
Episodio 21. Ultimo mese dell’anno e sono in arrivo, in ordine sparso, Natale, il nuovo Star Wars, le classifiche di fine anno e addirittura quelle di fine decennio. Prima di entrare negli anni 20 però ci sono ancora tante cose da vedere su Netflix (e non solo), andiamo dunque a vedere quali sono le novità di dicembre (Baumbach!).
VECCHI FILM (XX SECOLO)
Indiana Jones e il tempio maledetto: Il secondo film di Indiana Jones, forse il meno bello della trilogia (se contiamo solo i tre film originali) ma pur sempre un grandissimo film. Se anche a voi non sembrano biscotti, lo dovete rivedere!
Ace Ventura – L’acchiappanimali: Questo film mi fa ridere più di quanto mi piacerebbe ammettere. Il personaggio che ha lanciato Jim Carrey e lo ha reso un’icona della comicità. Un intrigo incentrato su un delfino scomparso e su un misterioso omicidio. Esilarante.
Scarface: Al Pacino è Tony Montana in uno dei film più iconici della carriera del grande attore statunitense. Uno dei più grandi gangster movie della storia, uno dei tanti capolavori di Brian De Palma.
Dal 16 dicembre
FILM USA
Il patriota: Film del 2000 di Roland Emmerich, con Mel Gibson che tenta di ripercorrere la via di Braveheart (guerre civili e botte da orbi) senza lo stesso successo. Film godibile, con un giovane Heath Ledger.
Terapia d’urto: Commedia innocua ma al tempo stesso divertente con Adam Sandler e Jack Nicholson. Non è niente di particolarmente memorabile, ma funziona e i protagonisti sono divertenti.
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: C’è chi lo considera un sacrilegio, io devo dire che mi sono divertito, anche se non può assolutamente reggere il confronto con la trilogia originale. Un’occasione per rivederlo ed eventualmente rivalutarlo.
I due papi: Anthony Hopkins e Jonathan Price sono Ratzinger e Bergoglio, in un film che riunisce i due personaggi più influenti della Chiesa dell’ultimo decennio, quando il primo era ancora Papa e il secondo un vescovo alla soglia della pensione, che invece diventerà il suo successore.
Dal 20 dicembre
Tutti vogliono qualcosa: Grandissimo film di Richard Linklater incentrato sul primo giorno di college di un gruppo di ragazzi, tutti membri della squadra di baseball dell’università. Seguito ideale di “La vita è un sogno”, un film pieno di nostalgia e voglia di vivere. Meraviglioso. Avete tempo per vederlo fino al 15 dicembre.
Storia di un matrimonio: Il 6 dicembre non prendete impegni e chiudetevi in casa a guardare questo gioiello cinematografico firmato da un autore straordinario, Noah Baumbach. Adam Driver e Scarlett Johansson giganteggiano nella parte di una coppia sposata alle prese con un doloroso divorzio. Uno dei film più belli del 2019.
Chiamami col tuo nome: Bellissimo film di Luca Guadagnino, grazie al quale James Ivory ha ottenuto l’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. Uno dei grandi successi del 2018 arriva su Netflix dal 15 dicembre, non perdetevelo.
FILM EUROPEI
Romanzo criminale: Uno dei più significativi cult movie italiani di questo secolo, un grandissimo racconto di amicizia e criminalità, girato benissimo e pieno di emozioni. Il film che ha consacrato Pierfrancesco Favino e ha rilanciato la carriera di Kim Rossi Stuart. Bellissimo.
Dov’è il mio corpo?: Presentato allo scorso Festival di Cannes, è un meraviglioso film d’animazione francese, una poesia per immagini. Non voglio rivelarvi niente della trama, vi dico soltanto di interrompere tutto ciò che state facendo e di guardarlo, è di una bellezza disarmante.
PRIME VIDEO
Piccolo post scriptum per parlarvi delle novità dicembrine di Prime Video. Il 6 dicembre arriva la terza stagione di Mrs Maisel, attesissima, mentre è già disponibile The Report, inchiesta giornalistica condotta da Adam Driver. Tra i film aggiunti di recente c’è anche A Ghost Story, che a mio parere è un capolavoro.
