
Episodio 14. Scusate il ritardo. Maggio è cominciato già da una settimana e a questo giro ho mancato l’appuntamento di inizio mese con le novità da vedere su Netflix. Recuperiamo subito e alla svelta con un elenco di titoli interessantissimi, tra grandi classici e film più recenti, ma di grande successo. Andiamo a scoprire cosa guarderemo questo mese.
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
E.T. L’Extra-Terrestre: Il 9 maggio torna su Netflix l’alieno più amato della storia del cinema. Un film che merita sempre di essere rivisto.
The Blues Brothers: Il 16 maggio arrivano anche i mitici fratelli Blues. Non penso ci sia bisogno di introdurre uno dei film più immensi mai realizzati.
Dal tramonto all’alba: Robert Rodriguez dirige Clooney e Tarantino, una coppia di rapinatori in fuga, all’interno di un saloon infestato da vampiri. Un cult degli anni 90 con alcune trovate memorabili.
American History X: Uno di quei film che andrebbero mostrati nelle scuole. Capolavoro anni 90 con Edward Norton in uno dei suoi ruoli più indimenticabili. Se avete il mood per un gran film drammatico, vedete questo film senza esitare un momento.
Kiss Me: Film sentimentale del 1999, divenuto celebre grazie al brano omonimo dei Sixpence None The Richer. Il fighetto della scuola per scommessa invita al ballo la secchiona occhialuta (che tanto brutta in realtà non è) e ovviamente si innamora di lei. Scritto col pilota automatico ma vent’anni fa è stato un film carino.
FILM USA
Interstellar: Uno dei film più amati di Christopher Nolan, tecnicamente pazzesco, un po’ debole nella scrittura ma senza dubbio di grande impatto. Dichiarazione d’amore di Nolan nei confronti di “2001” di Kubrick: per chi ama la fantascienza d’autore è un cult.
The Prestige: Fino all’11 maggio è disponibile uno dei migliori film mai realizzati da Nolan. La rivalità, senza esclusione di colpi, tra i due prestigiatori più grandi della loro epoca, Christian Bale e Hugh Jackman.
Chicago: Musical di Rob Marshall, vincitore di 6 premi Oscar. Splendido nelle coreografie, personalmente mi ha deluso. Vale sempre comunque la pena di vedere Catherine Zeta-Jones e Renée Zellweger in uno dei loro film più iconici.
Closer: Meraviglioso quartetto d’attori per uno dei film più belli di Mike Nichols, già regista de “Il Laureato”. Jude Law, Natalie Portman, Julia Roberts e Clive Owen in un film drammatico e stupendo, accompagnato dalle musiche di Damien Rice. Imperdibile.
Zodiac: Un film inspiegabilmente sottovalutato, diretto da David Fincher, che racconta la storia di uno dei più celebri serial killer della storia americana. Secondo me uno dei migliori thriller del nuovo millennio. Da vedere.
Ave, Cesare!: Film minore dei Coen, ma pur sempre un film dei Coen, nel senso che vale comunque la pena guardarlo. Ad ogni modo, seppur guardabilissimo, è deludente.
FILM INTERNAZIONALI (NO USA)
District 9: Grandissimo film sudafricano, dove umani e alieni vivono nella stessa città, con questi ultimi relegati in un ghetto. Il riferimento all’Apartheid è dietro l’angolo. Grande film.
SERIE TV
Tuca & Bertie: Gli autori di Bojack Horseman tornano con un nuovo show d’animazione incentrato su animali antropomorfi: in questo caso una coppia di uccellette amiche per la pelle. Non l’ho visto ma mi incuriosisce moltissimo.
The Good Place: Seconda stagione. La prima è stata buona, con ottimi colpi di scena e qualche risata qua e là, anche se alcuni personaggi sono insopportabili. La seconda stagione cala un po’ e a tratti appare senza più grandi idee. Serie senza pretese, buona per rilassarsi a fine serata.
