Cosa vedremo nel 2018: da “Lady Bird” a Steven Spielberg

darkest-hour-trailer

Il 2017 è ormai agli sgoccioli e manca davvero poco prima di poter archiviare l’annata: la mia tradizionale Top20 annuale è praticamente pronta (devo recuperare un paio di cosette prima di poterla pubblicare ufficialmente), devo sopravvivere al Natale e soprattutto ai 90 minuti di Juventus-Roma. Poi potrò definitivamente proiettarmi verso il nuovo anno, ai nuovi film che vedremo, alle nuove emozioni che proveremo. Andiamo allora a dare un’occhiata ai titoli più attesi del 2018. Ovviamente sono i più attesi da me, non c’è neanche bisogno di dirlo, quindi se cercate porcate con i supereroi e missioni impossibili avete proprio sbagliato sito.

Tutti i soldi del mondo: Si è parlato tanto di questo film, soprattutto per la clamorosa sostituzione di Kevin Spacey, rimpiazzato da Christopher Plummer. Si tratta pur sempre di Ridley Scott, motivo per cui sarà probabilmente questo il primo film da vedere del 2018.

Tre manifesti a Ebbing, Missouri: Tra i film più belli del 2018 e probabilmente la cosa più bella che vedrete a gennaio. L’ho già visto e lo rivedrò volentieri, è bellissimo. Dal regista di “In Bruges”.

Ella & John: Il primo film americano di Paolo Virzì fa pensare molto ad una pellicola di Alexander Payne. Protagonisti attempati, una grande voglia di vivere e poi la strada, il viaggio, l’avventura. Dal trailer sembra il classico film per me. Mi aspetto grandi cose.

The Shape of Water: Il nuovo film di Guillermo Del Toro ha vinto Venezia, un biglietto da visita niente male e senza dubbio un ottimo motivo per andare al cinema.

L’ora più buia: Winston Chuchill è un personaggio che merita un approfondimento cinematografico e a quanto pare Gary Oldman, nei suoi panni, è davvero straordinario. Motivo in più per guardarlo.

Chiamami col tuo nome: Il nuovo film di Luca Guadagnino negli Stati Uniti sta facendo sfracelli, sembra essere uno dei film più belli dell’anno. Mi incuriosisce, anche se nei confronti del regista non ho mai grandi aspettative.

Downsizing: Un regista per il quale invece ho sempre enormi aspettative, che non vengono mai disattese, è Alexander Payne, presenza fissa nella mia personale Top 5 di registi ancora in attività. Ovviamente lo andrò a vedere anche stavolta.

The Post: Steven Spielberg, Tom Hanks, Meryl Streep. Scusate se è poco.

Isle of Dogs: Ma quanto c’è mancato Wes Anderson? Nel 2018 tornerà con un nuovo film in stop motion, che dal trailer si preannuncia S T U P E N D O. Attesa spasmodica.

Logan Lucky: Il film di Soderbergh, già visto alla Festa del Cinema di Roma, è un bello spasso e merita senza dubbio un salto al cinema. Cast incredibile e un ottimo livello di intrattenimento.

Don’t Worry: Non so se arriverà in Italia nel 2018, ma è un film di Gus Van Sant e da queste parti un film di Gus Van Sant significa “andare al cinema immediatamente”.

Han Solo – A Star Wars Story: Vabbè ma di che stiamo parlando? Per un drogato di Star Wars uno spin off su Han Solo diretto da Ron Howard è un appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario (a proposito, esce il 23 maggio).

Io sono tempesta: Daniele Luchetti è un regista che amo molto, tra l’altro sono stato suo studente ed ho avuto modo di constatare quanto sia splendido come persona. I suoi film non mi hanno mai deluso, motivo per cui questa sua ultima fatica meriterà senz’altro una capatina al cinema.

La profezia dell’armadillo: Se tutto va bene dovrebbe uscire nel 2018 il film tratto dal primo libro di Zerocalcare. La trasposizione un po’ mi preoccupa, ma la curiosità è tanta.

I Tonya: Uno dei film più belli del 2018 (sicuramente sarà sulla mia Top 20 del prossimo anno). Margot Robbie è bravissima e il film è girato divinamente. Da non perdere perché è davvero molto bello. Segnatevelo.

Loro: Figuratevi se mi perdo il nuovo film di Paolo Sorrentino. Altra grande attesa, è un regista che mi piace moltissimo.

Ore 15.17 – Attacco al treno: Clint Eastwood da qualche anno a questa parte sta perdendo parecchi colpi, ma il suo nuovo film, interpretato dagli stessi ragazzi che hanno vissuto la storia vera di questo attentato, desta parecchia curiosità.

Vita e morte di John F. Donovan: Xavier Dolan e Jessica Chastain sono due nomi di grande richiamo per il sottoscritto: il più grande talento registico emerso nell’ultimo decennio con una delle migliori attrici della sua generazione. Impensabile perdermelo.

A Ghost Story: Ancora non c’è una data di uscita, quindi non è detto che lo potrete vedere ma vi auguro davvero di sì, con tutto il cuore, perché per quanto mi riguarda è uno dei film più belli che ho visto quest’anno (non essendo uscito in sala però non potrà rientrare nella mia classifica). Con Casey Affleck in lenzuolo bianco e Rooney Mara. Stupendo.

Last Flag Flying: Anche in questo caso non c’è ancora una distribuzione italiana, ma non posso pensare che un film di Richard Linklater non esca al cinema da noi, quindi penso proprio che presto avremo qualche buona notizia. Neanche a dirlo, il film è meraviglioso e Bryan Cranston meriterebbe almeno una nomination agli Oscar (cosa che non avverrà visto che finora è stato snobbato da tutte le premiazioni). Imperdibile.

Soldado: Il seguito di “Sicario” uscirà a giugno negli Stati Uniti. Se tutto va bene riusciremo a vederlo anche noi il prossimo anno. Alla regia Stefano Sollima. Grande curiosità, io un euro ce lo punto.

Ready Player One: Film di fantascienza distopica diretto (ancora!) da Steven Spielberg. Anche questo uscirà negli States nel 2018, speriamo di non dover aspettare troppo per vederlo anche qui da noi.

Lady Bird: Dulcis in fundo, il mio film più atteso del 2018. Sto impazzendo all’idea che non potrò vederlo prima di aprile (a meno di non riuscire a trovare un dvd americano su Amazon…). Il film d’esordio di Greta Gerwig, che qui sul blog è praticamente di casa, sta riscuotendo un successo senza precedenti negli Stati Uniti e ha tutti gli elementi per diventare uno dei miei film preferiti del decennio. Sono pronto a scommettere che finirà sul podio della mia prossima Top 20…

ladybird

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.