Episodio 1. Ormai Netflix è diventato parte integrante delle nostre vite, una delle opzioni più gettonate per passare le serate, ma soprattutto una delle cause principali della riduzione della nostra vita sociale. Ce ne faremo una ragione. La mia guida a Cosa vedere su Netflix, che vedete nella colonna qui di fianco, è sempre attiva e costantemente aggiornata, tuttavia mi accorgo che possa sembrare dispersiva, con le sue centinaia di titoli, motivo per cui ogni mese vi proporrò questa rubrica contenente una selezione di film e serie tv, dei consigli mirati per aiutarvi a navigare nel mare di titoli proposti dalla nostra piattaforma streaming preferita. Come vedrete la rubrica è divisa in categorie, e ogni categoria avrà titoli di tenore differente il base al vostro mood. Insomma, fate prima voi a leggere che io a spiegarvelo. Essendo la prima parte di questo progetto in fase totalmente sperimentale, vi invito a lasciare feedback, consigli e idee per migliorarlo e renderlo un vero e proprio punto di riferimento per i Netflix-dipendenti.
VECCHI FILM (XX° SECOLO)
Il buio oltre la siepe: Capolavoro del 1962 diretto da Robert Mulligan e tratto dal meraviglioso romanzo di Harper Lee. Gregory Peck in stato di grazia per questa appassionante storia di formazione. Obbligatorio.
Grosso Guaio a Chinatown: Capolavoro di John Carpenter del 1986. Un film di avventura in una San Francisco sovrannaturale, con dialoghi taglienti e scene memorabili. Kurt Russell personaggio di culto. Divertentissimo, da serata con pizza e allegria.
Scalciando e strillando: Film d’esordio di Noah Baumbach in cui un gruppo di ragazzi cerca di capire cosa fare della vita dopo la laurea. Risate, tenera superficialità, la ricerca di un posto nel mondo: ci sono tutti gli elementi tipici dei suoi film. Il complimento migliore? Sembra un film di Linklater. Breve e molto carino.
FILM ITALIANI
Basilicata Coast to Coast: Debutto di Rocco Papaleo alla regia. Film del 2010 diventato un piccolo culto per la freschezza e la simpatia. Esordio per Max Gazzé come attore. Per una serata rilassante.
Una Vita tranquilla: Toni Servillo è un immigrato italiano in Germania. In realtà è fuggito dalla camorra per rifarsi una vita, che sarà tranquilla (come da titolo) finché non lo troveranno… Dove c’è Servillo tutto brilla: buonissimo film.
FILM INTERNAZIONALI (No USA)
Nocturama: Film francese del 2016. Un gruppo di ragazzi mette in piedi un attacco terroristico a Parigi, per poi rifugiarsi in un centro commerciale dove possono essere re per una notte… Tra Romero e Kurosawa, un gioiello per cinefili.
El Bar: Se con “Le streghe son tornate” del 2013 lo spagnolo Alex De La Iglesia aveva dato libero sfogo al suo talento “pulp”, con questo nuovo film conferma la sua bravura nel costruire storie legate da violenza fumettistica, risate a denti stretti e situazioni al limite del paradossale. Divertente, grottesco, scorre che è un piacere (vai alla recensione)
Il Figlio della sposa: Splendido film argentino, di Juan José Campanella, già regista del capolavoro “Il segreto dei suoi occhi”. Brillante, malinconico, dolce e semplicemente bellissimo, con il solito grande Ricardo Darin e un’atmosfera che solo il cinema argentino sa regalare. Commovente ed emozionante.
FILM USA
Annientamento: Buonissimo film di fantascienza. Alex Garland è bravissimo, perché sa come alternare la tensione da mero horror con la profondità e l’intelligenza del film d’autore, accompagnandoci, seppur con qualche limite, in un viaggio alla letterale riscoperta di se stessi. Con Natalie Portman. Vale decisamente la visione (vai alla recensione)
Blue Jay: Il film, prodotto dai Duplass, è un tenero e dolce incontro casuale tra due ex fidanzatini del liceo che non si vedevano da vent’anni. Tante parole, ricordi e un finale che fa battere il cuore. Una delle ultime chicche del genere mumblecore (una branca del cinema indipendente alla quale ho dedicato un articolo qui). Bello.
Onora il padre e la madre: Meraviglioso film di Sidney Lumet, con Philip Seymour Hoffman e Ethan Hawke straordinari. Due fratelli hanno bisogno di soldi e decidono di rapinare la gioielleria dei genitori. Un viaggio nell’abisso, film stupendo.
Tramps: Diretto da Adam Leon, è un notevole indie ambientato tra le vie di una New York finalmente lontanissima dai soliti cliché. Un ragazzo e una ragazza devono recuperare una valigetta perduta: un bellissimo viaggio metropolitano tra due solitudini che lentamente smettono di essere tali. Da vedere.
COMMEDIE
Adventureland: Commedia romantica molto carina, godibile, che scade però in qualche cliché di troppo. Ideale per una serata tranquilla, senza pretese di grande cinema. Buonissimo cast.
Walk Hard: Parodia di “Walk the Line”, “Ray”, “The Doors” e dei vari biopic musicali degli ultimi decenni. John C. Reilly è il protagonista, rockstar dalla vita turbolenta. Grande musica e si ride abbastanza.
ANIMAZIONE
The House of Small Cubes: Capolavoro del 2008. Dura soltanto 12 minuti e ha vinto un Oscar nel 2008 come miglior corto d’animazione. Spegnete tutto e spendete dieci minuti in questo cortometraggio. Ringrazierete.
Devilman Crybaby: Innanzitutto va detta subito una cosa: tenete i bambini lontani dalla portata di questo cartone che è sì bellissimo ma anche pieno zeppo di violenza, gente squartata, sesso e tante altre cosette per adulti. Al di là di questo sono dieci puntate davvero bellissime sul celebre “uomo diavolo” della nostra infanzia, adattato e aggiornato al nuovo millennio. Finale mozzafiato.
DOCUMENTARI
Cosmos: Serie di divulgazione scientifica presentata da uno dei massimi esponenti del settore: Neil deGrasse Tyson. La serie, visivamente straordinaria, racconta i segreti e i misteri della scienza e dell’universo con una messa in scena incredibile, ma soprattutto con un linguaggio semplice e adatto a tutti. Incantevole.
Austin to Boston: Che bello questo documentario. Un gruppo di musicisti della scena indipendente americana in tour tutti insieme su due pulmini da un capo all’altro degli Stati Uniti (come da titolo). Tanta bella musica e momenti di grande bellezza. Soprattutto, la voglia di essere là con loro! Se amate la musica, vedetelo di corsa.
SERIE TV
Dark: Dieci puntate, una storia ipnotica, intrigante, che lentamente svela i tasselli di un puzzle complicato ma affascinante. Tre livelli temporali, colpi di scena, una gran colonna sonora e tanta, tantissima pioggia… Ipnotico e davvero molto bello (vai alla recensione)
Master of None: Due stagioni da 10 puntate ognuna. La serie di Aziz Ansari racconta con brio e credibilità la vita di un trentenne a New York, come tutti noi alle prese con le difficoltà legate alla ricerca di un posto nel mondo. Divertente, profonda, malinconia, a tratti fa pensare a Woody Allen, ed è un complimento. Consigliatissima (vai alla recensione)