
Episodio 24. Aprile comincia dentro casa e speriamo vivamente di poterlo finire fuori. Nell’attesa ci sono tante novità da vedere e rivedere su Netflix, che da un mesetto è ormai diventato uno dei vostri migliori amici (dico vostri perché da queste parti lo è già da anni…). Ad aprile torna La Casa di Carta, oltre ad un buonissimo catalogo cinematografico che vado subito a segnalarvi.
VECCHI FILM (XX SECOLO)
Breakfast Club: Forse il più grande successo di John Hughes, un cult dove si ride e si pensa, un bellissimo ritratto generazionale pieno zeppo di stereotipi, ma in fondo chi se ne importa: è un film bellissimo. Gli anni 80 sono stati il decennio migliore per i teen movie e questo è uno dei suoi tanti picchi. Nostalgia.
FILM USA
Ti presento i miei: Ormai un classico della commedia americana di questo secolo. Ben Stiller va a passare il weekend a casa dei genitori della sua futura moglie, dove conosce il temibile suocero Bob De Niro. Sempre divertente.
Watchmen: Come sapete non amo i cinecomics ma questo è oggettivamente un film stupendo, con in più una colonna sonora strepitosa. Grande film, un rewatch ci sta tutto.
Il calamaro e la balena: Bellissimo film di Noah Baumbach, anche in questo caso (come nello straordinario “Storia di un matrimonio”) al centro della storia c’è un matrimonio in crisi. L’ho visto soltanto una volta e non vedo l’ora di fare il bis.
It (2017): La prima parte del nuovo IT di Muschietti approda su Netflix, nella lotta tra il pagliaccio Pennywise e i perdenti di Derry. Mi è piaciuto molto, soprattutto perché permette anche a noi, ultra-trentenni fin troppo cresciuti, di rivivere per un paio d’ore quella magica età dove tutto sembrava enorme, spaventoso e, probabilmente, bellissimo. Da vedere (per approfondire, vai alla recensione).
Lo spaccacuori: Se vi piacciono le commedie con Ben Stiller, questa farà al caso vostro. Un uomo si sposa con la donna dei suoi sogni ma durante la luna di miele scopre che quella che ha accanto è un vero e proprio incubo. Carino.
Manchester by the sea: Secondo me uno dei film più belli degli ultimi cinque anni. Un adolescente rimane orfano e così va a vivere a casa di suo zio Casey Affleck (Oscar per lui), che porta con sé il demone di un passato impossibile da superare. Il rapporto tra loro due vale tutto il film. Stupendo, sarà disponibile dal 14 aprile.
FILM EUROPEI
La vita di Adele: Capolavoro di Kechiche, trionfatore al Festival di Cannes nel 2013. La vita della giovane Adele viene sconvolta quando scopre di essersi innamorata di una misteriosa ragazza dai capelli blu. Tratto da una graphic novel meravigliosa, vivamente consigliata (“Il blu è un colore caldo”). Per approfondire il discorso, vai alla recensione.
The Orphanage: Horror spagnolo prodotto da Guillermo Del Toro. Bello, soprattutto perché la paura non emerge da effetti sonori e visivi sparati a tutto spiano come in molti horror americani, ma dove il senso di smarrimento dei suoi personaggi e l’atmosfera malsana del luogo sono i principali motivi di turbamento. Se vi piace il genere è da vedere (per approfondire, vai alla recensione).
La mafia uccide solo d’estate: Bellissimo esordio da regista per Pif, che attraverso i ricordi d’infanzia del protagonista, ricostruisce la sanguinosa attività criminale di Cosa Nostra. Diverte ma al tempo stesso emoziona, davvero un film bellissimo.
Ogni maledetto Natale: La banda di autori di Boris si riunisce in questa commedia natalizia abbastanza divertente, una sorta di “Ti presento i miei” in versione viterbese, con una coppia di innamorati alle prese con il Natale a casa dei rispettivi genitori, totalmente opposti tra loro. A tratti è molto divertente, grande cast.
ANIMAZIONE
Studio Ghibli: Come nei precedenti mesi, Netflix ha aggiunto al suo catalogo un’altra infornata di film dello studio di Miyazaki, dal meraviglioso “Il castello errante di Howl” al magnifico “Si alza il vento”. C’è anche uno che amo molto, girato da Goro Miyazaki, figlio del Maestro: “La collina dei papaveri”, mentre i più piccoli ameranno soprattutto “Ponyo sulla scogliera”. Un’ottima occasione per rivedere i capolavori dello studio di Miyazaki, ma soprattutto per farli conoscere alla vostra eventuale progenie.
SERIE TV
Community: Inserite le sei stagioni di questa serie tv incentrata sulla vita al college. Non l’ho mai vista ma mi dicono dalla pagina Facebook di Una Vita da Cinefilo che è una delle cose più divertenti degli ultimi anni (la serie è del 2009). Ci butterò un occhio anche io.
Sunderland ‘Til I Die: Seconda stagione per un prodotto di nicchia (per gli appassionati di calcio inglese), che segue le vicende del Sunderland, club di terza divisione, in cerca di un immediato ritorno nella serie B inglese dopo la retrocessione della stagione precedente, dove tutti si aspettavano una promozione in Premier (motivo per cui fu scelto come club per una serie tv, che alla fine raccontò tutt’altro). Prima stagione bellissima per come racconta la passione dei tifosi e della città intera, oltre allo spogliatoio calcistico visto dal buco della serratura.
La casa di carta: Venerdì 3 aprile arriva la quarta stagione di unodei successi televisivi più incredibili degli ultimi anni. Poco da aggiungere, se volete approfondire il discorso, vi rimando alla recensione.
