I 250 Migliori Film della Storia del Cinema


Nel 1952 la rivista Sight and Sound, organo ufficiale del British Film Institute, ha coinvolto un ampio panel di registi, critici, accademici e professionisti del cinema chiedendogli di rispondere a un sondaggio in cui si doveva stilare una lista dei 10 migliori film della storia del cinema, al fine di poter pubblicare una classifica delle migliori opere cinematografiche di tutti i tempi. Il sondaggio, nato ai tempi quasi per gioco, è diventato un appuntamento decennale fisso, un punto di riferimento per cinefili ed esperti del settore allo scopo di redigere un quadro generale sulla storia del cinema e cogliere in qualche modo lo spirito del tempo.

Nel 1952, anno in cui furono coinvolti nel primo sondaggio di Sight and Sound circa un centinaio di professionisti, il miglior film della storia del cinema era risultato essere Ladri di Biciclette di Vittorio De Sica. Già dieci anni dopo, nel 1962, seconda edizione del poll, il film italiano veniva scalzato dall’immortale Quarto Potere di Orson Welles, rimasto a comandare la lista fino al sondaggio del 2012, quando il miglior film è stato La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock. Qualche mese fa è uscita la classifica aggiornata al 2022 e non sono mancate le sorprese. Innanzitutto va detto che, se nel 2002 gli addetti ai lavori contattati erano soltanto 145, nel 2022 a rispondere al sondaggio della rivista britannica sono stati ben 1639 professionisti del cinema, ciò significa che con l’aumento degli intervistati si è potuto ottenere anche uno spettro più ampio di influenze, una rappresentanza di esperti senza dubbio più inclusiva e diversificata.

Secondo il sondaggio del 2022 dunque, il miglior film della storia del cinema è risultato essere, clamorosamente, Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce, 1080 Bruxelles di Chantal Akerman, film di 3 ore e 20 quasi privo di dialoghi, un’opera geniale pressoché unica nel suo genere. Il film della regista belga, scomparsa nel 2015, ha retrocesso Vertigo di Hitchcock al secondo posto e Quarto Potere sul gradino più basso del podio (va però detto che, se limitiamo la classifica soltanto alle scelte dei registi, il miglior film di sempre risulta invece essere 2001 Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick, seguito da Quarto Potere e quindi da Il Padrino). A completare la Top 10 generale, alle spalle del già citato podio composto da Jeanne Dielman, La donna che visse due volte e Quarto Potere, troviamo al quarto posto il meraviglioso Viaggio a Tokyo di Ozu, quindi In the Mood for Love di Wong Kar-wai, 2001 Odissea nello spazio di Kubrick, Beau Travail di Claire Denis, Mulholland Drive di David Lynch, l’immortale L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov (unico film muto tra i primi dieci classificati) e Cantando sotto la pioggia di Donen.

Alla prossima classifica del 2032 manca ancora moltissimo, un’attesa che ci dà il tempo di poter recuperare con calma tutti i titoli della lista che non abbiamo ancora avuto modo di guardare. Nella classifica generale infatti, composta dalla bellezza di 250 film, ce n’è davvero per tutti i gusti. Andiamo a scoprire quindi quali sono i 250 migliori film della storia del cinema secondo Sight and Sound (30 dei quali sono stati anche scelti come “film della vita” dai partecipanti al progetto Film People):

  1. Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce, 1080 Bruxelles (Chantal Akerman, 1975)
  2. La donna che visse due volte (Alfred Hitchcock, 1958)
  3. Quarto Potere (Orson Welles, 1941)
  4. Viaggio a Tokyo (Yasugiro Ozu, 1953)
  5. In the Mood for Love (Wong Kar Wai, 2000)
  6. 2001 Odissea nello Spazio (Stanley Kubrick, 1968)
  7. Beau Travail (Claire Denis, 1999)
  8. Mulholland Drive (David Lynch, 2001)
  9. L’uomo con la macchina da presa (Dziga Vertov, 1929)
  10. Cantando sotto la pioggia (Stanley Donen, 1951)
  11. Aurora (Friedrich Wilhelm Murnau, 1927)
  12. Il Padrino (Francis Ford Coppola, 1972)
  13. La regola del gioco (Jean Renoir, 1939)
  14. Cleo dalle 5 alle 7 (Agnes Varda, 1962)
  15. Sentieri Selvaggi (John Ford, 1956)
  16. Meshes of the Afternoon (Maya Deren e Alexandr Hackenschmied, 1943)
  17. Close Up (Abbas Kiarostami, 1989)
  18. Persona (Ingmar Bergman, 1966)
  19. Apocalypse Now (Francis Ford Coppola, 1979)
  20. I Sette Samurai (Akira Kurosawa, 1954)
  21. La passione di Giovanna D’Arco (Carl Theodor Dreyer, 1927)
  22. Tarda Primavera (Yasugiro Ozu, 1949)
  23. Playtime (Jacques Tati, 1967)
  24. Fa’ la cosa giusta (Spike Lee, 1989)
  25. Au hasard Balthazar (Robert Bresson, 1966)
  26. La morte corre sul fiume (Charles Laughton, 1955)
  27. Shoah (Claude Lanzmann, 1985)
  28. Le Margheritine (Věra Chytilová, 1966)
  29. Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976)
  30. Ritratto della giovane in fiamme (Celine Sciamma, 2019)
  31. Lo Specchio (Andrej Tarkovskij, 1975)
  32. Psyco (Alfred Hitchcock, 1960)
  33. 8 1/2 (Federico Fellini, 1963)
  34. L’Atalante (Jean Vigo, 1934)
  35. Il Lamento sul Sentiero (Satyajit Ray, 1955)
  36. Luci della Città (Charlie Chaplin, 1931)
  37. M il Mostro di Dusseldorf (Fritz Lang, 1931)
  38. A qualcuno piace caldo (Billy Wilder, 1959)
  39. Fino all’ultimo respiro (Jean-Luc Godard, 1960)
  40. La Finestra sul Cortile (Alfred Hitchcock, 1954)
  41. Ladri di Biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
  42. Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
  43. Killer of Sheep (Charles Burnett, 1977)
  44. Stalker (Andrej Tarkovskij, 1979)
  45. La Battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966)
  46. Intrigo Internazionale (Alfred Hitchcock, 1959)
  47. Barry Lyndon (Stanley Kubrick, 1975)
  48. Wanda (Barbara Loden, 1970)
  49. Ordet – La Parola (Carl Theodor Dreyer, 1955)
  50. I 400 Colpi (François Truffaut, 1959)
  51. Lezioni di Piano (Jane Campion, 1992)
  52. La paura mangia l’anima (Rainer Werner Fassbinder, 1974)
  53. Notizie da casa (Chantal Akerman, 1976)
  54. Blade Runner (Ridley Scott, 1982)
  55. La Corazzata Potemkin (Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, 1925)
  56. Il Disprezzo (Jean-Luc Godard, 1963)
  57. Sherlock Jr (Buster Keaton, 1924)
  58. L’Appartamento (Billy Wilder, 1960)
  59. Sans Soleil (Chris Marker, 1982)
  60. Moonlight (Barry Jenkins, 2016)
  61. La Dolce Vita (Federico Fellini, 1960)
  62. Daughters of the Dust (Julie Dash, 1961)
  63. Casablanca (Michael Curtiz, 1942)
  64. Quei Bravi Ragazzi (Martin Scorsese, 1990)
  65. Il Terzo Uomo (Carol Reed, 1949)
  66. Touki Bouki (Djibril Diop Mambéty, 1973)
  67. La vita è un raccolto (Agnes Varda, 2000)
  68. La Jetée (Chris Marker, 1962)
  69. Andrej Rublev (Andrej Tarkovskij, 1966)
  70. Metropolis (Fritz Lang, 1926)
  71. Scarpette Rosse (Michael Powell e Emeric Pressburger, 1948)
  72. Il Mio Vicino Totoro (Hayao Miyazaki, 1988)
  73. Viaggio in Italia (Roberto Rossellini, 1954)
  74. L’Avventura (Michelangelo Antonioni, 1960)
  75. Lo Specchio della Vita (Douglas Sirk, 1959)
  76. L’Intendente Sansho (Kenji Mizoguchi, 1954)
  77. La Città Incantata (Hayao Miyazaki, 2001)
  78. Satantango (Bela Tarr, 1994)
  79. A Brighter Summer Day (Edward Yang, 1991)
  80. Celine e Julie vanno in barca (Jacques Rivette, 1974)
  81. Viale del Tramonto (Billy Wilder, 1950)
  82. Tempi Moderni (Charlie Chaplin, 1936)
  83. Scala al Paradiso (Michael Powell e Emeric Pressburger, 1946)
  84. Histoire(s) du Cinéma (Jean-Luc Godard, 1988)
  85. Pierrot Le Fou (Jean-Luc Godard, 1965)
  86. Lo Spirito dell’Alveare (Victor Erice, 1973)
  87. Velluto Blu (David Lynch, 1986)
  88. Hong Kong Express (Wong Kar-wai, 1994)
  89. Shining (Stanley Kubrick, 1980)
  90. I Gioielli di Madame De… (Max Ophuls, 1953)
  91. Il Gattopardo (Luchino Visconti, 1963)
  92. I racconti della luna pallida d’agosto (Kenji Mizoguchi, 1953)
  93. Yi Yi (Edward Yang, 1999)
  94. Parasite (Bong Joon-ho, 2019)
  95. Scappa – Get Out (Jordan Peele, 2017)
  96. Tropical Malady (Apichatpong Weerasethakul, 2004)
  97. La nera di… (Ousmane Sembene, 1965)
  98. Come vinsi la guerra (Buster Keaton, 1926)
  99. Un condannato a morte è fuggito (Robert Bresson, 1956)
  100. C’era una volta il West (Sergio Leone, 1968)
  101. Un Dollaro d’Onore (Howard Hawks, 1958)
  102. La Casa è Nera (Forugh Farrokhzad, 1962)
  103. Senza tetto né legge (Agnes Varda, 1985)
  104. La Maman et la Putain (Jean Eustache, 1973)
  105. Va’ e vedi (Ėlem Klimov, 1985)
  106. Lo Squalo (Steven Spielberg, 1975)
  107. Il Padrino Parte II (Francis Ford Coppola, 1974)
  108. Goodbye Dragon Inn (Tsai Ming-liang, 2003)
  109. Il Mago di Oz (Victor Fleming, 1939)
  110. Il Posto delle Fragole (Ingmar Bergman, 1957)
  111. L’Infernale Quinlan (Orson Welles, 1958)
  112. L’uomo che uccise Liberty Valance (John Ford, 1962)
  113. Susanna (Howard Hawks, 1938)
  114. Vogliamo Vivere! (Ernst Lubitsch, 1942)
  115. Una Moglie (John Cassavetes, 1974)
  116. Nashville (Robert Altman, 1975)
  117. A Venezia… un dicembre rosso shocking (Nicolas Roeg, 1973)
  118. Aguirre, Furore di Dio (Werner Herzog, 1972)
  119. Il Conformista (Bernardo Bertolucci, 1970)
  120. Non aprite quella porta (Tobe Hooper, 1974)
  121. La Cosa (John Carpenter, 1982)
  122. Il Petroliere (Paul Thomas Anderson, 2007)
  123. Matrix (Lana e Lilly Wachowski, 1999)
  124. Il Colore del Melograno (Sergei Parajanov, 1968)
  125. Johnny Guitar (Nicholas Ray, 1954)
  126. Les Parapluies de Cherbourg (Jacques Demy, 1964)
  127. Avventurieri dell’Aria (Howard Hawks, 1939)
  128. L’Ascesa (Larisa Shepitko, 1976)
  129. Fanny e Alexander (Ingmar Bergman, 1982)
  130. La Signora del Venerdì (Howard Hawks, 1940)
  131. Toro Scatenato (Martin Scorsese, 1980)
  132. Pulp Fiction (Quentin Tarantino, 1994)
  133. Lawrence D’Arabia (David Lean, 1962)
  134. Notorius (Alfred Hitchcock, 1946)
  135. La vita è meravigliosa (Frank Capra, 1947)
  136. La Cienaga (Lucrecia Martel, 2001)
  137. Amanti Perduti (Marcel Carné, 1945)
  138. Il Mucchio Selvaggio (Sam Peckinpah, 1969)
  139. Sambizanga (Sarah Maldoror, 1972)
  140. Mancia Competente (Ernst Lubitsch, 1932)
  141. Il Settimo Sigillo (Ingmar Bergman, 1957)
  142. Diario di un ladro (Robert Bresson, 1959)
  143. Una gita in campagna (Jean Renoir, 1936)
  144. Secondo Amore (Douglas Sirk, 1955)
  145. Gertrud (Carl Theodor Dreyer, 1964)
  146. The Watermelon Woman (Cheryl Dunye, 1997)
  147. Vampyr (Carl Theodor Dreyer, 1932)
  148. Alien (Ridlye Scott, 1979)
  149. India Song (Marguerite Duras, 1975)
  150. La Grande Illusione (Jean Renoir, 1937)
  151. Chinatown (Roman Polanski, 1974)
  152. Twin Peaks: il Ritorno (David Lynch, 2017)
  153. West Indies: The Fugitive Slaves of Liberty (Med Hondo, 1979)
  154. I Giorni del Cielo (Terrence Malick, 1978)
  155. La Stella Nascosta (Ritwik Ghatak, 1960)
  156. Il Verde Prato dell’Amore (Agnes Varda, 1965)
  157. Il Distretto di Tiexi (Wang Bing, 2002)
  158. Orlando (Sally Potter, 1992)
  159. Città Dolente (Hou Hsiao-hsien, 1989)
  160. Tutto su mia madre (Pedro Almodovar, 1999)
  161. Dov’è la casa del mio amico? (Abbas Kiarostami, 1987)
  162. Il Vangelo Secondo Matteo (Pier Paolo Pasolini, 1964)
  163. C’era una volta in America (Sergio Leone, 1983)
  164. Amarcord (Federico Fellini, 1972)
  165. Questa è la mia vita (Jean-Luc Godard, 1962)
  166. Le Catene della Colpa (Jacques Tourneur, 1947)
  167. Vivere (Akira Kurosawa, 1952)
  168. I Figli della Violenza (Luis Bunuel, 1950)
  169. L’anno scorso a Marienbad (Alain Resnais, 1961)
  170. L’Argent (Robert Bresson, 1983)
  171. Un Chien Andalou (Luis Bunuel, 1928)
  172. Out 1 (Jacques Rivette, 1990)
  173. Symbiopsychotaxiplasm: Take One (William Greaves, 1967)
  174. Heat (Michael Mann, 1995)
  175. Under The Skin (Jonathan Glazer, 2013)
  176. L’Angelo Sterminatore (Luis Bunuel, 1962)
  177. Memorie del Sottosviluppo (Tomas Gutierrez Alea, 1968)
  178. Narciso Nero (Michael Powell e Emeric Pressburger, 1947)
  179. Deserto Rosso (Michelangelo Antonioni, 1964)
  180. Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo (Sergio Leone, 1966)
  181. La moglie sola (Satyajit Ray, 1964)
  182. Lettera da una sconosciuta (Max Ophuls, 1948)
  183. Hiroshima Mon Amour (Alain Resnais, 1959)
  184. L’Orgoglio degli Amberson (Orson Welles, 1942)
  185. Magnolia (Paul Thomas Anderson, 1999)
  186. Il Cielo Sopra Berlino (Wim Wenders, 1987)
  187. Sete Eterna (Guru Dutt, 1957)
  188. Ran (Akira Kurosawa, 1985)
  189. Rapacità (Erich von Stroheim, 1923)
  190. Love Streams (John Cassavetes, 1984)
  191. Il Gusto del Saké (Yasujirō Ozu, 1962)
  192. Il Fiume (Jean Renoir, 1951)
  193. Gli Uccelli (Alfred Hitchcock, 1963)
  194. Josephine (Jacques Demy, 1967)
  195. Paris, Texas (Wim Wenders, 1984)
  196. Parigi Brucia (Jennie Livingston, 1990)
  197. La donna senza testa (Lucrecia Martel, 2008)
  198. Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (Apichatpong Weerasethakul, 2010)
  199. The Tree of Life (Terrence Malick, 2010)
  200. Mad Max Fury Road (George Miller, 2015)
  201. Zama (Lucrecia Martel, 2017)
  202. Paisà (Roberto Rossellini, 1946)
  203. Nosferatu (Friedrich Wilhelm Murnau, 1922)
  204. One Way or Another (Sara Gomez, 1977)
  205. Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Stanley Kubrick, 1964)
  206. La Fiamma del Peccato (Billy Wilder, 1944)
  207. L’Eclisse (Michelangelo Antonioni, 1962)
  208. So Dove Vado (Michael Powell e Emeric Pressburger, 1945)
  209. Wavelenghts (Michael Snow, 1967)
  210. Duello a Berlino (Michael Powell e Emeric Pressburger, 1943)
  211. Limite (Mario Peixoto, 1931)
  212. I Predatori dell’Arca Perduta (Steven Spielberg, 1981)
  213. Pink Flamingos (John Waters, 1972)
  214. Fuoco cammina con me (David Lynch, 1992)
  215. Cabra Marcado Para Morrer (Eduardo Coutinho, 1984)
  216. Melancholia (Lars Von Trier, 2011)
  217. L’Armata degli Eroi (Jean-Pierre Melville, 1969)
  218. Il Cacciatore (Michael Cimino, 1978)
  219. Il Diritto di Uccidere (Nicholas Ray, 1950)
  220. Suspiria (Dario Argento, 1977)
  221. Breve Incontro (David Lean, 1945)
  222. Eva contro Eva (Joseph L. Mankiewicz, 1950)
  223. La Guerra Lampo dei Fratelli Marx (Leo McCarey, 1933)
  224. Vicino al mare più azzurro (Boris Barnet, 1935)
  225. Il Raggio Verde (Eric Rohmer, 1986)
  226. La tomba delle lucciole (Isao Takahata, 1988)
  227. Blue (Derek Jarman, 1993)
  228. Crash (David Cronenberg, 1996)
  229. Happy Together (Wong Kar-wai, 1997)
  230. Flowers of Shanghai (Hou Hsiao-hsien, 1998)
  231. As I Was Moving Ahead Occasionally I Saw Brief Glimpses of Beauty (Jonas Mekas, 2000)
  232. Petite Maman (Celine Sciamma, 2021)
  233. Je, Tu, Il, Elle (Chantal Akerman, 1974)
  234. A Touch of Zen (King Hu, 1969)
  235. La Folla (King Vidor, 1928)
  236. Napoleone (Abel Gance, 1927)
  237. Europa ’51 (Roberto Rossellini, 1952)
  238. L’ora dei forni (Fernando Solanas, 1968)
  239. Intolerance (David Wark Griffith, 1916)
  240. Star Wars (George Lucas, 1977)
  241. Sussurri e Grida (Ingmar Bergman, 1972)
  242. Harlan County, USA (Barbara Kopple, 1976)
  243. L’Ultima Risata (Friedrich Wilhelm Murnau, 1924)
  244. Il Sole della Meta Cotogna (Victor Erice, 1992)
  245. Il Sapore della Ciliegia (Abbas Kiarostami, 1997)
  246. Le armonie di Werckmeister (Bela Tarr, 2000)
  247. Nella stanza di Vanda (Pedro Costa, 2000)
  248. Morven Callar (Lynne Ramsay, 2001)
  249. The Intruder (Claire Denis, 2004)
  250. Io e Annie (Woody Allen, 1977)

Al momento di pubblicare questo post posso dire di aver visto 116 su 250 film (di cui solo 59 dei primi 100!), un discreto risultato, ma ancora lontano dalla cifra che meriterebbe una classifica così interessante. E ora la grande domanda: quanti ne avete visti invece voi?

Pubblicità

7 commenti Aggiungi il tuo

  1. Celia ha detto:

    Fantastico.
    Un bel carnet da cui scegliere nuove visioni ✌️

    Piace a 1 persona

    1. AlessioT ha detto:

      Ho già cominciato a recuperare qualcosa, sarà un’impresa titanica, ma per il 2032 ce la posso fare! 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Madame Verdurin ha detto:

    Ti prego non mi chiedere di contarli per davvero! Diciamo che molti li ho visti, molti sono grandissimi classici, come è giusto, ma sono di più quelli che non solo non ho visto, ma non avevo proprio mai sentito! Quindi mi ha dato molto su cui riflettere (e moltissimo da vedere…). Lietissima però di vedere in questa lista molti film di generi un tempo considerati minori (commedie, musical, horror, western, animazione…) e non degni di simili classifiche. C’è un solo film che io non avrei mai (mai) inserito: Get Out. So che sono in controtendenza ma lo trovo incredibilmente sopravvalutato. Che bello però trovare tanta commedia: sono questi infatti i film che alla fine si rivedono all’infinito. Non Ladri di Biciclette ma A Qualcuno Piace Caldo 🙂

    Piace a 1 persona

    1. AlessioT ha detto:

      Sì c’è un po’ di tutto e penso rifletta bene l’epoca in cui è stata stilata (concordo su “Get Out”, anche a me non ha fatto particolarmente impazzire, ma secondo me se visto con occhi statunitensi assume un significato molto diverso, penso abbia centrato bene un tema molto caldo). Alcuni hanno resistito alla prova del tempo, altri sono stati colpevolmente dimenticati. Ma un sacco di titoli da scoprire, ne ho già adocchiati alcuni che devo assolutamente recuperare!

      "Mi piace"

  3. lauratalia ha detto:

    Sei dei primi dieci, quarantadue dei primi cento e un centinaio abbondante sul totale. Però grazie, molti ottimi suggerimenti

    Piace a 1 persona

    1. AlessioT ha detto:

      C’è tanta roba da scoprire, soprattutto di cinematografie minori. Non vedo l’ora di buttarmi in qualche recupero, fino al 2032 c’è tempo 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.