Recensione “The Disaster Artist” (2017)

disasterartist

James Franco produce, dirige ed interpreta la storia sul film più brutto di sempre, la gestazione di quello che fu definito “Il Quarto Potere dei film brutti”, e lo fa mescolando dramma e commedia, rendendo la tragicomica storia di uno dei più famigerati outsider di Hollywood nella celebrazione di una passione vera, reale, soffocante, e al tempo stesso nel racconto di un’amicizia sincera.

San Francisco, 1998. Tommy Wiseau convince Greg, suo compagno al corso di recitazione, a trasferirsi a Los Angeles, il luogo dove un attore può davvero coronare il suo sogno, la città dove “le cose accadono”. Qui i due devono però fare i conti con le difficoltà legate alla mancanza di talento: Tommy, stanco di aspettare proposte, decide di scrivere, produrre, dirigere ed interpretare un suo film, “The Room”, coinvolgendo Greg nel tentativo di realizzare il loro sogno.

Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande, motivo per cui, nonostante si stia forse inseguendo il sogno sbagliato, ciò che conta è il percorso, non il traguardo: James Franco, forse alla sua migliore interpretazione di sempre, regala allo stralunato Tommy Wiseau tonnellate di genuina passione per il cinema, idee folli e una tenerezza fuori da ogni schema. Il film riesce proprio per questa sua caparbietà: non importa quanto sia difficile, l’importante è sbatterci la testa finché se ne ha la possibilità. Per la cronaca: il film “The Room”, che ha incassato meno di duemila dollari a fronte di una spesa di circa 6 milioni, nonostante il flop negli anni si è trasformato in un piccolo cult tra gli appassionati di b-movie a causa della sua comicità involontaria e delle inguardabili interpretazioni degli attori, rendendo Tommy Wiseau una delle figure più misteriose e al tempo stesse audaci del panorama indipendente americano. “The Disaster Artist” è un film assurdo, difficile da definire, ma a suo modo è affascinante: mai un fallimento è stato così epico e leggendario.

disaster_artist_poster

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Pendolante ha detto:

    mai sentito nominare, ma ora mi invogli a vederlo

    "Mi piace"

    1. AlessioT ha detto:

      Esce al cinema dopodomani, è una buona occasione. Ha ricevuto anche una nomination agli Oscar come migliore sceneggiatura non originale 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.