
Episodio 15. Ultimo mese di invern… di primavera! L’estate è quasi alle porte, almeno così dicono, e giugno è un mese ricco di novità per quanto riguarda Netflix. Sarà difficile scrivere altri titoli oltre a Dark, di cui è in arrivo la seconda stagione, ma ci proveremo. Andiamo a vedere cosa guarderemo anche questo mese.
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
Indiana Jones: Ecco su Netflix i due episodi più belli della saga di Indiana Jones: “I predatori dell’arca perduta” e “L’ultima crociata”, due capolavori che vale sempre la pena rivedere.
Interceptor: Il primo film della saga di Mad Max, anno 1979. Mel Gibson alle prese con una gang di folli assassini in un futuro post-apocalittico. Bello, trasuda cinema anni 70 da ogni inquadratura.
Via Col Vento: Uno dei film più memorabili della storia del cinema arriva su Netflix dal 15 giugno. Aggiungo inoltre che è uno dei pochi film ad esser stato citato per ben due volte (per ora) come “film della vita” all’interno del progetto FILM PEOPLE.
FILM USA
L’Ultimo Samurai: Bellissimo film con Tom Cruise, una specie di “Balla coi Lupi” (ovviamente minore) con i samurai al posto degli indiani. Molto poetico, a me è piaciuto molto. Da vedere.
Cast Away: Tom Hanks cade con l’aereo nel mezzo del Pacifico e si ritrova naufrago su un’isoletta, dove dovrà cavarsela da solo. Ai tempi fu un ottimo successo al botteghino, secondo me è un buon film ma niente di più.
Ti presento i miei: Commedia cult del 2000 con Ben Stiller e Robert De Niro nei panni di genero e suocero. Fa abbastanza ridere, film perfetto per una serata tranquilla con pizza e divertimento.
Resident Evil: Dal videogioco cult, che ai tempi era una delle cose più terrorizzanti mai provate, il film con Milla Jovovich. Il film in sé non è neanche malaccio se non si passasse tutto il tempo a fantasticare su Milla Jovovich stessa. Horrorino onesto.
Mad Max Fury Road: Ve lo dico io che non amo i film d’azione: guardatevelo subito, è una delle cose più strabilianti viste negli ultimi anni. Un inseguimento lungo due ore, un fomento che non finisce più.
Trumbo: Il titolo italiano è un po’ troppo lungo: “L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo”. Un film molto bello, sulla vita di uno dei più grandi sceneggiatori della storia di Hollywood, costretto a scrivere film sotto falso nome a causa della caccia alle streghe anni 50. Con Bryan Cranston. C’è tempo fino al 10 giugno per vederlo.
DOCUMENTARI
Rolling Thunder Revue: Martin Scorsese torna a raccontare Bob Dylan. E sto.
SERIE TV
Black Mirror: Il 5 giugno arriva la quinta stagione di Black Mirror, la serie antologica che in un certo senso racconta il lato oscuro del progresso tecnologico.
Dark: Un anno e mezzo di attesa per la seconda stagione di una delle serie più belle in circolazione. La prima stagione è stata clamorosa, un po’ contorta, ma totalmente convincente. Tra viaggi nel tempo e un killer di bambini. Imperdibile (dal 21 giugno)
