Capitolo 173

Dal Giappone alla Francia, da Parigi a Roma, fino ad arrivare in Russia. In questo capitolo facciamo un piccolo giro del mondo con una manciata di film, tra cinema, anteprime, proiezioni per pochi adepti e un bel Festival. Non potendo fare affidamento sulla Roma, né sulle instabili condizioni atmosferiche di questa strana primavera, mi consolo almeno con il cinema..!

Il castello nel cielo (1986): Senza Miyazaki il mondo sarebbe un posto peggiore, di questo sono certo. Un applauso alla Lucky Red che continua a proporci i capolavori del maestro giapponese, stavolta la pellicola è addirittura del 1986, la prima prodotta dal mitico Studio Ghibli, che in Italia non è mai uscita dal cinema. Inseguimenti, esplosioni, ironia e tanta tenerezza. Da vedere e rivedere.

Tous au Larzac (2011): Come ogni anno mi sono fatto un giro al Rendez-vous, il Festival del cinema francese a Roma. Quest’anno ho avuto modo soltanto di vedere questo bel documentario sul Larzac, una regione francese in cui si è sviluppato un movimento di protesta contadina durato oltre dieci anni. La causa? I militari volevano espandere il loro territorio comprando e abbattendo decine e decine di fattorie della zona, uccidendo ogni sostentamento per i suoi abitanti. Il film ripercorre attraverso interviste e immagini d’archivio (memorabili le fasi delle proteste parigine) i momenti più importanti di questa lotta contadina. Forse troppo lungo, ma molto interessante.

I 400 colpi (1959): Una libreria a San Lorenzo, nel cuore di Roma. Una proiezione per pochi intimi (nella saletta non entravano più di venti persone), il gusto e il piacere di sentirsi parte di una sorta di setta cinefila, quasi clandestina, incantata dalle scorribande del piccolo Antoine Doinel. Il primo film di Truffaut è uno dei miei film del cuore, e ogni volta che lo rivedo riaccende a me l’amore per il cinema: la scena finale mi regala sempre un brivido. Dopo la proiezione mi sono lanciato all’inseguimento di un autobus notturno, e con il mio giacchetto nero mi sentivo proprio come Antoine Doinel in fuga verso il mare…

To Rome with love (2012): Il tanto atteso film romano di Woody Allen. Avevo sentito dire cose terrificanti, “un cinepanettone per radical chic”, “Un film dei Vanzina girato da Allen” e altri complimenti di questo tipo. In realtà a me non è dispiaciuto del tutto, un paio di episodi li salvo (quello con Woody Allen ovviamente e il personaggio di Baldwyn che ricorda il Bogart di “Provaci ancora Sam”)M; la parte con Benigni è inizialmente simpatica e via via diventa ripetitiva, mentre la scena con la coppietta di Pordenone è talmente retrò da far impallidire (sì, è un omaggio a Fellini, ma bisogna pur saperlo fare). È così Roma vista da un americano? Forse sì, e non è un caso se i due episodi più riusciti riguardano americani a Roma, e non personaggi italiani. La trovata geniale però c’è anche in questo film: il novello tenore italiano che riesce a cantar bene solo sotto la doccia!

Silent souls (2011): Ai russi piace stare in silenzio, questo si è capito. Il film è un road movie molto particolare, dove due amici viaggiano attraverso regioni desertiche portando con loro il corpo della moglie di uno dei due, scomparsa da poco. Una sorta di “Weekend con il morto” immerso nei silenzi di un paesaggio quasi irreale, dove il vuoto dell’ambiente circostante si trasforma in una sorta di corrispettivo fisico e spaziale dell’animo dei due protagonisti. Uscirà in sala a fine maggio, buona fortuna.

 

laputa-il-castello-nel-cielo-05

Pubblicità

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. paveloescobar ha detto:

    Ciao!
    A me la parte con Benigni mi è piaciuta e non l’ho trovata proprio ripetitiva…….
    la coppia di Pordenone è forzata ma c’è la Penelope con il suo tormentone Milly, Milly, che salva alla grande l’episodio!!!!!!!
    di Miyazaki non ho visto ancora niente ma la colpa non è proprio mia….
    ma il film russo è comico, dato che dici che è una sorta di “Weekend con il morto”?
    Buon weekend!

    "Mi piace"

  2. paveloescobar ha detto:

    Leggendo il post precedente, direi che il film russo non è comico….:)

    "Mi piace"

  3. Lessio ha detto:

    ottima osservazione! 😉

    "Mi piace"

  4. Rear Window ha detto:

    Io penso che il film di Allen, pur non essendo all’altezza delle cose migliori del tour europeo, sia una commedia leggera, simpatica e piacevole. Non capisco le critiche lette in giro, e legate alle stereotipizzazioni con cui sarebbe stata ritratta Roma, visto che Allen non ha mai dato una visione realistica delle città dove ha ambientato i suoi lavori…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.