
Episodio 23. Ultime tre settimane di inverno, sempre se quello che abbiamo vissuto quest’anno può chiamarsi inverno. Su Netflix questo mese arriva un’altra carrellata di film dello Studio Ghibli, nuovi episodi di “Better Call Saul” e molto altro. Andiamo a vedere cosa troveremo questo mese sul canale streaming della grande N.
VECCHI FILM (XX SECOLO)
The Truman Show: Filmone del 1998 diretto da Peter Weir, con uno dei migliori Jim Carrey di sempre. Un uomo, sin dalla nascita, vive a sua insaputa in un enorme set televisivo, trasmesso in tv per 24 ore al giorno. Strepitoso.
Love Story: Cult movie degli anni 70, racconta l’amore tra un ricco atleta e una modesta studentessa, provocando le ire del padre di lui. Con Barry Lyndon (Ryan O’Neal) prima di essere Barry Lyndon.
Lock & Stock – Pazzi Scatenati: Quando Guy Ritchie era uno dei più promettenti registi britannici. Primo film di un trittico meraviglioso, culminato con The Snatch e chiuso da Rocknrolla. Debiti, partite a poker e criminalotti da strapazzo. Filmonissimo.
La storia infinita: Se la macchina del tempo esiste, per me è questo film. Nient’altro riesce a trasportarmi nella mia infanzia, negli anni 80, a cavalcare insieme ad Atreyu e a volare sul dorso di Falcor. Uno dei più grandi capolavori del cinema fantasy, una colonna sonora iconica, un’emozione senza fine, un inno alla bellezza della lettura e dell’immaginazione. Per i bambini di ieri e per quelli di oggi.
Un giorno di ordinaria follia: Ammettiamolo, tutti avremmo voluto essere Michael Douglas per una volta: chi, bloccato nel traffico, non ha mai voluto scendere dall’auto e spaccare tutto? Il film in sé non è pazzesco, ma è una buona terapia dopo una giornata pesante.
FILM USA
Pelham 123: Buon action movie con un cattivissimo John Travolta e il sempre indomito Denzel Washington. Carino.
The Ring: Remake del giappone “Ringu” del 1998, un vero e proprio cult dei primi anni 2000, citato e parodiato praticamente ovunque negli anni successivi. Per una serata a base di pizza e Samara.
FILM ITALIANI
Dogman: Uno dei migliori film italiani degli ultimi anni con un grandissimo Marcello Fonte (Palma d’Oro a Cannes). Forse il più bel film di Garrone. Imperdibile.
Suspiria: Capolavoro di Dario Argento, un’opera di immensa bellezza sia per quanto riguarda i colori che per la capacità di mantenere costante l’angoscia dello spettatore. La musica dei Goblin fa il resto. Magistrale.
Ultras: Il 20 marzo esce il film d’esordio di Francesco Lettieri, incentrato, come suggerisce il titolo, su alcuni componenti di un gruppo di ultras del Napoli, gli Apache. C’è curiosità, anche se dopo “Hooligans” (ovviamente quello del 1995, non quello del 2005!) sarà difficile far di meglio.
ANIMAZIONE
Studio Ghibli: Come dicevo in apertura, Netflix ha aggiunto al suo catalogo un’altra infornata di film dello studio di Miyazaki, dopo gli 8 inseriti a febbraio. A questo giro non perdetevi, in particolare, “La città incantata”, “Principessa Mononoke” e “Nausicaa”.
SERIE TV
Better Call Saul: Come al solito, ogni martedì arriva un nuovo episodio della quinta stagione di BCS. La buona notizia è che marzo ha ben 5 martedì, quindi questo mese ci aspetta la bellezza di 5 nuovi episodi. Gaudio e giubilo.
The Good Place: Terza stagione di una serie carina, a tratti anche molto divertente, ma non imperdibile, ambientata in un assurdo aldilà.

Dei titoli veramente interessanti e belli. Hanno messo davvero molte opere che mi piacciono.
"Mi piace"Piace a 1 persona