
Buon anno a tutti e a tutte! Cominciamo il 2020 con un dato che ci rallegra: l’anno appena concluso è stato il migliore nella storia di Una Vita da Cinefilo. Il 2019 infatti è stato l’anno in cui il blog ha ricevuto più visite, un dato statistico che permette di cominciare l’anno con una carica in più, nella speranza di riuscire sempre a migliorare, pur restando fedeli a noi stessi, alla filosofia del blog, a questo modo di parlare di cinema che vuole farvi sentire intorno ad un tavolo con una birra e un gruppo di amici. Detto ciò, passiamo alle cose importanti: i film. Come ogni anno andiamo a scoprire le uscite più interessanti che ci aspettano nei prossimi dodici mesi, dal nuovo film di Nolan al rischioso terzo episodio dei Ghostbusters, fino a Wes Anderson, forse il mio film più atteso. Probabilmente ho tralasciato qualcosa di importante, ma tant’è: voi che film aspettate particolarmente?
Sorry we missed you: Esce oggi il nuovo film di Ken Loach, splendido come sempre nel suo equilibrio tra commedia e dramma. C’è la provincia inglese, un lavoratore piegato in due dal capitalismo e la solita, bellissima messa in scena. Lunga vita al nostro Ken.
Piccole donne: Greta Gerwig, dopo il successo di “Lady Bird”, torna dietro la macchina da presa per un film tutto al femminile. Come sapete da queste parti tutto ciò che fa Greta ha parecchi consensi, sarà uno dei primi film che vedrò a gennaio.
Hammamet: Altra grande curiosità di questo inizio anno. Favino è un incredibile Bettino Craxi nel nuovo film di Gianni Amelio. Il trailer promette molto bene. Potrebbe essere uno dei migliori film italiani dell’anno.
Richard Jewell: Il nuovo film di Clint Eastwood racconta la storia del personaggio del titolo, che nel 1996 sventò un attentato terroristico durante le Olimpiadi di Atlanta finendo però con l’essere indagato. Speriamo in un Eastwood in forma.
La Vita Nascosta: Terrence Malick è un must. Qualunque sia la trama, chiunque siano gli attori. Da febbraio in sala.
Dune: Denis Villeneuve è uno dei registi più interessanti emersi nell’ultimo decennio e questo remake del film di David Lynch sarà sicuramente una delle cose più curiose da vedere nel 2020.
Jojo Rabbit: Una satira sul nazismo che sta raccogliendo consensi in tutto il mondo, da Toronto a Torino. Con Scarlett Johansson e Sam Rockwell, promette bene. Uscirà il 16 gennaio.
Top Gun – Maverick: Operazione commerciale, senza dubbio, ma come si fa a non vedere il seguito delle avventure di Maverick? Probabilmente sarà un film mediocre, ma toccherà vederselo.
Freaks Out: Il 2020 è l’anno buono per il nuovo film di Gabriele Mainetti, che dopo Jeeg Robot cerca la conferma definitiva. Da qui scopriremo se è un grande regista o se è stato solo un fuoco di paglia: io punterei sulla prima.
Diabolik: Uno dei film che aspetto di più. Da ragazzino divoravo fumetti di Diabolik come fossero patatine, ne collezionavo a centinaia e aspettavo un adattamento cinematografico all’altezza da sempre: mi fido dei Manetti Bros e il cast è eccezionale. Non vedo l’ora.
Tre piani: Nanni Moretti torna dietro la macchina da presa tre anni dopo “Mia madre”. Nel cast Margherita Buy e Riccardo Scamarcio, in una storia ambientata tra Roma e Tel Aviv.
Il meglio deve ancora venire: Bellissima commedia francese, incentrata sull’equivoco tra due amici di lunga data, ognuno convinto che l’altro sia gravemente malato. Un omaggio alla leggerezza della vita e all’amicizia vera. Da non perdere.
Tenet: Christopher Nolan, che si ami o meno, fa sempre film che meritano di esser visti. Amo molto i suoi primi film, un po’ meno gli ultimi, ma questo Tenet sembra avere le carte in regola per essere uno dei film più sbalorditivi dell’anno. Vedremo.
A quiet place 2: Il primo film è stato uno degli horror più belli dell’ultimo decennio, motivo per cui ci aspettiamo molto dal seguito, anche se il rischio delusione è piuttosto alto.
Ghostbusters 3: Tornano gli acchiappafantasmi: non c’è più Harold Ramis, ci saranno però Bill Murray e Dan Aykroyd. In cabina di regia il compianto Ivan Reitman è giustamente sostituito da suo figlio Jason. Un po’ di scetticismo, ma saremo inevitabilmente in sala a rispondere ancora una volta alla domanda: “Who you’re gonna call?”.
Thunder Road: A due anni di distanza è finalmente arrivato il momento di avere anche nelle sale italiane lo splendido film di Jim Cummings, ispirato da uno dei più grandi successi di Springsteen. Bellissimo, non vedo l’ora di vederlo di nuovo.
The French Dispatch: Kate Winslet e Christoph Waltz nel nuovo film di Wes Anderson. Imperdibile.
The Gentlemen: Guy Ritchie dopo una serie di flop sembra essere rinsavito e sta tornando finalmente con un film dei suoi, che ricorda molto il meraviglioso trittico “Lock & Stock”, “The Snatch” e “Rocknrolla”. Attesissimo.
The Witches: Non so voi, ma io un film di Robert Zemeckis lo vedrò sempre. Uscirà in autunno.
West Side Story: Steven Spielberg alle prese con il remake di uno dei musical più belli della storia del cinema. Speriamo bene, anche se di Spielberg ci si può sempre fidare.
The Lighthouse: Che io sappia ancora non c’è una casa di distribuzione e di conseguenza manca la certezza assoluta di vederlo in sala, ma è un film talmente bello che sarebbe davvero impensabile non vederlo nei cinema italiani. Willem Dafoe e Robert Pattinson straordinari.
Barbie: Lo so, un film sulla bambola più famosa degli anni 80 non è la cosa più attraente del mondo, ma alla regia c’è sempre lei, Greta Gerwig, e questo cambia tutto. Uscirà negli Stati Uniti a giugno, forse riusciremo ad averlo anche in Italia entro la fine dell’anno.
Killers of the flowers moon: Scorsese gira il suo nuovo film con Leonardo di Caprio e Robert DeNiro su uno dei casi più difficili risolti dall’FBI. Improbabile riuscire a vederlo entro la fine dell’anno, ma la speranza è l’ultima a morire.

Tutti film ch emi interessano parecchio. Alla tua lista aggiungerei anche The Nightingale di Jennifer Kent, film moltointeressante di cui ancora non si sa la data di uscita (un po’ come per The Lighthouse).
"Mi piace"Piace a 2 people
Ottima aggiunta, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla!
"Mi piace""Mi piace"
Spero nella distribuzione di The Lighthouse.
Nel frattempo, mi vedrò Jojo Rabbit.
"Mi piace"Piace a 1 persona