
Da qualche minuto è stato annunciato il programma della prossima edizione della Berlinale, alla quale sarà presente anche Una Vita da Cinefilo con un’inviata d’eccezione. Spulciando i titoli, spiccano immediatamente i due film italiani con Elio Germano, “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti e “Favolacce” di Damiano e Fabio D’Innocenzo. Al di là del fattore “made in Italy” i titoli più interessanti sono senza dubbio “Siberia” di Abel Ferrara, “Effacer l’historique” (nuovo lavoro dell’accoppiata Delepine-Kervern, dei quali ho amato “Louise-Michel” e “Mammuth”), “The Roads Not Taken” di Sally Potter (con Javier Bardem) e, fuori competizione, “Minamata”, il biopic dedicato a Eugene Smith (interpretato da Johnny Depp), uno dei più grandi fotografi dell’agenzia Magnum.
Selezione Ufficiale
Berlin Alexanderplatz (Burhan Qurbani)
DAU. Natasha (Ilya Khrzhanovskiy, Jekaterina Oertel)
Domangchin yeoja (The Woman Who Ran, Hong Sangsoo)
Effacer l’historique (Delete History, Benoît Delépine, Gustave Kervern)
El prófugo (The Intruder, Natalia Meta)
Favolacce (Damiano & Fabio D’’Innocenzo)
First Cow (Kelly Reichardt)
Irradiés (Irradiated, Rithy Panh)
Le sel des larmes (The Salt of Tears, Philippe Garrel)
Never Rarely Sometimes Always (Eliza Hittman)
Rizi (Days, Tsai Ming-Liang)
The Roads Not Taken (Sally Potter)
Schwesterlein (My Little Sister, Stéphanie Chuat, Véronique Reymond)
Sheytan vojud nadarad (There Is No Evil, Mohammad Rasoulof)
Siberia (Abel Ferrara)
Todos os mortos (All the dead ones, Caetano Gotardo, Marco Dutra)
Undine (Christian Petzold)
Volevo nascondermi (Giorgio Diritti)
