
Da che mondo è mondo, l’inizio del Festival di Venezia ma soprattutto quello del campionato di calcio segnano definitivamente l’inizio di una nuova annata, qualunque sia la data. L’estate tramonta malinconicamente alle nostre spalle mentre ci prepariamo ad altri dodici mesi di film, serie tv e tutto quanto. Avete ricaricato le batterie? Siete pronti per una nuova stagione? Io vi rispondo appena finisco il trasloco. Buon 2019/2020 a tutti voi!
Elizabethtown (2005): Amo molto il cinema di Cameron Crowe, questo film lo avevo visto e amato al cinema ai tempi, ma non avevo mai avuto l’occasione di rivederlo. Incontrare certi personaggi, nuovamente, è sempre bellissimo, è come un abbraccio caldo. Tra l’altro è stato anche scelto come film della vita nel progetto Film People, scusate se è poco.
Diamantino (2018): Probabilmente è uno dei film più brutti che ho visto in vita mia al cinema. Sicuramente è sul podio. Dispiace dirlo, ma non riesco a salvare niente: attori pessimi, regia inguardabile, sceneggiatura brutta. Non è da me sfondare così un film, lo sapete, ma non ricordo di aver speso 8 euro in modo peggiore.
I Origins (2015): La prima volta che ho visto questo film sono rimasto sconvolto, in lacrime, totalmente spiazzato. L’ho rivisto dopo anni e, pur sapendo già cosa sarebbe successo, niente, pelle d’oca sempre negli stessi punti. Che cavolo di filmone, non riesco a credere che non sia mai uscito al cinema in Italia (se non lo avete mai visto fatelo subito ma, mi raccomando, non guardate assolutamente il trailer!).
Blinded By The Light (2019): Aspettavo questo film forse più di quello di Tarantino, di It 2 o di Star Wars. Un musical con le canzoni di Springsteen? Sì, grazie! Anche io come il protagonista mi rifugio tra le parole del Boss ogni volta che ho un momento no, tra l’altro la scoperta di “Thunder Road” tanti anni or sono mi ha cambiato la vita. Quindi capirete che non posso parlare obiettivamente di questo film (è bellissimo!).
It Capitolo 2 (2019): Visto, ma è sotto embargo e non ne posso parlare fino al 4 settembre. Tornate qui per quella data e troverete la recensione (che già freme tra gli articoli programmati).
SERIE TV: Agosto è stato per me soprattutto un mese pieno di episodi, con alcune serie tv di ottimo livello. Cominciamo da The Boys, la serie Amazon che ha sorpreso la nostra estate: come ho scritto nelle pagine precedenti è la serie ideale per chi detesta i supereroi, perché qui sono corrotti e appunto detestabili! Davvero ben scritta e coinvolgente, a questo punto aspettiamo la seconda stagione. Mindhunter raddoppia e migliora ancor di più in questa seconda stagione: molta meno teoria (meno interviste dunque) e molta più pratica, con una vera e propria caccia al serial killer. Grande serie. Per il resto sto proseguendo nella visione di Friends: due o tre puntate prima di andare a dormire e si dorme come bambini. Prime due stagioni molto carine, ma è ora, nella terza stagione, che sta davvero crescendo. Ad ogni modo, non me ne vogliate, non riuscirò mai ad amarlo tanto quanto How I Met Your Mother, credo che sarà davvero difficile. Vi farò sapere.
