Recensione “Tenet” (2020)

il

Nalon id alozzacrepus atilos al é “teneT” osetta otnat li , otted oh emoC. omaicnimociR. kO. Ok. Ricominciamo. Come ho detto, il tanto atteso “Tenet” è la solita supercazzola di Nolan. Il primo blockbuster dell’era Covid si basa su un’idea più che allettante, sulla quale era davvero difficile reggere un film intero senza perdersi nel mero esercizio di stile: Christopher Nolan non è un dio, al contrario di come pensano in troppi, e inevitabilmente non sa neanche lui come mandare avanti una storia alla James Bond senza dover mettere in mezzo la fine del mondo. “Tenet” è macchinoso, ambizioso, si prende troppo sul serio e si incastra nei suoi stessi ingranaggi: “non cercare di capire”, dice Clemence Poesy al seppur bravo John David Washington, nel primo dei tanti spiegoni che Nolan cerca di buttare dentro nei tempi morti, ma suona come un grido disperato di chi ha avuto un’idea brillante alla quale non è in grado di dar seguito.

“Tenet” gira il mondo cercando di distrarci da qualcosa di troppo grande: da Kiev a Mumbai, da Oslo a Londra, da Tallin al Vietnam. John David Washington è un agente segreto che, alle prese con una rivelazione che arriva dal futuro (l’entropia di un corpo o di un oggetto può essere invertita, quindi il tempo può essere vissuto al contrario), deve arrabattarsi per evitare una nuova guerra Mondiale e, più avanti, la fine del mondo, a causa di uno spietato trafficante d’armi russo (uno sprecatissimo Kenneth Branagh).

Al netto di un paio di sequenze davvero molto belle (perchè Nolan non sarà dio, ma sa come muovere la macchina da presa), il film si perde nei soliti difetti del regista, almeno per quanto riguarda i suoi ultimi film: non sa emozionare né coinvolgere a sufficienza (una freddezza in cui in molte occasioni è stato accusato anche dai suoi fan), ma soprattutto non ci fa affezionare ai suoi personaggi, che sono poco più che burattini di cui non ci interessa il destino (alzi la mano chi davvero ha interesse per le sorti di Kat, la cui unica funzione è avere una pistola alla testa per tutto il film). “Tenet” non solo sembra in grado di invertire la materia, ma anche la carriera del regista britannico: se con “Memento” (e un budget molto inferiore) aveva costruito un film straordinario per la capacità di unire un’idea magnifica ad una storia altrettanto appassionante, come più avanti con “Inception”, “Tenet” riprende ma subisce l’ambizione e la grandezza dei due film migliori di Nolan, diventando preda del suo stesso delirio. È pur vero che per deludere le aspettative se ne dovrebbe avere qualcuna e da questo punto di vista c’è tutto ciò che potete aspettarvi da un film di Christopher Nolan: una visione affascinante che suona vuota nel momento in cui provi a bussarci.

Pubblicità

9 commenti Aggiungi il tuo

  1. Madame Verdurin ha detto:

    Il rischio per Tenet di deludere era altissimo, visto che è stato caricato di aspettative all’inverosimile: il nuovo capolavoro di Nolan, il primo blockbuster post-Covid, il film che farà tornare tutti in sala… In aggiunta a questo non sono sorpresa dal tuo giudizio negativo, proprio come te apprezzo molto di più Memento che Inception, quindi questa curva discendente presa dal cinema di Nolan non mi sorprende. In ogni caso, il tuo incipit rovesciato mi è davvero piaciuto!! 😀

    Piace a 1 persona

    1. AlessioT ha detto:

      Ahah grazie 🙂

      "Mi piace"

  2. Guglielmo Latini ha detto:

    Ottima recensione, concordo su tutto!

    Piace a 1 persona

    1. AlessioT ha detto:

      Allora possiamo dare a Nolan almeno questo merito! 😉

      "Mi piace"

  3. Maria Alessandra Cavisi ha detto:

    Io ancora non sono stata delusa da Nolan, quindi continuo ad avere alte aspettative e non vedo l’ora di riuscire a vedere Tenet!

    "Mi piace"

    1. AlessioT ha detto:

      Ao ma quanti account hai? ahah

      Comunque un amico mio oggi l’ha visto al cinema e si è trovato Nanni Moretti in sala. A fine film gli ha detto “Nanni, mi sa che era meglio Strange Days, eh?” (citando “Aprile”) e Moretti gli ha risposto “Eh è uno scontro tra titani!”

      "Mi piace"

  4. Maria Alessandra Cavisi ha detto:

    Ahah, scena fantastica ed epica! Comunque, Dunkirk capolavoro! Così, giusto per ribadirlo 🙂

    "Mi piace"

    1. AlessioT ha detto:

      Sei responsabile di ciò che affermi ahah

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.