Recensione “The Post” (2017)

il

the-post

Probabilmente uno dei migliori film di Steven Spielberg in questo millennio, se non il migliore: “The Post”, come spesso accade quando il cinema entra nelle redazioni dei giornali, è appassionante e coinvolgente, anche se purtroppo ci lascia con l’amaro in bocca per una professione che un tempo era davvero svolta con un idealismo e dei valori che oggi, tra fake news e bufale, sembrano davvero merce rara. Spielberg indugia sulle rotative del Washington Post così come sul carattere dei suoi carismatici protagonisti (ottimo Hanks, mentre per Meryl Streep ho ormai da tempo esaurito gli aggettivi) e, nonostante la patina marcatamente vintage, il suo film è Cinema puro.

Nel 1971, in piena guerra del Vietnam, il New York Times mette le mani su alcuni documenti Top Secret del Pentagono: sono i rapporti sul disastroso intervento degli Stati Uniti in Vietnam. Lo scoop viene pubblicato ma il governo Nixon blocca tutto e diffida il Times dal continuare l’inchiesta. Il Washington Post, diretto da Katharine Graham (unica donna in un consiglio di uomini conservatori), riesce a rimediare gli stessi documenti, ma la pubblicazione potrebbe costare carissimo al Post, molto meno potente del New York Times, oltre che appena entrato in Borsa, quindi a rischio tracollo. Che fare? La Graham e il suo direttore Ben Bradlee saranno costretti a dare battaglia in nome della libertà di stampa.

Ammetto di essermi commosso, perché da bambino, piuttosto che l’astronauta o il detective, sognavo proprio di fare il giornalista: un mestiere che in film come “The Post”, “Tutti gli uomini del Presidente”, “Fortapasc” o “Il caso Spotlight” (per citarne alcuni) mette in mostra i valori e gli ideali più puri di questa professione. Un inno alla libertà di stampa e di pensiero, contro ogni bavaglio fascista, contro ogni tipo di censura: il finale è la chiusura perfetta di un film senza difetti. Ancora una volta, grazie Steven.

thepost

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.