
In arrivo un altro grande mese di bellissimi film sulla piattaforma preferita di ogni cinefilo: ovviamente parlo di Mubi. Se ancora non sapete di cosa si tratta (eresia!) vi rimando immediatamente all’articolo in cui spiego cos’è e perché è il migliore. Tra le novità più croccanti di questo mese c’è El Planeta, film d’esordio dell’artista Amalia Ulman. Nella devastazione della Spagna post-crisi, madre e figlia (interpretate da Ulman e da sua madre, Ale Ulman) si destreggiano tra un raggiro e l’altro per continuare a condurre lo stile di vita che pensano di meritare. Presentato in Italia al Festival di Torino 2021, ha vinto il Premio speciale della giuria.
La selezione di distribuzioni Mubi per novembre continua con altri interessanti titoli: il classico del cinema turco “Time to love” di Metin Erksan, presentato in una versione restaurata; “Starfuckers”, lo sfavillante cortometraggio di Antonio Marziale; il documentario “The Balcony Movie” di Paweł Łoziński; “Sexual Drive” di Kôta Yoshida, un trittico su desiderio, afrodisiaci e cibo che ricorda il classico giapponese “Tampopo”. Il prossimo mese arriva anche (e soprattutto) un dittico su Jacques Audiard, uno degli autori francesi contemporanei più prolifici e più amati dalla critica. In esclusiva streaming per l’Italia sarà disponibile “Parigi 13Arr”, adattamento di tre racconti a fumetti di Adrian Tomine, scritto da Audiard stesso in collaborazione con Céline Sciamma e Léa Mysius. Nel film si intrecciano tre racconti che seguono le vite sentimentali di quattro giovani che abitano nel 13esimo arrondissement a Parigi. Uno dei film più belli usciti in Italia quest’anno, che vi consiglio vivamente di non perdere (per approfondire il discorso, vi rimando alla recensione del film). Restando su Jacques Audiard, da non perdere è anche “Un sapore di ruggine e ossa” del 2012, con Marion Cotillard e Matthias Schoenaerts.
In arrivo dalla Francia anche “Gli amori di Anais” di Charline Bourgeois-Tacquet, una commedia romantica in esclusiva streaming. Anaïs ha trent’anni ed è al verde, ha un amante che non è più sicura di amare. Da qui, la sua vita prenderà delle pieghe inaspettate quando si innamorerà di una donna il cui fidanzato è innamorato di lei. Con Valeria Bruni Tedeschi, il film è stato presentato alla Semaine de la Critique a Cannes nel 2021. Per quanto riguarda le cose di casa nostra, la collezione “Le Voci Italiane Contemporanee” continua ad ampliarsi: in arrivo a novembre “Private”, il primo lungometraggio di Saverio Costanzo, “Giro di lune tra terra e mare” di Giuseppe M. Gaudino, una ricostruzione della città di Pozzuoli fuori dal tempo e “Sole, cuore, amore” di Daniele Vicari con Isabella Ragonese e Francesco Montanari.
Spostandoci verso oriente, troviamo una rassegna su Lee Chang-Dong: il suo è un cinema di segreti. Nei suoi film troviamo ritratti di personaggi che superano i confini del genere cinematografico e mostrano il talento magistrale del regista nello scandagliare le profondità nascoste della condizione umana. In arrivo a novembre “Peppermint Candy” e “Oasis”. La selezione novembrina di Mubi si arricchisce anche di grandi classici di autori amatissimi, tra cui “Swiss Army Man” (con Paul Dano e Daniel Radcliffe) dei registi Daniel Scheinert e Dan Kwan, “Mood Indigo” di Michel Gondry, e due film diventati ormai classici: “I segreti di Brokeback Mountain” di Ang Lee e “Picnic ad Hanging Rock” di Peter Weir. Dulcis in fundo, saranno inseriti “Racconto d’autunno” di Rohmer e “Finalmente domenica!” di Truffaut.
Se volete provare Mubi gratis per trenta giorni, potete usare questo link messo a disposizione da Una Vita da Cinefilo per tutti i suoi lettori e le sue lettrici. Al termine dei 30 giorni di prova gratuita potrete decidere se disdire o abbonarvi (e già ve lo dico, una volta provato non riuscirete più a rinunciare). Questo il link per la prova gratuita: https://mubi.com/it/t/web/global/1j81vjr. Che altro dire: buon cinema d’autore e godetevi quest’altro mese nel paradiso dei cinefili!
