Cosa resta da vedere nel 2018: dal remake di “Suspiria” a “Il Primo Uomo” di Chazelle

suspiria, remake, guadagnino, uscita, foto

Gentili amici cinefili e amiche cinefile, sto per andare in vacanza per un’altra settimana e di certo non potevo lasciarvi senza un ultimo aggiornamento del blog. Manca poco ormai all’inizio di una nuova ed entusiasmante stagione cinematografica, che come al solito prenderà ufficialmente il via con il Festival di Venezia. Da qui a fine dicembre saranno davvero tante le pellicole da vedere, motivo per cui vi lascio andare in ferie con un bel listone di cose che troverete in sala nei prossimi mesi. La vita del cinefilo, in fondo, è una vita fatta di attese e illusioni, aspettando il prossimo film. Ah, è sempre bene ricordare che se cercate robaccia tipo “Venom” o porcherie simili, state sulla pagina sbagliata.

A presto allora, tornerò prima che riusciate a dire “crostata di mirtilli”.
Beh, non così presto…

Don’t Worry: Gus Van Sant dirige Joaquin Phoenix nella vera storia del fumettista John Callahan, rimasto paralizzato all’età di 21 anni. Prima cosa da vedere dopo le vacanze. (29 agosto)

Lucky: L’ultima interpretazione del grande Harry Dean Stanton nell’esordio registico di John Carroll Lynch (caratterista di mille film, forse lo ricorderete come il barbiere di Gran Torino o il sospettato numero 1 in Zodiac). Il viaggio spirituale di un ateo novantenne. (30 agosto)

Sulla mia pelle: La controversa vicenda di Stefano Cucchi raccontata in un film di Alessio Cremonini con Stefano Borghi. Interessante anche per il fatto che il film uscirà sia al cinema che su Netflix. Da vedere. (12 settembre)

Un affare di famiglia: Palma d’oro a Cannes, un film di Kore’eda merita sempre di esser visto, in questo caso poi posso garantire personalmente visto che ho già avuto la fortuna di guardarlo. Storia di una anomala famiglia di taccheggiatori e piccoli criminali. Bellissimo. (13 settembre)

La profezia dell’armadillo: Per i fan della graphic novel di ZeroCalcare è un must. Il rischio filmaccio aleggia nell’aria, ma è un rischio che dovremo correre. (13 settembre)

Gotti – Il primo padrino: John Travolta interpreta uno dei più famosi gangster del secolo scorso, John Gotti. Potrebbe essere una boiata ma mi incuriosisce. (20 settembre)

BlacKkKlansman: A quanto pare sembra che sia il grande ritorno di Spike Lee dopo una serie di film molto deludenti. Un poliziotto afroamericano tenta di infiltrarsi nel Ku Klux Klan per denunciarne i crimini. Questo è uno dei film che aspetto di più. (27 settembre)

Mademoiselle: Il ritorno sul grande schermo di Park Chan-Wook (se non avete mai visto “Old Boy” e la cosiddetta trilogia della vendetta recuperate prima di subito). Il piano criminale di una cameriera nella Corea degli anni 30. (27 settembre)

L’uomo che uccise Don Chisciotte: Terry Gilliam dirige Adam Driver in un film che si prospetta folle e assurdo. La storia di Don Chisciotte vista attraverso gli occhi di un pubblicitario del 21° secolo. Sarà imperdibile. (27 settembre)

A Star is Born: Primo film da regista per Bradley Cooper, anche protagonista insieme a Lady Gaga. Un musicista di successo si innamora di un’artista squattrinata. Potrebbe essere un po’ telefonato ma sono comunque curioso di vedere Cooper all’opera come regista. (11 ottobre)

Soldado: Esordio a stellestrisce per Stefano Sollima, impegnato nel sequel del buonissimo “Sicario” di Villeneuve. Con Benicio del Toro e Josh Brolin. (18 ottobre)

Il primo uomo: Dopo il successo planetario di “La La Land”, Damien Chazelle torna a dirigere Ryan Gosling nel biopic su Neil Armstrong, il primo uomo ad aver messo piede sulla Luna. Sarà un halloween molto interessante. (31 ottobre)

Suspiria: Lo stiamo aspettando tutti, vero? Il capolavoro di Dario Argento riproposto con l’estetica cinematografica di Luca Guadagnino. Sento che non sarà una delusione. Non vedo l’ora. (2 novembre)

Bohemian Rhapsody: Produzione turbolenta per uno dei film più attesi della nuova stagione, il biopic sui Queen e sulla figura di Freddie Mercury. Altro film che aspetto moltissimo. (29 novembre)

Moschettieri del Re: Quello di Dumas è uno dei libri che amo di più in assoluto. Per questo motivo forse dovrei evitare la rilettura girata da Giovanni Veronesi, con Favino, Mastandrea, Papaleo e Rubini. Ma lo vedrò, è più forte di me. (27 dicembre)

A questa lista andrebbero aggiunti tutti quei film che verranno proiettati a Venezia ma che non hanno ancora una data d’uscita nei cinema. Quindi i vari Roma di Cuaron (uscirà su Netflix), Peterloo di Mike Leigh, The Favourite di Yorgos Lanthimos, The Ballad of Buster Scruggs dei fratelli Coen, The Sisters Brothers di Jean Jacques Audiard, Doubles Vies di Olivier Assayas e chissà quanti altri.

ryan gosling, primo uomo, foto, chazelle, uscita

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.