nella seconda stagione, durante la festa di Halloween, Nancy si veste come il personaggio di Lana nel film del 1983 firmato da Paul Brickman.
Ritorno al Futuro: Questa è una delle citazioni più difficili da trovare. Nell’ultimo episodio Eleven affronta il mostro all’interno di un’aula scolastica, lanciandolo contro una lavagna per poi distruggerlo (?). Bene, sopra la lavagna c’è un orologio da parete, sapete che ora indica? Le 22.04! Esatto, proprio la stessa identica ora in cui il fulmine si abbatte sull’orologio di Hill Valley nel 1955, permettendo a Doc di far tornare Marty indietro nel futuro! Nella terza stagione uno spezzone del capolavoro di Zemeckis viene proiettato nel cinema del centro commerciale, dove si sono rifugiati Steve, Robin, Dustin ed Erica.

Rocky: Nella seconda stagione, durante la festa di Halloween, c’è un ragazzo vestito con il classico look di Rocky Balboa: tuta grigia e bandana rossa.
Rusty il selvaggio: Nel quinto episodio, quando Nancy trova la mazza da baseball per affrontare la caccia al mostro, sopraggiunge Steve che le propone di andare al cinema a vedere il film di Francis Ford Coppola (1983), commentando anche che il protogonista (Matt Dillon) gli somiglia.
Scanners: Di persone uccise con la forza del pensiero ne abbiamo? Decisamente sì. Il modo in cui Eleven si sbarazza degli agenti governativi non può non far pensare al magnifico Michael Ironside nel film di David Cronenberg (1981).
Schegge di Follia: In una scena del quinto episodio, nel mezzo di due inquadrature su Joyce, c’è Nancy che cerca una mazza da baseball e la macchina da presa si sofferma su un set di mazze da croquet. Niente di strano, se non fossero state usate in moltissime scene di questo film del 1989 di Michael Lehmann, che vede come protagonista proprio Winona Ryder.
Scream: Saranno moltissimi i film in cui un ragazzo entra di notte nella camera di una ragazza passando dalla finestra, ma nella scena in cui Steve entra nella stanza di Nancy ci sono moltissime similitudini con il film di Wes Craven (1996). Oltre all’entrata clandestina dalla finestra e il bacio sul letto, c’è un riferimento piuttosto evidente: sia lo Steve di ST che il Billy di “Scream” prendono un orsacchiotto di peluche dal letto della loro rispettiva ragazza e lo fanno parlare. Probabilmente non è un caso.
Scuola di mostri: Uno dei film per ragazzi più sottovalutati degli anni 80. Una sorta di Goonies in cui un gruppo di ragazzini esperti di mostri sono gli unici in grado di combattere contro l’arrivo di Dracula, l’Uomo Lupo, la Mummia, Frankenstein e il Mostro delle Paludi. Ogni film con pre-adolescenti uniti in una missione pericolosa appartiene all’immaginario degli anni 80 e, anche se questo film di Fred Dekker (1987) non ha riferimenti diretti con ST, il mood è sempre quello.
Shining: Ancora Stephen King, inevitabilmente. Forse è un riferimento casuale, ma ogni volta che c’è un’ascia in una scena in interni, è impossibile non pensare a Jack Torrance e al capolavoro di Stanley Kubrick (1980).

il Signore degli Anelli: Anche se non è una pellicola appartenente all’immaginario collettivo degli anni 80, quella di Peter Jackson (e l’opera di Tolkien in generale) viene citata a più riprese. Il luogo in cui Will sparisce è chiamato “Bosco Atro”, una delle foreste più importanti della Terra di Mezzo, e il rapporto tra i ragazzi ricorda molto quello tra gli hobbit di Tolkien: il senso del sacrificio, l’amicizia fraterna. In particolar modo c’è la scena del risveglio di Will nel letto d’ospedale che è assolutamente identica alla scena in cui Frodo si risveglia nel letto alla fine de “Il ritorno del Re”: da un lato ci sono Mike, Dustin e Lucas a saltellare e raccontare le proprie gesta, dall’altro ci sono Sam, Pipino e Merry. Nella quarta stagione Dustin propone di andare a cercare la porta sul Sottosopra e Eddie capisce che gli sta chiedendo di “andare a Mordor” perché “la Contea sta bruciando”.
il Silenzio degli Innocenti: Alzi la mano chi non ci ha pensato immediatamente: la scena in cui Nancy e Robin vanno a parlare con Victor nel manicomio criminale ricorda troppo la sequenza del primo incontro tra Clarice Starling e Hannibal Lecter nel capolavoro di Jonathan Demme del 1991.
Sixteen Candles: Quando la “squadra” si reca alla Warzone per procurarsi le armi necessarie per combattere contro Vecna, Robin vede la ragazza che le piace, Vickie, che si bacia con il suo ragazzo. Il look di Vickie è terribilmente simile a quello di Molly Ringwald in questo film del 1984 diretto da John Hughes.
Stand by me: Ancora Stephen King. Il film di Rob Reiner (1986) è un altro grande punto di riferimento per ST. Quattro ragazzini in un bosco, alla ricerca di qualcosa/qualcuno. L’omaggio più grande è senza dubbio la camminata che i quattro fanno lungo i binari del treno, senza dubbio un riferimento ad una delle scene più celebri del film di Reiner. Inoltre il quarto capitolo di ST si intitola “The Body”, stesso nome del racconto di King dal quale è stato tratto “Stand by me”.
Stati di allucinazione: Nel film di Ken Russell (1980), William Hurt conduce degli esperimenti su se stesso restando in sospensione dentro una vasca di deprivazione sensoriale. Impossibile non pensare agli esperimenti condotti su Eleven dal professor Brenner.
St. Elmo’s Fire: Nel film di Joel Schumacher del 1985 c’è un personaggio di nome Billy che ha un look praticamente identico a quello del fratello di Max (che si chiama anch’esso Billy).
la Storia infinita: Non poteva esserci omaggio più bello al capolavoro di Wolfgang Petersen. Dustin ha bisogno di un’informazione via radio da Suzie, lei però pretende che lui canti con lei “Neverending Story”, la mitica canzone di Limahl che noi bambini degli anni 80 abbiamo tutti cantato a squarciagola. Il problema è che sono tutti in ascolto via radio: la performance di Dustin è comunque impeccabile.
lo Squalo: L’alone di Steven Spielberg è praticamente ovunque in questa serie. Il suo squalo del 1975 è presente sotto forma di poster nella stanza di Will, ma le citazioni non finiscono qui: il mostro di ST è attratto dal sangue, e non può essere un caso quella scena in cui Barb, seduta sul bordo della piscina, fa cadere alcune gocce di sangue in acqua. Subito dopo farà una brutta fine… Lo squalo, come animale, è presente inoltre anche in un libro sui predatori citato da Nancy a Jonathan.
Superman III: Nel finale Joyce, per riuscire a girare entrambe le chiavi contemporaneamente, usa la sua cintura come protesi per raggiungere una delle due chiavi. La scena è una citazione di una sequenza analoga nel film di Richard Lester.
Terminator: Il film di James Cameron è in programmazione al cinema di Hawkins e inoltre Eleven vede il trailer del film in televisione. Nella terza stagione il riferimento è molto più forte: il personaggio di Grigori, il russo implacabile, è chiaramente plasmato su quello del film di Cameron (e lo stesso sindaco, quando Hopper gli domanda il nome del russo, risponde ironicamente che si chiama “Arnold Schwarzenegger”).
Terminator 2: Nel concitato finale della quarta stagione, Nancy, armata con un fucile a canne mozze, spara contro Vecna. Come si fa a non pensare a Sarah Connor che spara contro il suo nemico in questo iconico film del 1991 firmato da James Cameron?
Twin Peaks: La serie culto di David Lynch è citata nel finale di stagione di ST, quando Will, davanti allo specchio del bagno, si ritrova per un momento di nuovo nel Sottosopra, e sputa i germi di un nuovo male nel lavandino. Nel finale di “Twin Peaks” (1990) c’è invece Cooper che guarda nello specchio del bagno, vedendo riflesso Bob (così come Will, sembra che il male si stia impossessando di lui). Inoltre, la scena della prima puntata in cui Joyce va a svegliare Will, scoprendo che non ha dormito a casa, è molto simile ad una scena nel pilota di Twin Peaks, ovvero quando Sarah Palmer va a svegliare Laura (scoprendo anche in questo caso che non c’è).
Under the skin: Uno dei riferimenti più recenti e senza dubbio inaspettati. Così come Eleven quando entra nella vasca di deprivazione sensoriale in ST, anche Scarlett Johansson nel film di Jonathan Glazer (2013) si muove in un’altra dimensione liquida e totalmente buia.
Venerdì 13: Nella seconda stagione, un ragazzino vestito da Jason spaventa Will durante la notte di Halloween.
Wargames: Adolescenti che contrastano una minaccia russa? Ma ovviamente è un riferimento al film del 1983 di John Badham con Matthew Broderick! Come se non bastasse quando Will, Mike e Jonathan chiamano un numero misterioso scoprendo che si tratta di un computer urlano “Wargames!” per far capire a tutti cosa sta succedendo. Inoltre si può distinguere un accenno della colonna sonora del film quando Mike dice ai suoi compagni che bisogna chiedere l’intervento di Suzie.
Zombi: Il capolavoro di Romero si svolgeva quasi interamente all’interno di un centro commerciale, ambientazione centrale anche nella terza stagione di ST. Anche nella serie c’è un’automobile in bella mostra nella hall del centro commerciale, inoltre Robin e gli altri scivolano servendosi dello spazio tra le due scale mobili, come faceva uno dei personaggi nel film di Romero.
Ottima lista. aggiungerei per completare Akira di Otomo e stati di allucinazione di Ken Russel con w. hurt.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, io, per quanto riguarda Nightmare on Elm Street, ci ho visto più che altro il piano che i due ragazzi attuano per cercare di fermare il mostro.
L’attirarlo fuori dalla sua dimensione per poi stordirlo, menarlo e infine dargli fuoco è la stessa tattica utilizzata da Nancy nel film di Craven.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ci metterei anche un tributo a River Phoenix…. il fratello di Will è praticamente uguale a lui, sia fisicamente che nel look…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così al volo mi vengono in mente: Sacco a pelo a tre piazze (le birre bevute bucando il fondo della lattina), Ghostbusters (l’agente governativo che si ferma col sondino nel capanno, di fronte ai residui melmosi del mostro, ed esclama “Straordinario”) e c’è qualcosa anche di Alterazione genetica
"Mi piace""Mi piace"
Blues Brothers quando (all’inizio del settimo episodio) la camionetta della compagnia elettrica inchioda e volta sopra le teste dei ragazzi (come nell’inseguimento coi nazisti dell’Illinois, dove però a volare era la macchina dei “buoni”, prima che i nazi precipitassero dall’autostrada).
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Una vita da cinefiloe ha commentato:
Ho aggiornato l’articolo dello scorso anno dedicato alle citazioni di “Stranger Things”. Ho aggiunto in blu le citazioni e i riferimenti presenti nella seconda stagione. Come sempre se avete suggerimenti e consigli, lasciate pure un commento.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero complimenti per questa raccolta di citazioni così accurata e ben spiegata! Mi permetto di aggiungere la Piccola Bottega degli Orrori, si cui se non sbaglio nella quarta stagione compare il poster accanto a quello di Jaws.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la segnalazione! La verifico e la aggiungo presto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"