I 100 Migliori Film della Storia del Cinema

Un anno fa vi raccontavo del decennale sondaggio della rivista Sight and Sound, organo ufficiale del British Film Institute, che dal 1952 chiede a vari professionisti del settore (registi, critici, accademici) di stilare una lista dei 10 migliori film della storia del cinema. Ogni dieci anni il sondaggio viene riproposto, ad un panel sempre più ampio di esperti, dalle cui risposte esce poi la listona dei 250 migliori film della storia del cinema. Se la lista “ufficiale” con le scelte dei vari professionisti da tutto il mondo ha reso il quadro più inclusivo e diversificato, l’altra lista, quella basata sulle scelte di registi e registe, presenta un quadro senza dubbio più interessante, visto che si basa sulle scelte di chi il cinema lo fa e non di chi, come noi, il cinema lo studia e lo commenta. Questo significa che le scelte dei registi hanno più a che fare con la quintessenza del cinema, quindi con la storia del cinema stesso, e meno con lo spirito del tempo, piuttosto evidente nella lista di cui sopra, data la presenza di film buoni ma non eccezionali che però riflettono bene le tematiche e le battaglie legate alla società contemporanea (come Moonlight di Barry Jenkins davanti a La Dolce Vita e Casablanca, o Get Out di Jordan Peele addirittura più avanti di C’era una volta il West o Il Padrino Parte II).

La classifica con le scelte dei registi è cominciata solo nel 1992, quarant’anni dopo quella generale, e inizialmente aveva coinvolto nel sondaggio soltanto 101 realizzatori. Nel 2012 le registe e i registi coinvolti erano stati invece 358, fino ai 480 dell’ultima edizione del sondaggio, nel 2022. Dalle loro scelte, la lista dei 100 migliori film della storia del cinema che troviamo qui di seguito (a fianco, trovate la posizione del film nella classifica generale, se presente):

1. 2001 Odissea nello Spazio (Stanley Kubrick, 1968) (6)
2. Quarto Potere (Orson Welles, 1946) (3)
3. Il Padrino (Francis Ford Coppola, 1972) (12)
4. Jeanne Dielman (Chantal Akerman, 1975) (1)
4. Viaggio a Tokyo (Yasugiro Ozu, 1953) (4)
6. La Donna Che Visse Due Volte (Alfred Hitchcock, 1958) (2)
6. 8 1/2 (Federico Fellini, 1963) (33)
8. Lo Specchio (Andrej Tarkovskij, 1975) (31)
9. In The Mood For Love (Wong Kar Wai, 2000) (5)
9. Close Up (Abbas Kiarostami, 1989) (17)
9. Persona (Ingmar Bergman, 1966) (18)
12. Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976) (29)
12. Barry Lyndon (Stanley Kubrick, 1975) (47)
14. Beau Travail (Claire Denis, 1998) (7)
14. I Sette Samurai (Akira Kurosawa, 1954) (20)
14. Fino all’Ultimo Respiro (Jean-Luc Godard, 1960) (39)
14. Stalker (Andrej Tarkovskij, 1979) (44)
18. Apocalypse Now (Francis Ford Coppola, 1979) (19)
18. Una Moglie (John Cassavetes, 1974) (115)
20. Ladri di Biciclette (Vittorio De Sica, 1948) (41)
20. Rashomon (Akira Kurosawa, 1950) (42)
22. Mulholland Drive (David Lynch, 2001) (8)
22. Peter Panchali (Satyajit Ray, 1955)
22. La Battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966) (45)
22. Toro Scatenato (Martin Scorsese, 1980) (131)
26. Andrej Rublev (Andrej Tarkovskij, 1966) (69)
26. Il Padrino Parte II (Francis Ford Coppola, 1974) (107)
28. Quei Bravi Ragazzi (Martin Scorsese, 1990) (64)
29. Fa’ la Cosa Giusta (Spike Lee, 1989) (24)
30. L’Uomo con la Macchina da Presa (Dziga Vertov, 1929) (9)
30. La Passione di Giovanna D’Arco (Carl Theodor Dreyer, 1927) (21)
30. Ordet – La Parola (Carl Theodor Dreyer, 1955) (49)
33. Aurora (Friedrich Wilhelm Murnau, 1927) (11)
33. I 400 Colpi (François Truffaut, 1959) (50)
35. La Dolce Vita (Federico Fellini, 1960) (61)
35. La Jetée (Chris Marker, 1962) (68)
37. Au Hasard Balthazar (Robert Bresson, 1966) (25)
38. La Regola del Gioco (Jean Renoir, 1939) (13)
38. L’Avventura (Michelangelo Antonioni, 1960) (74)
38. La Strada (Federico Fellini, 1954)
41. Playtime (Jacques Tati, 1967) (23)
41. La Morte Corre sul Fiume (Charles Laughton, 1955) (26)
41. Un Condannato a Morte è Fuggito (Robert Bresson, 1956) (99)
41. Senza Tetto né Legge (Agnes Varda, 1985) (103)
41. Va’ e Vedi (Elem Klimov, 1985) (105)
46. Psyco (Alfred Hitchcock, 1960) (32)
46. L’Atalante (Jean Vigo, 1934) (34)
46. Il Disprezzo (Jean-Luc Godard, 1963) (56)
46. C’era Una Volta il West (Sergio Leone, 1968) (100)
46. A Venezia… Un Dicembre Rosso Shocking (Nicolas Roeg, 1973) (117)
46. Il Dottor Stranamore (Stanley Kubrick, 1963) (205)
52. Cantando Sotto la Pioggia (Stanley Donen e Gene Kelly, 1951) (10)
52. Cléo dalle 5 alle 7 (Agnes Varda, 1962) (14)
52. Luci della Città (Charlie Chaplin, 1931) (36)
52. Lezioni di Piano (Jane Campion, 1992) (51)
52. La Paura Mangia l’Anima (Rainer Werner Fassbinder, 1974) (52)
52. La Maman et la Putain (Jean Eustache, 1973) (104)
52. Fanny e Alexander (Ingmar Bergman, 1982) (129)
52. La Notte (Michelangelo Antonioni, 1961)
52. Eraserhead (David Lynch, 1976)
52. Viridiana (Luis Buñuel, 1961)
62. Meshes of the Afternoon (Maya Deren e Alexandr Hackenschmied, 1943) (16)
62. Tarda Primavera (Yasugiro Ozu, 1949) (22)
62. A Qualcuno Piace Caldo (Billy Wilder, 1959) (38)
62. Blade Runner (Ridley Scott, 1982) (54)
62. Viale del Tramonto (Billy Wilder, 1950) (81)
62. Satantango (Bela Tarr, 1994) (78)
62. Tropical Malady (Apichatpong Weerasethakul, 2004) (96)
62. Lo Squalo (Steven Spielberg, 1975) (106)
62. Lawrence d’Arabia (David Lean, 1962) (133)
62. La Ciénaga (Lucrecia Martel, 2001) (136)
72. Sentieri Selvaggi (John Ford, 1956) (15)
72. Shoah (Claude Lanzmann, 1985) (27)
72. Notizie da Casa (Chantal Akerman, 1976) (53)
72. Sans Soleil (Chris Marker, 1982) (59)
72. Touki Bouki (Djibril Diop Mambéty, 1973) (66)
72. Scarpette Rosse (Michael Powell e Emeric Pressburger, 1948) (71)
72. Tempi Moderni (Charlie Chaplin, 1936) (82)
72. A Brighter Summer Day (Edward Yang, 1991) (79)
72. Lo Spirito dell’Alveare (Victore Erice, 1973) (86)
72. Velluto Blu (David Lynch, 1986) (87)
72. Il Posto delle Fragole (Ingmar Bergman, 1957) (110)
72. L’Ascesa (Larissa Shepitko, 1976) (128)
72. Il Settimo Sigillo (Ingmar Bergman, 1957) (141)
72. Chinatown (Roman Polanski, 1974) (151)
72. Vivere (Akira Kurosawa, 1952) (167)
72. Dov’è la Casa del Mio Amico? (Abbas Kiarostami, 1987) (161)
72. L’Argent (Robert Bresson, 1983) (170)
72. La Conversazione (Francis Ford Coppola, 1974)
72. Salò o le 120 Giornate di Sodoma (Pier Paolo Pasolini, 1975)
72. Una Separazione (Asghar Farhadi, 2011)
72. Kes (Ken Loach, 1969)
93. Wanda (Barbara Loden, 1970) (48)
93. La Corazzata Potemkin (Sergej M. Ėjzenštejn, 1925) (55)
93. Moonlight (Barry Jenkins, 2016) (60)
93. Yi Yi (Edward Yang, 1999) (93)
93. Parasite (Bong Joon-ho, 2019) (94)
93. Il Conformista (Bernardo Bertolucci, 1970) (119)
93. Il Colore del Melograno (Sergei Paradjanov, 1968) (124)
93. Diario di un Ladro (Robert Bresson, 1959) (142)
93. Il Sapore della Ciliegia (Abbas Kiarostami, 1997) (245)
93. Niente da Nascondere (Michael Haneke, 2004)
93. Eternal Sunshine of the Spotless Mind (Michel Gondry, 2004)
93. Il Trono di Sangue (Akira Kurosawa, 1957)

Al momento di pubblicare questa lista posso dire di aver visto 67 film su 100, non pochi, ma neanche tantissimi, considerando che si tratta di una lista uscita fuori dalla Top10 di così tanti professionisti della macchina da presa. Fino al prossimo sondaggio del 2032 il tempo per recuperare film non mancherà, la grande domanda però è: voi quanti ne avete visti?


Posted

Comments

2 risposte a “I 100 Migliori Film della Storia del Cinema”

  1. Avatar Madame Verdurin

    Ahi ahi, ne ho visti solo 38… urge recuperone! Sono davvero contenta però di trovare in classifica tanti film appartenenti ai cosiddetti “generi minori”: fantascienza, commedia, e anche musical!

    Piace a 1 persona

    1. Avatar AlessioT

      Anche io ho tanta roba che vorrei vedere da tempo, piano piano recupero! Sì, classifica molto eclettica, davvero interessante

      Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Usa il pulsante di ricerca per trovare la recensione di un film

Iscriviti per ricevere i nuovi articoli del blog direttamente sulla tua email

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Benvenuto su Una Vita da Cinefilo!

Iscriviti gratis per avere accesso ai piani segreti della Morte Nera

(inserisci l'email e riceverai i nuovi articoli direttamente sulla posta)

Continua a leggere