
Episodio 11. Il primo mese di inverno è andato e buona parte di esso l’abbiamo spesa sotto il piumone, davanti a qualche app di streaming legale. Febbraio, secondo mese di inverno, sta per portarci una nuova serie Netflix, “Nightflyers”, tratta da un racconto di George R. R. Martin (il creatore di “Game of Thrones”, per capirci). Oltre a questa novità anche tantissimi film da vedere, da recuperare, da rivedere. Andiamo a scoprire cosa troveremo a febbraio su Netflix (per tutto il resto vi rimando alla guida).
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
Il Grande Lebowski: Forse uno dei film più geniali e divertenti di tutti i tempi. Un cult assoluto. Inutile aggiungere altro!
Monty Python – Il senso della vita: A proposito di film geniali e divertenti… Altro cult di cui c’è davvero ben poco da dire se non “guardatelo subito”!
Psycho: Remake del capolavoro di Hitchcock firmato da Gus Van Sant. Curiosa la scelta di girare il film con le stesse esatte inquadrature del film originale. Operazione interessante, si può guardare per curiosità, ma davvero niente a che vedere con la pellicola del 1960.
Vi presento Joe Black: Drammone sentimentale con Brad Pitt e Anthony Hopkins. A fine anni 90 fu un successo enorme: il film non è malaccio, anzi, ma è interamente retto sulle spalle di questi due grandissimi attori. Per i più romantici.
Dal 17 febbraio
Shining / Full Metal Jacket: Non credo che questi due film di Stanley Kubrick abbiano bisogno di presentazioni, motivo per cui li ho accorpati. Ottima occasione per rivedere questi capolavori, magari in lingua originale.
Magnolia: Il film che ci ha fatto tutti innamorare di Paul Thomas Anderson. 9 storie che si incastrano in una pazza giornata losangelina. Film immenso.
Dal 15 febbraio
FILM USA
American Sniper: Clint Eastwood e la sua destrorsa retorica di guerra, dove i soldati americani sono tutti eroi e gli arabi tutti criminali. Film evitabilissimo per quanto mi riguarda.
Cloverfield: Ultimi giorni per vedere il celebre disaster movie prodotto da J. J. Abrams. Un mostro gigantesco attacca New York, il tutto è documentato dalla telecamerina di un ragazzo. Bello.
Fino al 4 febbraio
Non è un paese per vecchi: Altro capolavoro dei Coen, che purtroppo sta per essere tolto dal catalogo. Ancora pochi giorni per gustarvi questo gioiello.
Fino al 14 febbraio
FILM INTERNAZIONALI (NO USA):
Il Discorso del Re: Premiatissimo film con Colin Firth e Geoffrey Rush. La storia di Re Giorgio VI e del suo curiosissimo logopedista, grazie al quale il Re è riuscito a superare il suo problema di balbuzie e a guidare il suo popolo in tempo di guerra. Bello.
Billy Elliot: Uno dei migliori film di inizio millennio. Una storia bellissima, con un ragazzino cresciuto nel quartiere dei minatori di una città britannica che sogna di diventare ballerino. Divertente e irresistibile. Film imperdibile.
Dal 18 febbraio
SERIE TV
Nightflyers: Come dicevamo in apertura, la nuova serie tratta da un racconto di George R. R. Martin. La storia si svolge nello spazio, dove un gruppo di scienziati viaggia verso gli estremi dell’universo in cerca di forme di vita aliene. Intrigante.
Conversazioni con un killer: il caso Bundy: Tipico esempio di serie documentaria, che sta prendendo sempre più piede su Netflix, così come il tema della criminologia. In questa serie si esamina la storia del serial killer Ted Bundy, tra interviste, immagini d’archivio e registrazioni audio. Pare che non sia il caso di vederla da soli, ma probabilmente è la solita trovata pubblicitaria. Se avete fegato, provateci lo stesso…
Suburra: Per i fan della serie italiana, il 22 febbraio arriverà la seconda stagione.
