Guida al cinema casalingo: film da vedere in streaming

il

Così come molti di voi, io sto a casa. Una misura necessaria per diminuire i contagi, evitare la diffusione del virus e contribuire al suo abbattimento: senza nuovi corpi ospitanti il virus piano piano scomparirà da solo, quindi sforziamoci di restare in casa e di sconfiggerlo al più presto. Approfittiamo di questa clausura forzata per recuperare tante belle cose che normalmente, causa lavoro, famiglia e impegni di qualunque genere, è stato difficile vedere. Una piccola guida al cinema casalingo che magari vi aiuterà ad orientarvi in questo periodo complicato: cinque film scelti da me che potete trovare su Netflix, Prime Video, Infinity, RaiPlay e Vvvid.

NETFLIX
Orecchie: Uno dei migliori film italiani degli ultimi anni, la cosa più vicina al cinema mumblecore americano che ho visto girare da un nostro regista (in questo caso Alessandro Aronadio). Un’odissea in bianco e nero per una Roma ironica e stressante, un po’ com’è nella realtà. Bellissimo, con un ottimo Daniele Parisi.
Lock & Stock – Pazzi Scatenati: Quando Guy Ritchie era uno dei più promettenti registi britannici. Primo film di un trittico meraviglioso, culminato con The Snatch e chiuso da Rocknrolla. Debiti, partite a poker e criminalotti da strapazzo. Filmonissimo.
Una pazza giornata di vacanza: Cult anni 80 firmato da John Hughes. Ferris Bueller è un personaggio totalmente sopra le righe, protagonista di un film basato su un ragazzo che fa sega a scuola per andare a scorrazzare con gli amici nel centro di Chicago. Viva gli anni 80.
Nocturama: Un gruppo di ragazzi mette in piedi un attacco terroristico a Parigi, per poi rifugiarsi in un centro commerciale dove possono essere re per una notte… Tra Romero e Kurosawa, un gioiello da non perdere.
Un sogno chiamato Florida: Uno dei film più belli degli ultimi anni. Bastano cinque minuti per innamorarsi di questo film ambientato in un motel gestito da Willem Dafoe. Truffaut lo avrebbe amato, film straordinario.

PRIME VIDEO
Brittany Runs a Marathon: Commedia ispirata ad una storia vera, dove la Brittany del titolo, in sovrappeso e con la salute a rischio, decide di rimettersi in gioco grazie allo jogging. La trama non sembra eccezionale, ma il film è davvero bello e mai banale, oltre che divertente il giusto.
Boyhood: Immagino lo abbiate già visto tutti, ma non posso correre il rischio che qualcuno se lo perda! Tra i 3 film che più ho amato nel decennio scorso, la storia di un ragazzo durata 16 anni di riprese, un’avventura in una vita ordinaria che vi riporterà indietro nel tempo con i ricordi. La meraviglia.
Il Profeta: Un giovane arabo finisce in carcere dove dovrà districarsi tra una gang della Corsica e gli stessi arabi, osservando ciò che ha intorno per piegarlo a suo vantaggio. Splendido prison movie d’autore, veramente un film imperdibile per chi ama il cinema.
State of Play: Film bellissimo con Russell Crowe giornalista vecchio stampo e Rachel McAdams blogger moderna alle prese con due articoli che ben presto confluiranno nello stesso caso. Ci sono anche Ben Affleck, Helen Mirren e Robin Wright. Filmone.
Interstate 60: Folle viaggio surreale in cui un ragazzo, giunto ad un bivio della sua vita, si imbatte in diversi personaggi stravaganti, incontrando le risposte che cerca per andare avanti in ciò che crede e ama. Piccolo cult di inizio anni 2000.

INFINITY (gratuito il primo mese)
Onora il padre e la madre: Capolavoro di Sidney Lumet con Philip Seymour Hoffman e Ethan Hawke. Due fratelli organizzano una rapina nella gioielleria dei genitori, ma le cose vanno male… Assolutamente da vedere.
La versione di Barney: Lo straordinario Paul Giamatti rende giustizia al meraviglioso Barney Panofsky del romanzo di Mordecai Richler (da leggere!) e la storia di questo burbero dal cuore d’oro emoziona dal primo minuto fino ai titoli di coda. E poi la colonna sonora con le canzoni di Leonard Cohen, tra gli altri. Grandissimo film.
Manchester By The Sea: Uno dei film che mi sono più piaciuti negli ultimi anni. Un ragazzo resta orfano e va a vivere con suo zio, il premio Oscar Casey Affleck, che ha avuto un passato pieno di dolore. Il rapporto tra loro due vale tutto il film. Se siete in vena di film drammatici è il film da non perdere.
Giovani si diventa: Noah Baumbach racconta uno scontro tra due generazioni, mettendo a fuoco le realtà e le aspettative di un quarantenne e di sua moglie, messi a confronto con una coppia di eccentrici e vitali venticinquenni. Interessantissimo, con Ben Stiller, Adam Driver e Naomi Watts.
Lo sceicco bianco: Quale migliore occasione per riscoprire un classico di Federico Fellini, con un grande Alberto Sordi? Film straordinario per idee, ironia e interpretazioni, una bella commedia per distrarsi in questo periodo di notizie cupe.

RAIPLAY (gratuito)
L’Arbitro: Uno dei migliori film italiani di questo millennio, passato troppo in sordina in sala cinematografica, ma è di una bellezza indicibile. Girato con un gusto straordinario per l’estetica, scritto con una verve e una genialità piuttosto rara, divertente a non finire ma al tempo stesso elegante nella messa in scena, un vero e proprio piacere per gli occhi.
Non pensarci: Adoro questo film di Zanasi, una commedia agrodolce con un ottimo Valerio Mastandrea e un grande Giuseppe Battiston. Un rocker in crisi esistenziale torna dalla sua famiglia a Rimini per cercare di farsi carico dei problemi dei suoi parenti, ritrovando se stesso e gli altri. Bello davvero.
Nord: Film norvegese davvero adorabile. Un uomo in crisi depressiva, scoperto che ha una figlia che vive con la madre a 900 km di distanza, si imbarca in un viaggio in motoslitta verso il nord del Paese, incontrando sulla strada personaggi strambi e tante situazioni surreali. Si ride di testa più che di pancia, ma il film è davvero bello. Da scoprire.
Re della Terra Selvaggia: Straordinaria opera prima, magistralmente interpretata da molti attori esordienti, raccontata con passione, con sguardo sincero, con fierezza e tenacia. Un’ora e mezza di cinema potentissimo, ennesimo fiore all’occhiello del filone indie, che con la sua anima ci regala una pellicola destinata a restare nei decenni e a commuovere.
Song e Napule: Forse il film più bello dei Manetti Bros, una storia geniale, divertente e irresistibile, con un timido pianista infiltrato dalla polizia nella band neomelodica che deve suonare al matrimonio di un boss della Camorra. Guardatelo!

VVVID (gratuito)
La notte dei morti viventi: Uno dei più grandi classici del cinema horror, uno dei capolavori firmati da George Romero. Alcune persone si rinchiudono in una casa per sopravvivere all’avanzata dei morti viventi. Immagino che in questo periodo di clausura non sia il massimo, ma il film è davvero meraviglioso.
Strade Perdute: David Lynch tra Twin Peaks e Mulholland Drive. Pochi registi sono in grado di mettere angoscia nello spettatore con una sola inquadratura e ancora di meno sono quelli che riescono a non farti capire quasi nulla di ciò che succede facendoti però dire: “Però, che bel film!”. Follia pura, ma che bellezza.
Il terzo uomo: Noir bellissimo, con una fotografia in bianco e nero che manda in estasi totale. Le inquadrature a tratti espressioniste, i sampietrini bagnati, le grandi ombre nella notte e, dulcis in fundo, Orson Welles. Un film da cinefili veri.
Lo straniero: Grandissimo film di e con Orson Welles, un thriller di quelli di una volta, che non si fermano mai un momento e ti tengono aggrappato alla poltrona. Da non perdere.
Dorme: Esordio di Eros Puglielli, grottesca storia di Ruggero, giovane romano lasciato dalla sua ragazza perché troppo basso e deciso a riconquistarla. Grande piccolo cult movie nostrano, ambientato in un mondo surreale e un po’ psichedelico della periferia romana degli anni ’90, tra case popolari, droghe improbabili, telefoni a gettoni e il mito di Mazinga. Mitico.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.