Episodio 4. Ormai Netflix è diventato parte integrante delle nostre vite, una delle opzioni più gettonate per passare le serate, ma soprattutto una delle cause principali della riduzione della nostra vita sociale. Ce ne faremo una ragione. La mia guida a Cosa vedere su Netflix, che vedete nella colonna qui di fianco, è sempre attiva e costantemente aggiornata, tuttavia mi accorgo che possa sembrare dispersiva, con le sue centinaia di titoli. Per questo motivo questa rubrica vi aggiornerà mensilmente su tutte le novità in arrivo, sui film in scadenza, su tutto ciò che avete bisogno di sapere per godervi pienamente il cinema in streaming. Non ringraziatemi tutti insieme.
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
Fuga di mezzanotte: Ansiogeno e inquietante, a suo modo un classico degli anni 70. Uno studente americano è condannato a 30 anni di carcere in Turchia per aver tentato di uscire dal Paese con due chili di fumo. Le prigioni turche a quei tempi non erano proprio una passeggiata di salute. Filmone (tratto da una storia vera).
Dal tramonto all’alba: George Clooney e Quentin Tarantino alle prese con un bar pieno zeppo di vampiri, in un film che più pulp non poteva essere. Il regista è Robert Rodriguez e il film è del 1993. Piccolo grande cult. Da vedere (se vi piace il genere)
Mrs Doubtfire: Simpatica commedia del 1993 retta interamente sulle spalle di un Robin Williams clamoroso. All’epoca fu un grande successo di pubblico. Merita decisamente una visione.
FILM ITALIANI
Malena: Tornatore sa raccontare benissimo gli scorci siciliani del secolo scorso. La storia di un ragazzino innamorato della più bella donna del paese (Monica Bellucci), in una cittadina dove l’invidia è una brutta bestia…
Il gioiellino: Onestamente mi aspettavo di più e sono rimasto un po’ deluso, anche perché il film precedente di Molaioli mi era piaciuto molto (“La ragazza del lago”). Servillo è sempre bravo, è quasi banale ribadirlo, ma il film mi è un po’ sfuggito di mano: a tratti è troppo tecnico, e non capivo di cosa si stesse parlando (colpa mia, probabilmente), a tratti troppo forzato, e la cosa mi ha dato fastidio. La cosa che ho apprezzato di più è sentire una telecronaca di Bruno Pizzul, fate un po’ voi!
FILM INTERNAZIONALI (No USA)
Il piccolo Nicolas e i suoi genitori: Film francese delizioso: certo, non sarà “Gli anni in tasca”, ma le piccole pesti ci regalano quasi un paio d’ore di assoluta leggerezza. Un film con bambini ma non solo per bambini, fa divertire tutti. Il maestro François, ovunque sia, strizza l’occhio.
Il favoloso mondo di Amelie: Arriva su Netflix un altro film di culto, la Amelie Poulain che ha ispirato e influenzato il mood di migliaia di ragazze in tutto il mondo. Lo abbiamo visto e rivisto un po’ tutti, ma una visione extra non guasta mai. Consigliatissimo.
Uomini che odiano le donne: Bel thriller svedese, capitolo iniziale di una fortunatissima saga (che ha anche avuto un evitabile remake statunitense). Se vi piace il genere è un film molto interessante.
Giovane e bella: I desideri sessuali di una giovane ragazza parigina che comincia a fare la escort un po’ per gioco, un po’ per noia. Ozon ha il “difetto” di realizzare sempre bei film, ma mai un capolavoro. Buon film, appunto, ma si può trovare di meglio.
FILM USA
Into the wild: Altro cult movie firmato Sean Penn, reso indimenticabile dalla colonna sonora di Eddie Vedder. Un viaggio nelle terre selvagge, la storia vera di Christopher McCandless. Un film che va visto obbligatoriamente.
I segreti di Brokeback Mountain: Ang Lee e i due cowboy Jake Gyllenhaal e Heath Ledger. Un film emozionante su una delle storie gay più belle viste al cinema.
Fast and Furious: Se state in fase “serata cafona” e vi piacciono film senza trama ma con belle donne, motori e alta velocità, beh… sicuramente allora l’avrete già visto.
Giovani si diventa: C’è tempo fino all’8 luglio per vedere questo bel film di Noah Baumbach, con Ben Stiller, Naomi Watts e Adam Driver
(disponibile su Netflix fino all’8 luglio)
One Day: Un film costellato di alti e bassi, basato su un’idea piuttosto originale che però perde la sua potenza in un “colpo di scena” forzato che sembra piazzato là, ad un quarto d’ora dalla fine, come se non si fossero trovate idee migliori per risolvere i novanta minuti precedenti. Piacerà (tanto) alle più romantiche (e anche ai più romantici).
The Eagle: Questo film sta a “Il gladiatore” così come la Lazio sta alla Roma: è inferiore, appunto (e neanche poco). Si può evitare.
The Ward: Un film di John Carpenter merita sempre di essere visto almeno una volta, questo non è proprio il suo titolo più memorabile ma ha il pregio di somigliare ad un film girato negli anni 70 (in realtà è un film del 2010). Per gli amanti del thriller.
COMMEDIE
Hysteria: Un’ora e mezza di ritmo convincente e ottime risate. Come raccontare in chiave umoristica la vera storia dell’invenzione del vibratore. Fa il suo dovere e diverte.
ANIMAZIONE
I Griffin: Uno degli show più amati torna su Netflix con la quindicesima stagione. Non penso ci sia bisogno di presentazioni.
DOCUMENTARI
Hondros: Bellissimo documentario sul fotografo di guerra Chris Hondros, raccontato attraverso le voci dei suoi colleghi e alcuni dei personaggi da lui fotografati durante i vari conflitti di cui è stato per anni testimone. Ben realizzato, restituisce perfettamente i rischi e le emozioni di una delle professioni più pericolose del mondo.