Episodio 5. Agosto cinema mio non ti conosco. Le sale chiudono per l’estate, il programma delle arene cinematografiche si avvia verso la conclusione e l’unico modo per sopperire a tutta questa mancanza di film è Netflix (e Prime Video, e se vi dice bene anche la tv). La mia guida a Cosa vedere su Netflix, che vedete nella colonna qui di fianco, è sempre attiva e costantemente aggiornata, tuttavia mi accorgo che possa sembrare dispersiva, con le sue centinaia di titoli. Per questo motivo questa rubrica vi aggiorna mensilmente su tutte le novità in arrivo, sui film in scadenza, su tutto ciò che avete bisogno di sapere per godervi pienamente il cinema in streaming. Come al solito non ringraziatemi tutti insieme.
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
Gli Intoccabili: Capolavoro di Brian DePalma, uno dei miei film preferiti in assoluto. La lotta di Kevin Costner, Sean Connery e Andy Garcia contro l’indimenticabile Al Capone di Robert De Niro. Se non lo (ri)vedete siete solo chiacchiere e distintivo…
l’Infernale Quinlan: Filmone del 1958 scritto, diretto e interpretato da Orson Welles. I primi tre minuti, senza tagli, sono una delle sequenze più celebri della storia del cinema. Poliziesco appassionante, un classico da non perdere (anche se Charlton Heston fa la parte di un messicano…).
Grease: Uno dei musical più riusciti di sempre. John Travolta, bulletto con giubbotto di pelle e brillantina, si innamora di una brava ragazza. Colonna sonora formidabile e grande film.
Pet Sematary: “Cimitero vivente”, un classico horror degli anni 80. Una tranquilla famigliola scopre che il cimitero vicino casa, dove vengono sepolti gli animali morti, ha il potere di riportarli in vita. Il padre dopo una tragedia tenta il tutto per tutto, ma ben presto si ritroverà a fronteggiare qualche problema, diciamo così, diabolico. Per gli amanti del genere.
FILM ITALIANI
l’Amore è eterno finché dura: Uno dei migliori film di Carlo Verdone in questo millennio, una divertente storia d’amore per una serata tranquilla e piacevole. Merita.
l’Età d’oro: Una sorta di “Nuovo Cinema Paradiso” ambientato nell’arena della splendida Monopoli. Non è un film riuscitissimo, ma Emanuela Piovani ci ha messo tanta passione, un omaggio ad Annabella Miscuglio e un finale che fa sognare i cinefili. Con Laura Morante.
Non ho sonno: Dario Argento, Torino e la colonna sonora dei Goblin. Nel 2001 il Maestro tenta di riproporre la formula vincente di “Profondo Rosso”, con risultati più o meno deludenti. Non è un brutto film (almeno rispetto alle ultime produzioni del regista), ma neanche è imperdibile.
N – Io e Napoleone: Molto simpatico. Il giovane Elio Germano va in Corsica per uccidere Napoleone, ma rimarrà attratto dal personaggio e ben presto diventerà suo confidente. Bel film, oltre a Germano ci sono Daniel Auteuil e Valerio Mastandrea.
FILM INTERNAZIONALI (No USA)
Animal Kingdom: Se vi piacciono i crime-movies, allora questo film australiano vi piacerà tantissimo. Un ragazzo, rimasto orfano, viene affidato alla nonna Janine (Jackie Weaver incredibile), matriarca della famiglia criminale più importante della città. Sotto i suoi occhi si ritroverà davanti a un nuovo mondo di cui non sa nulla. Realistico, brutale, bellissimo. Sbrigatevi a vederlo, avete tempo fino all’8 agosto.
Bittersweet Life: Se amate il cinema coreano dovreste vederlo solo per la bellezza estetica. Ma non è tutto: quello di Kim Ji-Woon è forte di una sceneggiatura raffinata e coinvolgente. C’è un po’ di azione, c’è la mafia: se vi piace il genere è un film da non perdere.
(fino al 14 agosto)
The Millionaire: Splendido film di Danny Boyle, vincitore di 8 premi Oscar. Tratto dal bellissimo libro “Le dodici domande”, è la storia di un ragazzo indiano proveniente dalle baraccopoli che tenta la strada del successo nel quiz “Chi vuol esser milionario?”. Ogni risposta è un’esperienza di vita vissuta. L’ho amato moltissimo, da vedere assolutamente.
(da sabato 4 agosto)
Orgoglio e Pregiudizio: Trasposizione cinematografica, molto ben fatta, del classico letterario di Jane Austin. Keira Knightley è un’incantevole Elizabeth Bennet.
FILM USA
Chicago: Musical di buonissima fattura, vincitore di caterve di Oscar nel 2003 (compreso quello, immeritato, come Miglior Film). Non l’ho amato particolarmente, ma se vi piace il genere ne varrà sicuramente la pena.
Mission to Mars: Bellissimo film di fantascienza diretto da Brian DePalma e musicato da Ennio Morricone. Il titolo già dice molto sulla trama. Ai tempi fu un flop, ma a me è piaciuto moltissimo. Se vi piace l’esplorazione spaziale, penso che questo farà al caso vostro.
Selma: Il film racconta in maniera vivida l’affresco sociale di un’America in pieno cambiamento, è la storia di una voce forte e perentoria: non solo la voce del suo leader Martin Luther King, che nonostante le paure e le incertezze va avanti per la sua strada, ma anche la voce di un popolo. Bello.
(fino all’11 agosto)
COMMEDIE
l’Amore non va in vacanza: Commedia sentimentale molto carina in cui due donne in crisi, un’americana e una inglese, si scambiano la casa per le vacanze, cambiando radicalmente le loro vite. Piacevolissimo, con Cameron Diaz, Kate Winslet, Jude Law e Jack Black.
ANIMAZIONE
il Piccolo Principe: Bella ed originale trasposizione cinematografica del celebre capolavoro letterario di Antoine de Saint-Exupery. Nel finale si concede troppe libertà, ma in linea di massima è un film che i bimbi adoreranno e gli adulti sapranno apprezzare.
SERIE TV
Better Call Saul: La quarta stagione dello spin off di “Breaking Bad” arriva il 6 agosto e finalmente vedremo sempre più il Saul Goodman che conosciamo e sempre meno quel Jimmy McGill scoperto nelle prime tre stagioni. Sto contando i giorni.
Disincanto: Dal 17 agosto una novità assoluta. Dopo il presente de “I Simpson” e il futuro di “Futurama”, Matt Groening si concentra sul fantasy medievale, con una principessa ubriacona accompagnata da un elfo e dal suo demone personale. Non vedo l’ora.