Continua il nostro “viaggio” all’interno delle piattaforme di streaming legale presenti nel panorama cinematografico italiano. Come sapete abbiamo già pubblicato svariati speciali su Netflix oltre alle panoramiche su Prime Video, RaiPlay e Mubi. Questa volta è il turno di Infinity Tv, il servizio offerto dal gruppo Mediaset, che si può provare gratuitamente per un mese e che offre i contenuti sia doppiati sia in lingua originale (con sottotitoli). Come dico sempre questa sorta di guida è stata scritta nel novembre del 2018, quindi se stai leggendo questo articolo nel 2023 e non ci sono le serie o i film di cui parlo, non prendertela con me.
SERIE TV: Fiore all’occhiello del catalogo è probabilmente Mr. Robot, oltre ai grandi classici come Shameless, Will & Grace, The Big Bang Theory o Fringe. C’è anche molto altro, ma niente di particolarmente rilevante, per quel che conosco.
FILM USA: Dai film più recenti come l’ottimo The Martian o l’acclamato Scappa – Get Out, a cult di questo secolo come Inception, passando per Il signore degli anelli o a film più ricercati come Somewhere di Sofia Coppola o Giovani si diventa di Noah Baumbach o il meraviglioso e imperdibile Nebraska di Alexander Payne. Si può scegliere un bellissimo Scorsese di pochi anni fa (Shutter Island) o lo straordinario Onora il padre e la madre di Sidney Lumet e se preferite i fratelli Coen potete recuperare quel capolavoro de L’uomo che non c’era o A Serious Man o Burn After Reading (ovviamente non manca neanche quel capolavoro de Il Grande Lebowski). E ancora Woody Allen (Irrational Man, Midnight in Paris, Basta che funzioni), Ridley Scott (lo splendido American Gangster o il più sentimentale Un’ottima annata), Ben Affleck (The Town, bellissimo!), Paul Thomas Anderson (Vizio di forma, stupendo!) e davvero molti altri (La versione di Barney, imperdibile, l’ultimo mitico Mad Max o ad esempio il buonissimo The Burning Plain). Ah, dimenticavo: spegnete tutto e cominciate subito a vedere Manchester by the sea.
FILM EUROPEI: Vabbè, cominciamo subito da una delle saghe più amate: su Infinity c’è tutto Harry Potter! Per quanto riguarda i film un po’ meno commerciali ci sono i bellissimi Volver e Julieta di Almodovar, il commovente Philomena di Stephen Frears o l’intenso Biutiful di Inarritu. Il cinema italiano si difende bene con Paolo Sorrentino (La grande bellezza, Youth, This Must Be The Place), Paolo Virzì (La prima cosa bella), Giuseppe Tornatore (Baaria, Malena), Daniele Luchetti (Mio Fratello è figlio unico) e molti altri (Placido, Salvadores, Pupi Avati, Dino Risi…). Se preferite invece una bella commedia britannica, I love Radio Rock di Richard Curtis è IL film da vedere e rivedere, su questo non ci piove (ma non sottovalutate l’esilarante Giù al nord o il sempre meraviglioso Un sacco bello di Verdone).
CINEMA CLASSICO: Non vi va di vedere un film di questo nuovo millennio? Nessun problema. Su Infinity potete trovare anche Stanley Kubrick (Barry Lyndon, Arancia Meccanica) o Franco Zeffirelli (Fratello Sole, Sorella Luna), Pier Paolo Pasolini (Medea o lo straordinario Mamma Roma) o Alain Resnais (L’anno scorso a Marienbad), Max Ophuls (La signora di tutti) o Fellini (8 e 1/2, I vitelloni, La dolce vita e altri) o se cercate qualcosa di classico ma al tempo stesso più recente ci sono Spielberg e Scorsese (Schindler’s List e Quei Bravi Ragazzi o Fuori Orario), David Lynch (Velluto Blu) e davvero molti altri.