Top 20 – I miei film del 2022

Come ogni anno, dopo la grande corsa ai recuperi di fine dicembre, siamo giunti ad una più o meno soddisfacente decisione su quali sono o penso che siano i 20 film che più mi sono piaciuti di questo 2022. Avrete notato che il classico titolo I miglior film quest’anno è diventato I miei film, in modo da evitare ogni equivoco, perché è bene ricordare che la lista in questione non si erge a verità assoluta sui film più belli usciti quest’anno, ma elenca semplicemente i 20 titoli più amati dal sottoscritto. Quindi non gridate allo scandalo se non trovate il vostro film preferito, può essere che, pur riconoscendone l’ottima fattura, mi sia piaciuto meno rispetto ad un film magari meno perfetto ma più emozionante (oppure un altro motivo per cui manca potrebbe essere che non l’ho proprio visto, in tal caso vi invito a scrivere nei commenti ogni suggerimento atto a colmare le mie tante lacune).

Ricordo come sempre che in classifica compaiono solo film distribuiti in Italia (al cinema o in esclusiva streaming) nel 2022, anche se sono stati presentati in qualche festival negli anni precedenti. La discriminante è sempre stata questa, dal 2008 a oggi, e non è cambiata. A presentare questa quindicesima edizione della Top20 quest’anno troviamo Wang Fei, meravigliosa protagonista di uno degli episodi di “Hong Kong Express” (Wong Kar-wai, 1994), che è anche il film d’epoca più bello che ho visto quest’anno per la prima volta.

Fatte le doverose premesse del caso (a- Miei film preferiti, non migliori film in assoluto e b- solo film distribuiti in Italia nel 2022), prima di lasciarvi ai titoli della Top20 ci tengo a sottolineare che ovviamente non è stato possibile vedere tutto ciò che è uscito durante l’anno solare e che quindi, come sempre, è una classifica molto parziale che si fa più per gioco che per reale utilità. Apriamo le danze dunque e, mi raccomando, fatemi sapere anche le vostre scelte!

20. Finale a sorpresa (Competencia Oficial, Mariano Cohn e Gastón Duprat)

19. Spencer (Pablo Larrain)

18. Crimes of the Future (David Cronenberg)

17. Macbeth (Joel Coen)

16. Cut! Zombi contro Zombi (Coupez!, Michel Hazanavicius)

15. Ennio (Giuseppe Tornatore)

14. Esterno Notte (Marco Bellocchio)

13. Bardo (Alejandro González Iñárritu)

12. Red Rocket (Sean Baker)

11. Un eroe (Qahremān, Asghar Farhadi)

10. Alcarràs (Carla Simón)

9. Triangle of Sadness (Robert Östlund)

8. Broker (브로커, Kore’eda Hirokazu)

7. C’mon C’mon (Mike Mills)

6. Argentina 1985 (Santiago Mitre)

5. Parigi, 13Arr (Les Olympiades, Jacques Audiard)

4. The Fabelmans (Steven Spielberg)

3. Moonage Daydream (Brett Morgen)

2. Belfast (Kenneth Branagh)

1. Licorice Pizza (Paul Thomas Anderson)


La Top20 completa: Licorice Pizza, Belfast, Moonage Daydream, The Fabelmans, Parigi 13Arr, Argentina 1985, C’mon C’mon, Broker, Triangle of Sadness, Alcarràs, Un eroe, Red Rocket, Bardo, Esterno Notte, Ennio, Cut! Zombi contro Zombi, Macbeth, Crimes of the Future, Spencer, Finale a sorpresa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.