Dai 12mm di “The Wrestler” ai 50mm di “Psyco”: girare film con una sola lente è possibile

Viviamo in un’epoca in cui molti cineasti (e anche molti fotografi) sono ossessionati dal pensiero di possedere qualunque tipo di attrezzatura e stare sempre al passo con le novità del mercato. Un vecchio saggio direbbe però “less is more” ed è questo il caso: anche con poco è possibile fare cose meravigliose (in ambito fotografico pensate che Henri Cartier Bresson ha fotografato quasi tutta la vita con un semplice 50mm). Alcuni dei più grandi registi hanno realizzato grandissimi film usando soltanto un obiettivo, sfidando se stessi e limitando il campo visivo. Per i meno avvezzi a tecnicismi, possiamo dire che più è alto il numero e più l’inquadratura sarà stretta (un 12mm sfrutta quindi un campo visivo molto ampio – grandangolare – mentre un 50mm sarà molto più stretto).

Un esempio? Hitchcock ha interamente girato “Psyco” montando sulla macchina da presa un obiettivo da 50mm. Inarritu, Aronofski, Wes Anderson e moltissimi altri si sono cimentati in questa sfida molto particolare. Pensate che Yasujiro Ozu, che insieme a Kurosawa è stato il più grande regista giapponese, ha addirittura girato tutta la sua filmografia con il 50mm, incredibile se si considera l’enorme influenza che il suo cinema ha avuto sui cineasti occidentali nei decenni successivi.

Passiamo ai titoli: ecco una lista, una semplice selezione, dei principali film girati interamente con una singola lente:

The Wrestler (12mm)
Valhalla Rising (16mm)
Birdman (18mm)
L’infernale Quinlan (18mm)
Cosmopolis (21mm)
Existens (27mm)
L’ultimo spettacolo (28mm)
The Witch (32mm)
Toni Erdmann (32mm)
Chiamami col tuo nome (35mm)
Chinatown (40mm)
I Tennenbaum (40mm)
Rushmore (40mm)
Il figlio di Saul (40mm)
Il Padrino (40mm)
Dogtooth (50mm)
Psycho (50mm)
Viaggio a Tokyo (50mm)

Come vediamo è stato usato spesso il 40mm, che è una lente poco comune rispetto alle altre (quelle che potremmo definire standard sono il 35mm e 50mm) eppure appare in più film in questo elenco di qualsiasi altro obiettivo. Il motivo? Probabilmente è perché offre un campo visivo abbastanza naturale, facendolo somigliare a ciò che vede l’occhio umano. Anche il 50mm è piuttosto simile da questo punto di vista, ma è dotato di una lunghezza focale leggermente più lunga (inquadratura più stretta, come dicevamo prima). Vediamo anche molti obiettivi grandangolari (cioè dal campo visivo ampio), che indubbiamente soddisfano esigenze non solo creative ma anche pratiche: “Birdman”, girato in piano sequenza (ricostruito in post produzione, ma pur sempre un piano sequenza), per motivi di fluidità aveva necessariamente bisogno di una lente molto ampia. Al di là di questo la scelta di girare con un solo obiettivo è sempre una scelta creativa, mai una necessità pratica: certo, usare una sola lente conferisce al film una coerenza visiva che, anche se magari può sfuggire alla mente dello spettatore, è nettamente percepita dal suo occhio.

Dando un’occhiata alla lista si percepisce come dietro ad ogni film ci sia un regista che sapeva esattamente cosa voleva ottenere dalle sue immagini, motivo per cui soltanto grandi film sono stati girati con un solo obiettivo. Questo non significa che se domani mi metto a girare un film con una sola lente riuscirò a realizzare un capolavoro, ma sicuramente questo dice molto sulle intenzioni di chi dirige il film: nella sua testa già saprà come sarà il taglio visivo di TUTTO il film e questo è un punto di partenza molto importante. Fotografi e cineasti ricordate: nonostante il mare di attrezzatura che abbiamo sotto gli occhi ogni volta che facciamo un giro su Amazon, ricordiamoci sempre che si possono fare grandi cose anche con un’attrezzatura ridotta all’osso.
La semplicità è dei grandi, non dimentichiamolo mai.

Pubblicità

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Sam Simon ha detto:

    Molto interessante! Ti segnalo anche il meritevole Tarde para la ira di Raul Arevalo, tutto in 16mm!

    Piace a 1 persona

    1. AlessioT ha detto:

      Bellissimo film, mi è piaciuto un sacco! Lo aggiungo subito, grazie 😉

      Piace a 1 persona

    2. AlessioT ha detto:

      Stavo facendo qualche ricerca e da quanto ho capito è stato girato interamente in super 16mm, che riguarda il formato della pellicola, non l’obiettivo usato. Ho capito bene?

      Piace a 1 persona

      1. Sam Simon ha detto:

        Mmh, sí, mi sa che hai pienamente ragione. Scusa, non volevo essere fuorviante!

        Piace a 1 persona

      2. AlessioT ha detto:

        Nessun problema 🙂

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.