Una Vita da Cinefilo Magazine – Numero 22

uvdc-magazine-022

Pag. 3 – Editoriale
Ultimo mese del 2016 e nuovo appuntamento con il nostro magazine. In copertina, madre e figlio del nuovo splendido film di Xavier Dolan, in sala dal 7 dicembre. Ancora una volta ripeto ai nuovi adepti: Una Vita da Cinefilo Magazine non è esattamente una rivista, bensì una vetrina con gli articoli pubblicati negli ultimi mesi, i film da recuperare, rubriche e tutto il resto. Sembra un magazine, ma non lo è. Ma questo probabilmente lo sapete già. Eccoci qua, con il Natale alle porte e gli ultimi botti cinematografici con il già citato Dolan, Clint Eastwood e l’attesa per Rogue One. Il freddo suggerisce di entrare in sala e farci riscaldare dai personaggi di un film. Intanto cominciamo le classifiche di fine anno, nel frattempo, buona lettura!

Pag. 5 – Anteprime
È solo la fine del mondo: Il film comincia con una promessa. C’è un volto di fianco al finestrino di un aereo. Una voce fuori campo parla dell’andare, ma anche del tornare. Si tratta del protagonista, un giovane uomo, che sta tornando a trovare la sua famiglia dopo dodici anni di assenza. Deve comunicare loro una notizia terrificante: sta per morire. Sono passati soltanto quaranta o cinquanta secondi e già Dolan ci ha agganciato (vai alla pagina)

Il cliente: Se c’è una cosa che amo davvero molto nei film di Asghar Farhadi sono i suoi personaggi: i protagonisti dei suoi film sono tutti talmente reali nella loro umanità che potrebbero essere tranquillamente delle persone che conosciamo. Questa è infatti la seconda cosa che amo davvero molto nei film di Asghar Farhadi: la capacità di raccontare delle storie universali (vai alla pagina)

Pag. 8 – Recensioni
Il cittadino illustre: L’accoppiata Gaston Duprat e Mariano Cohn consacra finalmente il suo talento: “L’Artista”, acclamato al Festival di Roma del 2008, era stato il primo indizio, “El hombre de al lado”, premiato al Sundance l’anno seguente, era stata una conferma (recupelateli!). “Il cittadino illustre”, Coppa Volpi al miglior attore al Festival di Venezia (oltre ad un’altra valanga di applausi), è il terzo indizio e la prova definitiva (vai alla pagina)

Oasis: Supersonic: I titoli di coda sono accompagnati dalle note di “The Masterplan”, in cui la voce di Noel Gallagher chiede al fratello Liam di prendere le cose come vengono, perché non c’è modo di sapere cosa accadrà in futuro. C’è un progetto, un piano superiore, un destino al quale appartengono. Un destino che nel film viene citato più volte da Liam e Noel (vai alla pagina)

Pag. 11 – Speciale Festa del Cinema di Roma
Diario dal Festival: Giorno dopo giorno, i commenti, le curiosità, gli aneddoti e le storie vissute durante i dieci giorni della Festa del Cinema (Giorno 1Giorno 2Giorno 3Giorno 4Giorno 5Giorno 6Giorno 7Giorno 8Giorno 9Giorno 10)

Top 10: Quest’anno al Festival ho visto 26 film. Visto che una Top 20 sarebbe troppo, e una Top 5 sarebbe troppo poco, vi propongo una Top 10 molto contestabile. Non avendo visto tutto, ovviamente, ma abbastanza (a mio parere), come al solito la classifica è figlia del mio personalissimo punto di vista (vai alla pagina)

Pag. 15 – Da Recuperare
Idiots and Angels: Bill Plympton è uno della vecchia scuola, questo è certo: si tratta di uno dei rari casi al mondo in cui l’animatore disegna personalmente ogni fotogramma a mano, senza collaboratori. Tutto ciò suona strano nell’epoca dell’animazione digitale, dove il tratto confuso e schizzato di Plympton è il classico fulmine a ciel sereno, impeccabile nella sua essenzialità, fluido nella sua tortuosità, angelico nella sua mostruosità (vai alla pagina)

The Fighter: Un film sulla boxe non è mai soltanto un film sulla boxe. Ed è forse proprio per questo che il pugilato è probabilmente lo sport più cinematografico che esista: su quel quadrato non salgono solo due combattenti, ma un’intera vita di sacrifici, problemi, dolori. Il ring è dunque una vera e propria serra di emozioni, amplificate da quei pugni che spesso la vita assesta senza guantoni (vai alla pagina)

Pag. 22 – Diario cinematografico
Per tutti i nerd del cinema c’è un sito che permette di creare un vero e proprio diario cinematografico, un listone con tutti i film visti giorno per giorno, con data, voto e la possibilità di inserire anche due righe a proposito. Qui c’è la nostra lista degli ultimi mesi, qual è la vostra? (vai alla pagina)

Pag. 23 – CineTweet
Una selezione dei nostri tweet cinematografici più interessanti degli ultimi mesi (vai alla pagina)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.