Episodio 7. Nonostante il mio periodo di magra a livello cinematografico, motivo per cui ho drasticamente ridotto il numero dei post sul blog (che si riprenderà ben presto, ve lo giuro), non potevo lasciarvi senza il solito riassuntone mensile con le novità e le scadenze del catalogo Netflix. Eccovi allora tutto ciò che serve per godervi il primo mese di autunno su Netflix (per non dimenticare Prime Video e Rai Play!): dai che le serate sotto il piumone si avvicinano…
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
il Miglio verde: Gran bel film del 1999 firmato Frank Darabont, tratto da un romanzo di Stephen King. Tom Hanks dirige un carcere dove tra i condannati a morte c’è un uomo di straordinaria bontà. Film memorabile.
Will Hunting: Gus Van Sant realizza forse il suo capolavoro. Un giovane portiere si rivela un genio della matematica: viene affidato ad uno psicologo per superare i suoi demoni. Splendida coppia di protagonisti (Matt Damon – Robin Williams). Da vedere.
Il buio oltre la siepe: Scade il 3 ottobre, quindi correte subito a vedere questo capolavoro con Gregory Peck!!
Animal House: Scade il 14 ottobre, avete ancora un paio di settimane di tempo per ridere come non mai con John Belushi e quella gabbia di matti che lo circonda.
FILM ITALIANI E INTERNAZIONALI (NO USA)
il Pianista: Splendido film del 2002 diretto da Roman Polanski, con un meraviglioso Adrien Brody. Uno dei migliori film ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale. Bellissimo.
FILM USA
Zero Dark Thirty: Kathryn Bigelow racconta l’uccisione di Bin Laden da parte dei marines. La messa in scena è impeccabile, il film è realizzato benissimo, ma è l’ennesima retorica stellestrisce, dove gli Stati Uniti sono eroi senza macchia, i talebani sono tutti criminali e Jessica Chastain è una coatta dell’FBI. Bello quanto irritante.
Lost in Translation: Gioiello di Sofia Coppola, con una giovanissima Scarlett Johansson e un ritrovato Bill Murray persi nelle loro solitudini in un albergo di Tokyo. Film di rara bellezza. Imperdibile.
Tutti vogliono qualcosa: L’ho amato, l’ho visto e rivisto e ogni volta me ne sono innamorato. Il primo giorno di college per un gruppo di matricole, siamo negli anni 80 e la nostalgia per la nostra gioventù scorre a fiotti. Quasi quasi me lo rivedo subito!
Saw L’enigmista: Il primo episodio della saga è uno dei migliori horror di questo millennio. Avete tempo fino al 14 ottobre per vederlo.
The Hurt Locker: Ottimo film di Kathryn Bigelow, incentrato su una squadra di artificieri impegnata in Iraq. Molta intensità, è probabilmente uno dei suoi film migliori (ha vinto 6 Oscar, tra cui quello come miglior film e migliore regista).
Guardiani della Galassia: Fumettone caciarone che piacerà tanto ai nuovi adolescenti: è carino, i personaggi sono piuttosto azzeccati, ma non fa proprio per me (senza spade laser e Millennium Falcon tutta sta roba mi annoia).
Iron Man: Tutta la trilogia sarà disponibile su Netflix dal 1° Ottobre. Il primo è senza dubbio il migliore, il secondo è da evitare, il terzo merita. Se vi piace il genere vi farà impazzire.
SERIE TV
Maniac: La nuova serie di Fukunaga, con Emma Stone e Jonah Hill, non decolla praticamente mai, nonostante l’ambientazione accattivante e alcune trovate interessanti. Delusione inaspettata.
Brooklyn Nine-Nine: Quarta stagione per la sit com ambientata in un delirante e demenziale distretto di polizia di Brooklyn. Molto carino.
The Haunting of Hill House: Nuova serie horror di cui si parla molto bene. Case infestate, fratelli dall’infanzia spaventosa, indagatori dell’incubo. Arriverà il 12 ottobre.