
Pag. 3 – Editoriale
Buon anno, cari cinefili e care cinefile! Siamo giunti al numero 30 del nostro magazine, una bella cifra tonda per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Il 2018 ci ha regalato tantissime pellicole indimenticabili e siamo sicuri che il 2019 non sarà da meno: ad aprire l’annata ci sarà il film che trovate in copertina, l’attesissimo “Suspiria” di Luca Guadagnino: audace, intenso, passionale, come mi auguro sarà questo nuovo anno cinematografico. Per UVDC è anche stata un’annata memorabile, questo piccolo blog non ha mai avuto così tanto seguito e la stessa passione che voi mettete nel cercare film da vedere, vi prometto che ne metteremo altrettanta per mantenere questo spazio alla vostra altezza. Tanti auguri!
Pag. 5 – Anteprime
Suspiria: Un film che vive di pulsioni e istinto, di angosce e agitazioni. È un remake sorprendente, rischioso. Guadagnino eppure nell’occhio del ciclone sembra sentirsi a suo agio e riesce a realizzare qualcosa di totalmente nuovo, pur restando fedele al mistero di un film che tutti abbiamo visto e amato (vai alla pagina)
Benvenuti a Marwen: Robert Zemeckis aggiunge un’altra meravigliosa perla alla sua cinematografia, incentrando nuovamente il suo cinema intorno allo straordinario potere della fantasia e della creatività (vai alla pagina)
Juliet, Naked: Sembra non essere niente più che una classica commedia romantica e infatti non lo sarebbe se non avesse dalla sua una meravigliosa protagonista come Rose Byrne (magnifica) e il sempre perfetto Ethan Hawke nella parte di Tucker Crowe. Tratto da uno dei migliori romanzi di Nick Hornby dell’ultimo decennio (vai alla pagina)
Thunder Road: Gioiello cinematografico in cui, come nella poetica della canzone di Springsteen, si sogna la possibilità di fuggire da una realtà grigia e deludente per un luogo nuovo, dove poter ricominciare. Il coraggio di Cummings e del suo indimenticabile protagonista è di far trasparire, nell’inferno del quotidiano, dove tutto sembra ormai finito, una possibilità di luce. Avercene di film così: da applausi (vai alla pagina)
Pag. 10 – Recensioni
Roma: I ricordi d’infanzia del regista si mescolano alla storia messicana, creando un suggestivo e intenso ritratto famigliare all’interno di un contesto più ampio e ben definito: quel che ne esce fuori è un film di una bellezza esorbitante (vai alla pagina)
Ride: L’esordio di Valerio Mastandrea riflette tutte le qualità umane dell’attore, riuscendo a trattare un tema complicato come l’elaborazione del lutto (oltre a più che un accenno al tema delle cosiddette morti bianche) con grande sensibilità, ironia e soprattutto leggerezza (vai alla pagina)
La donna elettrica: Quello che potrebbe sembrare terreno fertile per un dramma di denuncia è in realtà una commedia, divertente nelle sue trovate fantasiose quanto lucida nell’affondare il colpo su ciò che vuole raccontare (vai alla pagina)
Un giorno all’improvviso: Poche cose mi danno soddisfazione come quando mi trovo davanti ad un esordio cinematografico così ben realizzato, ispirato, girato benissimo e con degli interpreti straordinari. Il film di Ciro D’Emilio è sorprendente proprio per la sua maturità, sia nella scrittura che nella messa in scena. Avercene di esordi così (vai alla pagina)
Bohemian Rhapsody: Il film è girato benissimo, Malek è straordinario in ogni movimento, in ogni dettaglio del corpo e poi la colonna sonora, ovviamente, fa continuamente venir voglia di alzarsi in piedi per cantare e battere il tempo con le mani (vai alla pagina)
Fahrenheit 11/9: Moore assesta uno schiaffo bello forte sul volto dello spettatore, una secchiata di pessimismo che atterrisce e commuove. La parabola di Trump riguarda tutti noi e ciò che sta succedendo in Italia non è casuale (vai alla pagina)
Friedkin Uncut: I documentari sui grandi registi provocano sempre uno strano effetto: qualunque sia il lavoro che tu faccia, ti vien voglia di scendere in strada con una macchina da presa per girare qualcosa. Questo film di Francesco Zippel, dedicato al grande William Friedkin, non solo non fa eccezione, ma ti entusiasma a tal punto da spingerti davvero a dedicarti a questa professione (vai alla pagina)
Pag. 18 – Recensioni Serie Tv
Homecoming: Se cercate una serie da vedere tutta d’un fiato, coinvolgente e al tempo stesso rapida, “Homecoming” è la risposta. Dieci episodi, ciascuno di circa trenta minuti, senza alcuna sotto-trama riempitiva, tutti ricchi di tensione e, nonostante il ritmo compassato, pieni di contenuti (vai alla pagina)
Pag. 19 – Streaming
Cosa vedere su Infinity: Continua il nostro “viaggio” all’interno delle piattaforme di streaming legale presenti nel panorama cinematografico italiano. Come sapete abbiamo già pubblicato svariati speciali su Netflix oltre alle panoramiche su Prime Video, RaiPlay e Mubi. Questa volta è il turno di Infinity Tv, il servizio offerto dal gruppo Mediaset (vai alla pagina)
Tutti i finali di “Black Mirror: Bandersnatch”: Guida ai vari finali del primo film interattivo realizzato da Netflix, in cui è lo spettatore a scegliere le azioni da far compiere al protagonista (vai alla pagina)
Springsteen on Broadway: Spettacolo di rara bellezza per chi ama sentirsi raccontare le storie, per chi vuole ascoltare bella musica, per chi ha bisogno di un piccolo momento di intimità (lungo circa due ore e mezza…) per riflettere sulla propria vita, sul proprio percorso, per ripensare alle persone che ama e che ha amato. E poi diamine che bella musica! (vai alla pagina)
La ballata di Buster Scruggs: La scrittura dei fratelli Coen si avvale della migliore ispirazione mettendo in scena il tragico teatrino dell’esistenza umana, dove ogni individuo deve fare i conti con il destino proprio e con quello degli altri, con il senso della vita o con la sua totale assenza (vai alla pagina)
Una vita da Netflix – Novembre 2018: I miei consigli del mese su Netflix (vai alla pagina)
Una vita da Netflix – Dicembre 2018: I miei consigli del mese su Netflix (vai alla pagina)
Una vita da Netflix – Gennaio 2019: I miei consigli del mese su Netflix (vai alla pagina)
Pag. 27 – Una vita da cinefilo
Capitolo 251: Le pagine della nostra vita, Hocus pocus, La stangata, Orecchie, Rogue One, Il presidente, Halloween, L’esercito delle 12 scimmie, First Man, Friedkin Uncut (vai alla pagina)
Capitolo 252: Ready Player One, Thunder Road, Tutti lo sanno, Widows, Harry Potter (vai alla pagina)
Capitolo 253: Quarto Potere, Animali fantastici e dove trovarli, Giovani carini e disoccupati, La ballata di Buster Scruggs, Bohemian Rhapsody, Un giorno all’improvviso, La donna elettrica, il Laureato (vai alla pagina)
Capitolo 254: Sixteen Candles, Prima pagina, Paranoid Park, Juliet Naked, Qualcuno salvi il Natale (vai alla pagina)
Capitolo 255: Arrival, Eva contro Eva, Roma, Suspiria, Benvenuti a Marwen, Beetlejuice, Springsteen on Broadway, A qualcuno piace caldo (vai alla pagina)
Pag. 33 – Top 20
I migliori film del 2018: Come ogni anno, la tradizionale classifica di fine anno stilata da UVDC, giunta all’undicesima edizione, con i 20 film preferiti usciti in Italia durante l’anno solare (vai alla pagina)
Pag. 34 – Diario cinematografico
Per tutti i nerd del cinema c’è un sito che permette di creare un vero e proprio diario cinematografico, un listone con tutti i film visti giorno per giorno, con data, voto e la possibilità di inserire anche due righe a proposito. Qui c’è la nostra lista degli ultimi mesi, qual è la vostra? (vai alla pagina)