Episodio 8. Avete già tirato fuori il piumone? Quelle splendide serate novembrine in cui è ancora troppo presto per accendere i termosifoni ma troppo tardi per vedere un film sul letto o sul divano senza neanche una copertina. Dopo l’indigestione cinematografica dovuta alla Festa del Cinema di Roma, è tempo di recuperare un po’ di cose sulla nostra piattaforma streaming preferita (per non dimenticare Prime Video e Rai Play!). Andiamo a vedere le novità di novembre, dove spiccano il nuovo film dei fratelli Coen e tante altre chicche.
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
la Donna che visse due volte: C’è davvero bisogno di presentare questo film? Uno dei più grandi capolavori di Alfred Hitchcock, sul quale si sono sprecate pagine e pagine di libri di teoria e critica del cinema. Film immenso, con James Stewart e un’indimenticabile Kim Novak.
L’esercito delle 12 scimmie: Bellissimo film di Terry Gilliam del 1995, con Bruce Willis e un grande Brad Pitt. La storia, per quanto arzigogolata, è avvincente e coinvolgente, il finale è memorabile. Da vedere.
Howard e il destino del mondo: Cult assoluto degli anni 80, con un papero antropomorfo venuto dallo spazio che deve salvare la Terra dalla distruzione. Spassoso e geniale. Non so come sarà invecchiato, ma non vedo l’ora di rivederlo!
So cosa hai fatto: Horror di fine anni 90, con un uomo investito da un gruppo di ragazzetti che lo credono morto e non lo soccorrono. L’anno seguente la “vittima” si vendicherà di brutto. Ha qualche spunto, ma non è un filmone. Per una serata pizza e horror però va più che bene.
FILM USA
12 Anni Schiavo: Quello che è stato definito come “il capolavoro di Steve McQueen” non va oltre una pienissima sufficienza. La regia è magnifica, gli attori perfetti, eppure c’è qualcosa che non convince pienamente, pur restando un film molto bello.
Animali Notturni: Impegnativo e disturbante ma anche molto bello. Difficile da commentare in due righe, merita una seconda visione. Esteticamente eccelso, a livello narrativo ha bisogno del massimo impegno da parte dello spettatore: se questo impegno ci sarà, la gratificazione sarà enorme.
i Figli degli Uomini: Straordinario film di Cuaron e straordinario esempio di fantascienza distopica. In un mondo dove non nascono più bambini da 18 anni, Clive Owen deve difendere un’immigrata clandestina che è incredibilmente rimasta incinta. Film stupendo.
The Other Side of the Wind: L’ultimo film che Orson Welles avrebbe voluto portare a termine, concluso oggi dal suo grande estimatore Peter Bogdanovich. Obbligatorio per i cinefili.
Genius: Storia del rapporto tra l’editore Max Perkins e lo scrittore Thomas Wolfe. C’è qualcosa di assolutamente commovente in questo film, una costante sensazione di malinconia, di tristezza soffusa, che si insinua tra le scartoffie sulla scrivania di Perkins, nei bar, nelle stazioni del treno. Il cast è spaventoso: Colin Firth, Jude Law, Nicole Kidman, Laura Linney, Guy Pearce. Piaciutissimo (dal 9 novembre)
La ballata di Buster Scruggs: Nuovo film dei fratelli Coen, 6 racconti western come al solito ricchi di ironia e di personaggi non proprio ordinari. A Venezia è stato applauditissimo (dal 16 novembre)
COMMEDIE
Ted: Un orso di peluche “vivente” e molto volgare è il migliore amico di Mark Wahlberg. Fa ridere, ma è molto demenziale. Dal creatore de “I Griffin”.
Hot Fuzz: Scade l’8 novembre, quindi avete ancora poco tempo per vedere questa buonissima commedia con il duo Simon Pegg – Nick Frost. Divertente.
ANIMAZIONE
Le follie dell’imperatore: Classico Disney del 2000, una sorta di buddy comedy che vede protagonisti un imperatore, erroneamente trasformato in lama, e un contadino che cerca di aiutarlo. Molto bello (dal 14 novembre)
DOCUMENTARI
Jedi Junior High:Una bella sorpresa. Solo un malato di Star Wars come me poteva vedersi un documentario incentrato su un gruppo di ragazzini delle medie che mette in scena un musical tratto da “L’impero colpisce ancora”. Bellino davvero. Per amanti del teatro più che per amanti di Star Wars (scade il 14 novembre)
SERIE TV
Castlevania: Seconda stagione della serie d’animazione tratta dal celebre videogame del 1989. La prima stagione (4 episodi) è stata ottima. In questa seconda stagione il protagonista Trevor Belmont, insieme ai suoi alleati, deve difendere la Valacchia dalla furia di Dracula e del suo esercito. Cartone di certo non adatto ai bambini.